
Stampe
Petrella Vittorio da Bologna (Bologna 1886 - Torino 1951)
Venezia, 1925
380,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
misure: mm 188 x 263
Pittore e disegnatore italiano. Si forma principalmente da autodidatta ed è considerato un rappresentante del futurismo. Realizza pitture ad olio, disegni e litografie raffiguranti paesaggi, soprattutto Veneziani e Notturni, fiori ed anche motivi fantastici. Espose a Torino, Roma, Venezia, Londra e in altre grandi città, espone alle Biennali veneziane dal 1926 al 1948, in occasione della sua prima mostra a Torino nel 1914 un suo olio venne acquistato da Vittorio Emanuele III.
In questo disegno viene rappresentato uno squero, cioè un piccolo cantiere dove si costruiscono e riparano piccole imbarcazioni a remi. a Venezia. Non siamo difronte al classico scorcio veneziano ma viene raffigurato qualcosa che, in un certo senso, è più intimo e nascosto. Sul foglio si moltiplicano i punti di vista; in primo piano osserviamo le barche dall'alto, vediamo il loro interno e come sono costruite, mentre sullo sfondo attrezzi e oggetti che sembrano alberi, una palizzata, dei riflessi forse sulla superficie dell'acqua creano dinamicità e uniformità tra spazio e soggetto. I contorni sono decisi, i giochi di luce creati mediante sfumature conferiscono vita al soggetto. L'autore ha adottato il suo segno tipico, di punta e di piatto in maniera da rendere la corporeità dei volumi. In basso a sinistra a matita scritta autografa: "Petrella da Bologna/1925/Venezia".
Ottimo stato di conservazione. Disegno eseguito su una pagina d'album leggera color sabbia, lungo il lato sinistro è ancora conservata la fascetta originale che lo legava alla legatura.
Stato di conservazione: ottime