
Stampe
Giovanni Greppi (Milano 1884 – Milano 1960)
Uomini su un pontile
550,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
misure: mm 324 x 240
Architetto, pittore, sceneggiatore e incisore italiano. Dopo l'apprendistato nella bottega del padre artigiano, si iscrive all'Accademia di Brera e si laurea nel 1907. Inizia a lavorare nello studio dell'architetto Raimondo d’Aronco e ottiene diverse commissioni e riconoscimenti tra cui una pensione annuale per viaggiare all’estero. Frequenta a Parigi l’École des beaux-arts; significativi sono i viaggi a Costantinopoli e Roma dove studia l’architettura romana antica. Fino al 1926 è un protagonista attivissimo delle mostre milanesi, poi si dedicherà esclusivamente all’architettura. Con l'ingresso dell'Italia in guerra egli si arruola come sottotenente e realizza una serie di grandi incisioni che illustrano le risorse e i mezzi impiegati dall'industria italiana nello sforzo bellico raccolte nel volume: L'industria italiana per la guerra 1915-18; sua è l'acquaforte con il Bollettino della vittoria di A. Diaz. Nel 1915 partecipò alla Mostra Nazionale dell'Incisione a Milano e nel 1916 alla Mostra dell'Incisione Italiana a Londra. Come architetto realizza tra l’altro diverse abitazioni a Milano e in luoghi di villeggiatura, importanti sedi bancarie, il Sacrario del Monte Grappa e quello di Redipuglia, il piano regolatore di Milano e l’insediamento del villaggio industriale di Dalmine.
In questa stampa è rappresentata una scena di vita quotidiana lungo un canale, forse Venezia. Alcuni uomini seduti o appoggiati al parapetto di un pontile si riflettono sull'acqua, donne stendono panni e parlano fra loro. Una teoria di profili di case occupano il secondo piano della composizione in profondità. In primo piano due barche su cui si vedono reti e nasse, lo sfondo è solo cielo e nuvole costruito con pochi tratti e un uso sapiente dell’inchiostro e delle velature. La forte morsura lascia in rilievo i segni dell’acquaforte.
Impressione eccellente, dalla forte inchiostrazione color seppia e effetto di plate-tone su carta avorio spessa. Ottimo stato di conservazione eccetto una gora all’angolo inferiore sinistro. Ampi margini oltre la battuta del rame. Firma a matita in basso a destra "Greppi”.
Bibliografia: Giovanni Calzini, Un giovane acquafortista italiano: Giovanni Greppi, in Emporium vol. XXXIV, n 200, p 141. Raffaele Calzini, Giovanni Greppi, Genève, 1932.