
Stampe
Mosè Bianchi (Monza 1840 - Monza 1904)
Una fanciulla
1300,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
misure: mm 122 x 90
Pittore e incisore italiano. Nel 1856 si iscrisse all'Accademia di Belle Arti di Brera. Allievo di Giuseppe Bertini, in questi anni strinse rapporti di amicizia con i compagni di corso: Filippo Carcano, Tranquillo Cremona, Federico Faruffini e Daniele Ranzoni, condividendo con essi, qualche anno dopo, lo studio milanese in via San Primo. Successivamente perfezionò le sue conoscenze artistiche a Venezia e a Parigi dove conobbe Mariano Fortuny. Esordì con quadri storici di soggetto romantico, per volgersi poi al genere e al paesaggio. La sua pittura parve assai rinnovatrice, per l'attenzione data agli effetti atmosferici e per la tecnica spigliata, in realtà più vicina a quella del Fortuny che a quella degli impressionisti. Egli realizzò circa settanta opere incise al'interno delle quali riportò ciò che rappresentava nei dipinti ma l'attenzione non è più rivolta tanto al soggetto quanto ai giochi chiaroscurali.
In un interno viene rappresentata una fanciulla con il volto reclinato in avanti avvolta in uno scialle.
Impressione eccellente, tratto deciso e toni intensi.
I giochi chiaroscurali permettono di dare profondità alla rappresentazione e creare atmosfera, anche il volto assume un’espressione assorta e concentrata su un pensiero interiore che trasporta la scena in un mondo onirico.
Ottimo stato di conservazione. Margini regolari oltre la battuta del rame. Firma in lastra in basso a sinistra: M Bianchi.
Bibliografia: Amalia Mezzetti, L'acquaforte lombarda nella seconda metà dell'800, pagg.78-80, p.147 n.140.