
Stampe
Stefano Della Bella (Firenze 1610 – Firenze 1664)
Un ufficiale e una sentinella, 1641
160,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
misure: mm 86 x 140
Incisore e disegnatore, si dedicò sporadicamente alla pittura. Il padre Francesco, scultore allievo di Giambologna, morì prematuramente ma riuscì ad avviare tutti i suoi figli a mestieri d’arte. Stefano fu il solo ad eccellere, ebbe i primi insegnamenti presso botteghe di dimenticati orefici i quali ebbero tuttavia il pregio di fargli prender dimestichezza con il bulino. Fu sostanzialmente un autodidatta. Le fonti bibliografiche affermano che egli si esercitava a disegnare figure curiosamente partendo dai piedi e a copiare le incisioni di Jacques Callot avendo come unico confronto l'incisore Remigio Cantagallina. Fu notato poi dal pittore Giovan Battista Vanni che lo prese nella sua bottega e gli diede i primi insegnamenti di pittura e del disegno. La vocazione di Della Bella fu sicuramente l'incisione e già le sue prime opere rivelano i temi a lui più cari: scene di vita contemporanea, feste, battaglie e le decorazioni. Lo studio delle incisioni e dei disegno di maestri antichi, la conoscenza e il confronto con i maestri fiorentini e fiamminghi a lui contemporanei allora presenti alla corte medicea furono furono di grande stimolo. Egli è considerato un grafico puro, grazie ai suoi numerosi viaggi tra Roma e Parigi e grazie alla protezione dei Medici maturò un proprio linguaggio grafico, in vita e per tutto il XVIII secolo fu ricercato e collezionato in Francia e in Italia.
Questa stampa è la numero 3 della serie Capricci Militari, composta da sei tavole. Al centro della rappresentazione, in primo piano, vengono raffigurati un ufficiale a figura intera di profilo sinistro con un lungo fucile appoggiato a terra a terra che da ordini ad una sentinella avvolta in un mantello e il fucile sulla spalla sinistra. Dietro le spalle di quest'ultimo vediamo un cannone con delle munizioni abbandonate a terra. Dietro di loro, in un paesaggio desolato, il resto dell'accampamento; sulla sinistra un soldato vicino ad un cannone, sulla destra tende carrozze e un gruppo di soldati a riposo. Il cielo occupa la metà della composizione ed è tracciato da linee parallele nella parte superiore. Nel margine inferiore, oltre l'immagine, "S.D. la Bella fecit" "F.L.D Ciartres excud. Cum Priuil. Regis”. Ciartres è il soprannome italiano di Francois Langlois (Chartres 1589-Parigi 1647) importante editore francese, mercante di stampe e di libri, incisore e pittore nonchè importante mercante di dipinti che contribuì a far conoscere gli artisti contemporanei in Europa.
Impressione eccellente. Ottimo stato di conservazione. Ampi margini oltre la battuta del rame. Stato: III/IV con editore e privilegio.
Bibliografia: De Vesme-Massar 260, pag. 68.
Stato di conservazione: ottimo