
Stampe
Romano Parmeggiani (Venezia 1930 - Santoro 2002)
Studio di donna, 1977
1000,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
misure: mm 465 x 345
Pittore e disegnatore italiano si forma presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia. Fratello del più noto Tancredi Parmeggiani (Feltre 1927 - Roma 1964), nel 1958 si trasferisce a Roma dove vive e lavora. Parmeggiani è un artista che, come Pietro Annigoni (Milano 1910-Firenze 1988), decide di abbracciare in pieno il realismo e la pittura intesa come mestiere. Le sue composizioni muovono dalle suggestioni metafisiche e surrealiste della prima metà del secolo approdando a un raffinato manierismo teatrale. Ha lavorato come ritrattista, illustratore, pittore sacro e di paesaggio.
In questo foglio attraverso un tratto lungo e vibrante l'artista studia la postura, il movimento, l'abito e il volto di una donna. Essa è vista frontalmente, girata leggermente a destra sembra fuggire da qualcosa o qualcuno, tutto è in movimento. Il volto è caratterizzato da occhi spalancati e spaventati, bocca aperta in un urlo e capelli raccolti. Le braccia alzate e i palmi delle mani aperti come per proteggersi. La parte superiore dell'abito, il corpetto, è enfatizzato da acquarellature che accentuano il chiaroscuro.
Ottimo stato di conservazione. In basso a destra firma a matita: R. Parmeggiani 1977
Bibliografia: Mario Praz, Romano Parmeggiani. Opere dal 1967 al 1977, Carte Segrete, Roma, 1978.
Stato di conservazione: ottime