Dettagli
Anno di pubblicazione
1716
Luogo di stampa
Norimberga
Incisori
HOMANN Johann Baptist
Descrizione
La carta geografica dalle grandi dimensioni è tra le più note dello Stato della Chiesa e fu preparata da Iohann Baptist Homann ai primi del Settecento per i suoi atlanti. Imponente e ricco di simbolismi è il cartiglio: una figura femminile, indicante lo Stato della Chiesa, con tiara e ramoscello d'ulivo è circondata da cinque angioletti che paiono divertirsi a giocare con un cappello prelatizio, una mitra, una croce papale, una pastorale ed una a tre braccia. Al centro risalta lo stemma degli Albani di Papa Clemente XI. Carta tratta dall'opera ' Atlas Novus Terrarum orbis imperia, regna et status exactis tabulis geographicè demonstrans, opera Iohannis Baptistae Homanni ' . ' Norimberga, 1712. Ristampe fino al 1753. Si trova anche nel ' Grosser Atlas ' con ristampe dal 1737 al 1770. “Graduazione di 10' in 10', va da 41° 20' a 44° 55' lat. e da 32° 15' a 38° 05' long. Orientazione ai quattro lati e con la rosa dei venti semplificata. Scala in miglia tedesche, francesi e italiane. Il titolo è inserito in un bel cartiglio con i tipici elementi dell'iconografia ecclesiastica (mitra, chiave pontificia, croce pastorale ecc.) e con lo stemma della fami- glia Albani, ovvero Papa Clemente XI. Di questa tavola, tra le più note e commentate nella cartografia dello Stato della Chiesa e del Granducato Toscano, fa attenta descrizione anche l'Almagià (DCSP, p. 43) che non esita a ritenerla «una delle migliori fra le derivazioni della carta maginiana»; ebbe in effetti larga diffusione e notevole fortuna fino a quando l'officina di Homann la sostituì con quella di Tobia Mayer. Al pari della carta dello Hondius - ma altri riscontri potrebbero farsi con quella del Sanson o del Valk - abbraccia un'area più vasta di quella maginiana (da cui deriva per tutti gli elementi), estesa alla costa tirrenica fino a nord di Portovenere, al Modenese e parte del Parmense nonché alla Corsica nord-orientale. Se sommaria è da ritenere l'orografia, tanto da far perdere la continuità dell'arco appenninico, una cura particolarmente attenta va riconosciuta alla raffigurazione del profilo delle coste e del denso reti- colo idrografico, in alcune parti accresciuto di nuovi idronimi, ma soprattutto della ricchissima toponomastica che - come osserva ancora l'Almagià - introduce molte novità dalle carte regionali. In buona evidenza, anche grazie ad efficaci diverse coloriture, sono i confini politico-amministrativi, aggiornati tenendo conto delle mutate condizioni politiche; sono indicati anche i ponti sui fiumi Tevere e Nera (manca però la rete viaria)” (cfr. "Le antiche terre del Ducato di Spoleto", p. 146). Johann Baptist Homann è stato un geografo e cartografo tedesco; nel 1702 fondò la sua casa editrice. Homann acquisì fama come uno dei principali cartografi tedeschi, e nel 1715 fu nominato geografo imperiale dall'imperatore Carlo VI. Nello stesso anno fu anche nominato membro dell'Accademia Prussiana delle Scienze a Berlino. Nel 1716 Homann pubblicò il suo capolavoro ' Grosser Atlas ueber die ganze Welt. Numerose mappe furono redatte in collaborazione con l'incisore Christoph Weigel. Homann morì a Norimberga nel 1724. Gli successe suo figlio Johann Christoph (1703-1730). L'azienda continuò dopo la sua morte come azienda degli eredi Homann, gestita da Johann Michael Franz e Johann Georg Ebersberger. Dopo successivi cambiamenti nella gestione, l'azienda si sciolse nel 1852. ' Incisione su rame, coloritura coeva, in ottimo stato di conservazione. The large-scale map is among the best known of the Church State and was prepared by Iohann Baptist Homann in the early 18th century for his atlases. Imposing and rich in symbolism is the cartouche: a female figure, indicating the State of the Church, with a tiara and olive branch is surrounded by five little angels who seem to amuse themselves playing with a prelatic hat, a mitre, a papal cross, a crosier, and a three-armed one. The Albani coat of arms of Pope Clement XI stands out in the center. Johann Baptist Homann was a German geographer and cartographer; in 1702 he founded his own publishing house. Homann acquired renown as a leading German cartographer, and in 1715 was appointed Imperial Geographer by Emperor Charles VI. In the same year he was also named a member of the Prussian Academy of Sciences in Berlin. In 1716 Homann published his masterpiece ' Grosser Atlas ueber die ganze Welt; numerous maps were drawn up in cooperation with the engraver Christoph Weigel the Elder. Homann died in Nuremberg in 1724 and was succeeded by his son Johann Christoph (1703-1730). The company carried on upon his death as Homann heirs company, managed by Johann Michael Franz and Johann Georg Ebersberger. After subsequent changes in management the company folded in 1852. ' Copper engraving, original hand colors, in excellent condition. Cfr. F. Ronca e A. Sorbini (a cura di) "Le antiche terre del Ducato di Spoleto", p. 146, n. 59.