
Stampe
Eugene Carriere(Gournay-sur-Marne 1849 - Parigi 1906)
Profilo di fanciullo
580,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
(Gournay-sur-Marne 1849 - Parigi 1906)
Matita
misure: 310 x 240 mm
Raffinato pittore e incisore francese di origine alsaziana. Nonostante la contrarietà del padre, il quale lo avrebbe voluto artigiano per garantirsi quel pane che lui non era stato in grado di procurare ai suoi numerosi figli, si dedica all'arte non senza lavorare. Nel 1868 si trasferisce a Saint-Quentin, frequentando la scuola di disegno fondata da Quentin de la Tour, i cui ritratti a pastello vengono presi come modelli e copiati. Allievo di Cabanel a Parigi lavora come apprendista presso una stamperia, poi presso il famoso cartellonista J. Cheret, imparando tutte le tecniche di stampa. Considerato l'artista dell'intimità familiare, oltre alla pittura esegue litografie, acqueforti e alcune puntesecche.
Il profilo di un bimbo paffuto occupa la scena. L'autore, tanto nell'incisione quanto in pittura, ripropone sovente studi di teste rese con segno evanescente. Si muovono su sfondi indefiniti quasi fossero sogni o visioni oniriche. Il disegno, forse il ritratto di uno dei figli, è eseguito su carta vergellata color avorio e applicato ad un pass-partout d'epoca. Un triplo filo dorato richiude il disegno, in basso un finto cartellino a penna reca il nome dell'autore.
Buono stato di conservazione, carta parzialmente brunita.