
Stampe
Anonimo, scuola italiana (XVI secolo)
Paesaggio montuoso
1000,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
misure: mm 140 x 200
Nel foglio si apre allo sguardo dello spettatore una vallata tra alte catene montuose. Il paesaggio è protagonista, un tratto a penna rapido, nervoso; ampie campiture ad acquerello marrone accentuano la consistenza della roccia, evidenziano le fronde degli alberi e creano solidi giochi di luce. In primo piano a destra in basso un ponte, la strada prosegue a sinistra salendo verso le porte di una città. la scena è riquadrata, una fascia bianca in basso, potrebbe essere un modelletto per un'affresco.
Il modo di scandire lo spazio in un fitto gioco di pareti rocciose e macchie di vegetazione, e l'uso di tratteggi paralleli veloci e ravvicinati ci riportano alla grafica di Gherardo Cybo (Genova 1512-1600). Figura complessa in grado di unire l'interesse per le scienza alla pratica artistica, con la sua opera descrisse i paesaggi rurali delle Marche e dell'Umbria ed eseguì numerose tavole per la realizzazione di un erbario. Rispetto ai disegni a lui assegnati il nostro brillante schizzo è realizzato con delle linee di contorno più abbozzate, atte a lasciare più spazio alle zone acquerellate, che assumono di conseguenza un maggior peso nella lettura della scena. Per tali motivi il disegno non è da assegnare al maestro ma, probabilmente, a un artista attivo nel suo ambito.
Foglio rifilato irregolarmente e applicato in antico ad altro foglio settecentesco. Ottimo stato di conservazione.
In basso a destra due timbri a forma di fiore, colore blu (non in Lught). Al verso in calligrafia ottocentesca: Artista Lorenese; a matita in calligrafia moderna: da Ra. Certani-N. 210-gggg. La raccolta Certani, oggi conservata presso la Fondazione Cini sull'Isola di San Giorgio, è incentrata esclusivamente sull'arte emiliana e bolognese. Il riferimento è probabilmente a un disegno li conservato e probabilmente da porre in relazione.
Stato di conservazione: ottime