Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Stampe

BETTAMINI Giovanni

Oplomoklion

1698

1200,00 €

Antiquarius Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1698
Formato
208 X 282
Incisori
BETTAMINI Giovanni

Descrizione

Coppia di incisioni in rame raffiguranti la parte anteriore e posteriore dell’oplomoklion, incise da Giovanni Bettamini e stampate a Bologna da Giuseppe Longhi. L’oplomoklion congegnato dal grande anatomista e chirurgo italiano Girolamo Fabrizio d’Acquapendente (1537-1619) è la prima immagine storica di un esoscheletro umano completo. Esso compare in due tavole (anteriore e posteriore) nell’opera chirurgica di Fabrizio pubblicata per postuma in lingua italiana. Le due tavole dell’oplomoklion furono incise da Giovanni Georgi o Giorgi (attivo fra il 1617 e il 1656), e successivamente ristampate con l’aggiunta dell’imprint dell’editore Matteo Cadorin nel 1671. In esse compare anche il nome di Angelus Carlescus Pordononens, inventore patavino. Questa coppia di incisioni dell’oplomoklion venne invece pubblicata per illustrare la rara seconda edizione dell’opera, stampata a Bologna da Giuseppe Longhi nel 1709. Si tratta di copie realizzate mediante altra matrice in rame realizzata da Bettamini alla fine del XVII secolo. Un modello in ferro della collezione dello “Science Museum” di Londra ha una sorprendente somiglianza con l’Oplomoklion di Fabricius. Ciò dimostra i mezzi innovativi di insegnamento e ricerca esistenti a Padova all’epoca. Infatti, un passaggio del medico Antonio Vallisneri (1661-1730) indica che questo straordinario dispositivo è stato effettivamente costruito in scala reale ed utilizzato. Incisioni all’acquaforte, impresse su carta vergata coeva, con margini o rifilate al rame, minimi restauri all’angolo superiore destro, per il resto in buono stato di conservazione. Pair of copper engravings depicting the front and back of the oplomoklion, engraved by Giovanni Bettamini and printed in Bologna by Giuseppe Longhi. The oplomoklion devised by the great Italian anatomist and surgeon Girolamo Fabrizio d'Acquapendente (1537-1619) is the first historical image of a complete human exoskeleton. It appears in two plates (front and back) in Fabrizio's surgical work published posthumously in Italian. The two plates of the oplomoklion were first engraved by Giovanni Georgi or Giorgi (active between 1617 and 1656), and later reprinted with the added imprint of the publisher Matteo Cadorin in 1671. The name of Angelus Carlescus Pordononens, an inventor from Padua, also appears in them. This pair of engravings of the oplomoklion was instead published to illustrate the rare second edition of the work, printed in Bologna by Giuseppe Longhi in 1709. These are copies made by means of another copper plate made by Bettamini in the late 17th century. An iron model in the collection of the "Science Museum" in London bears a striking resemblance to Fabricius' Oplomoklion. This demonstrates the innovative means of teaching and research that existed in Padua at the time. In fact, a passage by physician Antonio Vallisneri (1661-1730) indicates that this extraordinary device was actually built to full scale and used. Etchings, impressed on contemporary laid paper, with margins or trimmed to copper, minimal restorations to upper right corner, otherwise in good condition. Cfr.
Logo Maremagnum it