
Stampe
Giulio Aristide Sartorio (Roma 1860 - Roma 1932)
Mostri dissimili (Tigre che divora un mostro marino), 1900
1400,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
misure: mm 282 x 386
Pittore e scultore italiano. Sin da giovane mostrò una spiccata dote per il disegno, per necessità realizzò opere, sullo stile di Mariano Fortuny, per artisti italiani e stranieri che le firmarono a loro nome. Grazie all'influenza di Francesco Paolo Michetti, si avvicinò ad un verismo umanitario trovando un proprio stile autonomo. Nel 1884 visitò Parigi e a questo periodo risalgono le prime illustrazioni, un esempio quelle per l'Isotta Guttadauro di Gabriele D'Annunzio, che mostrano uno stile decorativo d'ascendenza liberty e una forte minuziosità disegnativa. Dal 1890 realizzò i primi paesaggi e aderì all'associazione In Arte Libertas. Dopo i soggiorni in Inghilterra e in Germania, tornato in Italia ricevette diverse commissioni pubbliche (fregio decorativo per la nuova aula del Parlamento, 1908-12; ecc.) "in cui l'ispirazione letteraria si fonde a una ricercata eleganza disegnativa”.
Il foglio fa parte della serie di tre incisi intorno al 1900 e dedicati alla rappresentazione di lotte fra animali. Sulla spiaggia una tigre divora, in modo violento, la sua preda marina. Il paesaggio è desolato, la luce solare accecante, si ha la sensazione di trovarsi in un ambiente selvaggio e primitivo.
Impressione eccellente, dai neri decisi. Lievi contrasti chiaroscurali su carta brunita. Ampi margini oltre la battuta del rame. Una piva verticale in alto a sinistra altrimenti ottimo stato di conservazione. Firma in lastra in controparte e a matita blu nel margine inferiore.