
Stampe
Giovanni Volpato (Angarano, 1735 – Roma, 1803)
Modestia e Vanità, 1770
300,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
misure: foglio mm 315 x 370; lastra mm 270 x 261
Incisore e ceramista italiano è stato tra i più importanti collezionisti antiquari e mediatori di antichità della fine del Settecento. Nel 1760 iniziò la sua collaborazione con la Calcografia Remondini sotto la guida di Antonio Baratti. In occasione di una visita a Bassano il famoso incisore Bartolozzi (Firenze 1727 - Lisbona 1815) notò con ammirazione alcune sue opere e lo incitò a trasferirsi a Venezia. Lì iniziò una feconda attività, collaborando con Giuseppe Wagner, Domenico Maggiotto ed appunto Bartolozzi. Nel 1771 si trasferisce a Roma per riprodurre con Giovanni Ottaviani gli affreschi di Raffaello nelle Logge Vaticane, e qui si dedica all'incisione dei grandi maestri (Tintoretto, Veronese, Poussin, Leonardo e altri). Volpato diresse anche una scuola e si specializzò nel campo del ritratto. A Roma conobbe Angelica Kauffmann, Antonio Zucchi e Girolamo Zulian, collezionista e conoscitore d'arte. Fu quest'ultimo a commissionare ad Antonio Canova il Teseo e il Minotauro nel 1781, l'unico marmo canoviano di cui si conosca una versione in biscuit modellata da Volpato.
Vengono rappresentate in quest'opera due figure femminili a mezzo busto, una avvolta nel vestito di una suora, l'altra vestita con abiti ricchi che regge un fiore. Incisione, tratta dal dipinto di Leonardo Da Vinci, è pubblicata nel volume di G. Hamilton, Schola Italica Picturae, Roma 1773.
Impressione eccellente. Le figure, descritte nei minimi dettagli emergono, attraverso neri decisi e vibranti, dallo sfondo. Ampi margini oltre la battuta del rame. Ottimo stato di conservazione.
Firmata e datata in lastra in basso a destra: "Johannes Volpati sculp. 1770". Intitolata al centro: "Modestia et Vanitas Romae in aedibus Barberinis" e in lastra a sinistra: "'Leonardus da Vinci pinxit".
Bibliografia: Marini 1988,164; Charles le Blanc, 73.