Dettagli
Anno di pubblicazione
1539
Incisori
BEHAM Hans Sebald
Descrizione
Bulino, 1539, firmato e datato in lastra in alto a destra. Esemplare nel terzo stato di sei, con la comparsa della data ma prima del rafforzamento della linea di contorno e di nuovi tratteggi nella parte inferiore della composizione. Magnifica prova, ricca di toni, impressa su sottile carta vergata coeva priva di filigrana, rifilata alla linea marginale, in ottimo stato di conservazione. Beham ci offre qui coraggiosamente la sua versione del capolavoro tecnico, stilistico e inventivo di Dürer, Melencolia I. Nel caso di Dürer, la donna sconsolata seduta tra gli strumenti di apprendimento e i simboli dell'aspirazione frustrata era un saggio erudito, che esprimeva un atteggiamento umanistico verso la differenza tra conoscenza e saggezza. Versione elitaria del tema di Everyman, Melencolia I descriveva, in un'ambientazione ricca di luci teatrali ed effetti speciali, i limiti della mortalità. Il risultato è una miscela distintiva di efficacia neoplatonica e omelia concreta. Sebbene la sua incisione sia in scala ridotta, Sebald cerca di essere più grandioso nel suo livello di decoro. La sua personificazione non è una “Hausfrau” tedesca con i capelli in disordine, ma appare invece pettinata, mettendo in mostra gli avambracci grassottelli e i piedi delicati, e indossando una tunica che ricorda le nostre recite scolastiche, anche se senza dubbio intesa come abito antico. Dal punto di vista iconografico, è possibile che Sebald ci dia ciò che ha compreso nella complessa immagine di Dürer, eliminando elementi come il misterioso riferimento "io" e lo strano poligono. Ciò che rimane è l'associazione di base della malinconia con la noia da un lato e l'aspirazione dall'altro. La Melancholia di Sebald, benché alata, non anela nella stessa misura (niente scala, niente prospettiva celeste, niente cupido che la spinge); è addormentata e non semplicemente con le palpebre pesanti e rilassate. Sebald può aver svuotato l'immagine di Dürer di parte della sua ricchezza e delle sue sfumature di significato insieme alla semplificazione della forma, ma ha ricordato la causa della malinconia: il tentativo dell'uomo di misurare e calcolare razionalmente in un mondo vasto, in cui la misura più implacabile è il tempo. La Melanconia di Sebald siede vicino a una clessidra e nella mano destra tiene un compasso, appoggiato su una sfera. Perfetto e irrazionale nella sua forma geometrica, il globo della Fortuna non può essere misurato. Invece, la clessidra misura l'uomo: la nostra piccola vita si arrotonda con un sonno. L'incisione di Sebald è, in sostanza, la versione umanista della Tentazione dell'albero della conoscenza. Il dramma dell'orgoglio e del castigo dell'umanità è trasformato in una compatta commedia morale (cfr. P. Emison in “The World in Miniature. Engravings by the German Little Masters 1500-1550” p. 79). Bibliografia Bartsch 144; Hollstein 145; Pauli 145 III/VI; The World in Miniature. Engravings by the German Little Masters 1500-1550” pp. 78-79, n. 11. Cfr.