Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Stampe

VALCK Gerard & Leonard

Magni Ducis Hetruriae status, . Dominium nempe Florentinum, Tractum Pisanum et Senensem agrum .

1710

700,00 €

Antiquarius Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1710
Luogo di stampa
Amsterdam
Formato
490 X 590
Incisori
VALCK Gerard & Leonard

Descrizione

Carta geografica del Granducato di Toscana pubblicata ad Amsterdam da Gerard e Leonard Valck, padre e figlio, ai primissimi del Settecento all'interno del loro ' Atlantis sylloge compendiosa or Nova totius Geographia. ' Di questo atlante, poco noto, si conoscono varie edizioni pubblicate tra il 1702 e il 1710 con un numero di carte variabile da 20 a 100. Si trova anche in: ' Nieuwe Atlas. di Johannes Covens e Cornelis Mortier del 1740 ?. Graficamente la carta geografica rispecchia la produzione di casa Valck caratterizzata da ricchezza di toponimi, ma con una orografia molto scarsa; dalle città principali mostrate in pianta e dall'inserimento dei meridiani e paralleli; dall'assenza di un cartiglio col titolo che viene spostato in alto tra la spiegazione dei segni grafici per i centri abitati e le scale di miglia; dall'assenza di elementi di decoro, ma dall'uso deciso dei colori giallo, verde e rosa. Gerard o Gerrit Valck, o Valk o Valcke o Walck (Amsterdam, 1651 o 1652 – Amsterdam, 21 ottobre 1726), è stato un incisore, disegnatore, cartografo e mercante d'arte olandese. Si dedicò principalmente alla rappresentazione di soggetti di genere e alla realizzazione di ritratti. Collaborò con Abraham Bloteling, David Loggan, Peter Schenk (dal 1686) e, successivamente, con il figlio di quest'ultimo, Leonard e con il proprio figlio Leonard Valck (1675-1746). Pubblicò anche atlanti, carte geografiche, globi e serie di stampe con vedute di case della famiglia Orange-Nassau, mestieri, fontane, camini e uccelli. A partire dal 1695, per le sue stampe topografiche, utilizzò la tecnica di incisione ' a la poupée, che permetteva di realizzare stampe multicolori. Il 24 settembre di quell'anno, infatti, ottenne, assieme a Peter Schenk, un privilegio per poter eseguire stampe in bianco e nero e a colori. Per le sue stampe, però, non utilizzò solo lastre da lui incise, ma acquistò anche stampi di rame da altri editori, quali Johannes Blaeu e Nicolaes Visscher. Acquaforte con coloritura editoriale, in ottimo stato di conservazione. Rara. Carta geografica del Granducato di Toscana pubblicata ad Amsterdam da Gerard e Leonard Valck, padre e figlio, ai primissimi del Settecento all'interno del loro ' Atlantis sylloge compendiosa or Nova totius Geographia. ' Di questo atlante, poco noto, si conoscono varie edizioni pubblicate tra il 1702 e il 1710 con un numero di carte variabile da 20 a 100. Si trova anche in: ' Nieuwe Atlas. di Johannes Covens e Cornelis Mortier del 1740 ?. Graficamente la carta geografica rispecchia la produzione di casa Valck caratterizzata da ricchezza di toponimi, ma con una orografia molto scarsa; dalle città principali mostrate in pianta e dall'inserimento dei meridiani e paralleli; dall'assenza di un cartiglio col titolo che viene spostato in alto tra la spiegazione dei segni grafici per i centri abitati e le scale di miglia; dall'assenza di elementi di decoro, ma dall'uso deciso dei colori giallo, verde e rosa. Gerard o Gerrit Valck, o Valk o Valcke o Walck (Amsterdam, 1651 o 1652 – Amsterdam, 21 ottobre 1726), è stato un incisore, disegnatore, cartografo e mercante d'arte olandese. Si dedicò principalmente alla rappresentazione di soggetti di genere e alla realizzazione di ritratti. Collaborò con Abraham Bloteling, David Loggan, Peter Schenk (dal 1686) e, successivamente, con il figlio di quest'ultimo, Leonard e con il proprio figlio Leonard Valck (1675-1746). Pubblicò anche atlanti, carte geografiche, globi e serie di stampe con vedute di case della famiglia Orange-Nassau, mestieri, fontane, camini e uccelli. A partire dal 1695, per le sue stampe topografiche, utilizzò la tecnica di incisione ' a la poupée, che permetteva di realizzare stampe multicolori. Il 24 settembre di quell'anno, infatti, ottenne, assieme a Peter Schenk, un privilegio per poter eseguire stampe in bianco e nero e a colori. Per le sue stampe, però, non utilizzò solo lastre da lui incise, ma acquistò anche stampi di rame da altri editori, quali Johannes Blaeu e Nicolaes Visscher. Acquaforte con coloritura editoriale, in ottimo stato di conservazione. Rara. Cfr.
Logo Maremagnum it