Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Stampe

PIRANESI Francesco

Le Grotte di Posilipo, cioè via sotterranea scavata nel vivo sasso per la lunghezza di più di due stadj.

1791

1000,00 €

Antiquarius Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1791
Formato
510 X 770
Incisori
PIRANESI Francesco

Descrizione

La Grotta di Posilipo, cioe' via sotterranea scavata nel vivo sasso per la lunghezza di piu' di due stadj fra Napoli e Pozzuolo pratticata dagli antichi per comodo della via littorale ad evitar la salita del monte. Veduta dell'interno della Grotta di Posilippo, Napoli; passaggio sotterraneo con figure e animali, due figure inginocchiate davanti a un'altra che emerge da un portale. Acquaforte e bulino, 1791, con titolo e scritta "L. Desprez del. / Cav. Franc. Piranesi inc. 1791". Il disegno di Desprez è conservato al British Museum. Si tratta di uno stato successivo della lastra, terminato ad acquaforte e bulino. Il primo stato era un delineato, inciso da Piranesi come base per l'acquerello di Desprez. Dopo la partenza di Desprez dall'Italia, Piranesi rielaborò la lastra in modo che potesse essere stampata senza bisogno di essere colorata. L'inchiostro colorato con cui è, alle volte, stampato il fuoco è un ripensamento rispetto all'intenzione originale. Questa è una delle serie di stampe di scenari drammaticamente illuminati incise e pubblicate da Francesco Piranesi su disegni dello scenografo Louis-Jean Desprez (1743-1804). Le altre includono "Il Santo Padre in adorazione nella Cappella Paolina in Vaticano" (1787), "Prospetto interiore del Tempio Vaticano ." (1787), "Fuoco artificiale detto la Girandola” (1788 circa), e una veduta dell'eruzione del Vesuvio del 1779. Un disegno a penna e acquerello di Desprez conservato al British Museum è stato probabilmente la base di questa stampa. La Crypta Neapolitana (o Grotta di Posillipo o Grotta di Virgilio) è una galleria lunga circa 711 metri scavata nel tufo della collina di Posillipo, tra Mergellina (salita della Grotta) e Fuorigrotta (via della Grotta Vecchia), a Napoli. Non deve essere confusa con la grotta di Seiano, altra galleria romana che attraversa ancora la collina Posillipo alla sua estrema propaggine. L'ingresso principale della grotta si trova lato Mergellina, ubicato all'interno del parco Vergiliano a Piedigrotta di Napoli, che conserva tra l'altro anche la tomba di Giacomo Leopardi e quella presunta di Virgilio. Ottima prova, impressa su carta vergata dell’inizio del XIX secolo, con grandi margini, in ottimo stato di coneservazione. Bibliografia Wollin 1933 / Gravure originales de Desprez ou executées d'après ses dessins (p.112(6); Piranèse et les francais, 1740-1790, exhibition catalogue, ed. B. K. de Rola; Rome, Académie de France, 1976, pp. 121, 124-5, no. 60; Magnus Olausson, “Desprez et Piranèse fils: de l’original à la reproduction,” La Chimère de Monsieur Desprez, ed. Régis Michel, Paris, 1994, pp. 47-50. La Grotta di Posilipo, cioe' via sotterranea scavata nel vivo sasso per la lunghezza di piu' di due stadj fra Napoli e Pozzuolo pratticata dagli antichi per comodo della via littorale ad evitar la salita del monte. View of the interior of the Grotto of Posilippo, Naples; subterranean passageway with figures and animals, two figures kneeling before another emerging from a gateway. Etching, 1791, lettered with title and "L. Desprez del. / Cav. Franc. Piranesi inc. 1791". Desprez's drawing is in the BM. This is a later state of the plate. The first state was in outline, etched by Piranesi as a base for Desprez to watercolour. After Desprez's departure from Italy, Piranesi reworked the plate so that it could be printed without needing to be coloured. The coloured ink with which the fire is printed is an afterthought of the original intention. This is one of series of separately issued engravings of dramatically lit scenarios engraved and published by Francesco after drawings by the stage-designer Louis-Jean Desprez (1743-1804) - others include 'Il Santo Padre in adorazione nella Cappella Paolina in Vaticano' (1787), 'Prospetto interiore del Tempio Vaticano .' (1787), qq.v., 'Fuoco artificiale detto la Girandola .' [1788?], and a view of the eruption of Vesuvius in 1779. A pen-and-watercolour drawing by Desprez in the British Museum was probably the basis of this print, which was also issued by Francesco in an earlier, outline-etched state intended for hand-colouring. The Roman tunnel linking Naples and Pozzuoli is also known as the Crypta Neapolitana. The Crypta Neapolitana (or Posillipo Cave or Virgil's Cave) is an approximately 711-meter-long tunnel carved into the tufa of Posillipo hill, between Mergellina (salita della Grotta) and Fuorigrotta (via della Grotta Vecchia), in Naples. It should not be confused with the Grotta di Seiano, another Roman tunnel that still crosses the Posillipo hill at its extreme offshoot. The cave's main entrance is on the Mergellina side, located inside the Vergiliano Park in Piedigrotta di Napoli, which also houses, among other things, the tomb of Giacomo Leopardi and the supposed tomb of Virgil. A good impression on early 19th Century laid paper, full margins, very good conditions. Bibliografia Wollin 1933 / Gravure originales de Desprez ou executées d'après ses dessins (p.112(6); Piranèse et les francais, 1740-1790, exhibition catalogue, ed. B. K. de Rola; Rome, Académie de France, 1976, pp. 121, 124-5, no. 60; Magnus Olausson, “Desprez et Piranèse fils: de l’original à la reproduction,” La Chimère de Monsieur Desprez, ed. Régis Michel, Paris, 1994, pp. 47-50. Cfr.
Logo Maremagnum it