Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Stampe

La Domenica del Corriere 7 Ottobre 1962 Domenico Modugno Alberto Sordi Liston

14,00 €

Il Tempo che fu

(Enna, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione

La Domenica del Corriere Rivista originale del 7 Ottobre 1962 Anno 64 - N. 40 Rarità per appassionati e collezionisti Segue sotto solamente un saggio del ricco contenuto presente Illustrato in copertina (segue foto): Durante la sua tournée in Russia, Domenico Modugno, presentato dalla stampa sovietica come "l'autore delle canzoni sulla gente lavoratrice" si è incontrato con l'astronauta russo Yuri Gagarin al quale aveva dedicato la canzone "Selene" Illustrato nella retro copertina (segue foto): Il signor Edwin Coleman, al volante della sua auto, mentre tornava a casa presso Londra, ha ceduto a un colpo di sonno e la vettura ha continuato la corsa senza più guida. Pochi istanti dopo il cofano dell'auto si è dolcemente insinuato sotto il cassone di un camion che procedeva nella stessa direzione. Il signor Coleman ha continuato a dormire fino a quando l'autocarro si è fermato Nelle pagine interne: Domenico Modugno: ho insegnato ai russi a cantare napoletano. Sonny Liston campione del mondo dei pesi massimi di boxe grazie alla vittoria su Floyd Patterson. Polemica in Inghilterra: ha fatto bene Filippo a permettere al figlio di fucilare il cervo ? Incredibile ma vero: Alberto Sordi sposo. I raggi X denunciano l'infarto. Il mistero del sommergibile U-20 nasconde un gesto di sublime eroismo ? .e tanto altro ancora! Qualora vogliate maggiori delucidazioni contattateci. In questo negozio troverai un'intera categoria dedicata alla collezione delle Domeniche del Corriere, ne inseriamo diverse giornalmente e a breve saranno presenti tutte le riviste dei 90 anni in cui sono avvenute le pubblicazioni Sotto il link diretto alla collezione: Riviste disponibili Cliccaci sopra, troverai di certo ciò che cerchi! La Domenica del Corriere è stato un popolare settimanale italiano fondato a Milano nel 1899 e chiuso nel 1989. Fortemente voluto da Luigi Albertini, allora direttore amministrativo del Corriere della Sera, apparve per la prima volta nelle edicole l'8 gennaio 1899 come supplemento illustrato del Corriere della Sera. Stampata in grande formato (sul modello del domenicale La Tribuna illustrata), aveva 12 pagine e veniva distribuita gratis agli abbonati del Corriere, oppure si poteva acquistare in edicola per 10 centesimi. Non fu concepito come periodico di informazione, per non risultare un doppione del quotidiano. Venne pensato come «settimanale degli italiani». Doveva scandire, come un calendario, le loro giornate liete, le loro tragedie, i loro fatti piccoli e grandi. La prima e ultima di copertina erano sempre disegnate. Il Corriere si avvaleva di un giovane disegnatore, Achille Beltrame, allora sconosciuto, a cui veniva affidato in ogni numero il compito di rendere con la sua tavola il fatto più interessante della settimana. La prima delle tavole a colori con cui Beltrame raccontò ogni settimana, per oltre quarant'anni, le vicende del suo tempo, si riferiva ad una tempesta di neve nel Montenegro (1899). Le tavole a colori di Beltrame divennero il marchio distintivo della rivista. Nelle sue copertine è riassunta in pratica tutta la storia del costume e della società italiana della prima metà del XX secolo. Fatti di cronaca, sportivi, di costume venivano riassunti con maestria dall'illustratore arzignanese, che riusciva a renderli vivi e attuali agli occhi di una popolazione non ancora del tutto uscita dall'analfabetismo. Non si mosse mai da Milano dove disegnò tutte le sue tavole. Ciò nonostante riuscì a rappresentare luoghi, fatti, persone e cose che non aveva mai visto di persona, grazie alla sua innata immaginazione e curiosità unite ad un rigoroso senso di realismo. Celebri, in particolare, furono le sue illustrazioni degli avvenimenti bellici della Grande guerra e delle vicende degli Alpini. Dopo la sua morte nel 1945, fu sostituito da Walter Molino che, come il suo predecessore, firmò memorabili copertine andando avanti per trent'anni. Fra le più celebri, quella sulla nascita della televisione (1954), del campione ciclista Fausto Coppi (1960), i russi nello spazio (1965). Paypal Carta di credito Bonifico bancario Spedizione con posta ordinaria o raccomandata scelta dall'Acquirente nel momento del pagamento Clicca qui per accedere al nostro Store ed al suo sterminato archivio
Logo Maremagnum it