Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Stampe

DUVAL Pierre

Itineraire d'Italie./ Route se Venise en Allemagne

1660

250,00 €

Antiquarius Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1660
Luogo di stampa
Parigi
Formato
230 X 160
Incisori
DUVAL Pierre

Descrizione

Insolita e rara carta geografica del centro e nord Italia che si concentra sulle principali vie di collegamento: da Roma a Bologna, passando per Assisi, Macerata, Ancona; da Roma a Genova, attraversando la Toscana nell'interno fino a Firenze per poi guadagnare la costa a Pisa. In due riquadri, disegnati quali fogli che si aprono, vi sono i dettagli del nord-est con la strada che da Venezia conduce a Pontebba e nel basso della via da seguire per recarsi da Roma a Napoli. Duval iniziò la sua carriera cartografica a Parigi studiando sotto lo zio, il celebre geografo Nicolas Sanson; presto fu impiegato nella redazione di mappe presso l’editore Pierre Mariette; si trattava di copie delle carte olandesi di Willelm J. Blaeu, per il mercato francese. Nel 1650 venne insignito della qualifica di “geographe du Roy”. Secondo le lettere reali trovate tra le sue carte, nel 1683 Duval fu impiegato come ufficiale nella Maison du Roi. La collaborazione editoriale con Mariette durò fino al 1654, quando Duval sposò Marie Desmaretz, figlia di un ricco mercante. La dote di oltre 2000 libri che gli portò la moglie, gli consentì di aprire una propria attività editoriale. Si stabilì a Parigi e produsse mappe e documenti cartografici per alcuni editori parigini; durante questo periodo, nelle sue opere non si firma più come d’Abbeville. Duval fornì manoscritti a Nicolas Berey, Girard Joillan, Nicolas Langlois, Estienne Vouillement e Antoine de Fer. Il suo primo atlante geografico venne pubblicato nel 1654 con il titolo di ' Cartes géographiques méthodiquement divisées ' ed era composto da un piccolo corpus di sue carte originali, integrato da ristampe o repliche di altri cartografi francesi ed olandesi del tempo. L’atlante venne ristampato nel 1655 e nel 1667, con un numero sempre crescente di opere originali, fino ad arrivare all’edizione del 1677 che conteneva esclusivamente carte di Duval. Oltre a quest’atlante, Duval produsse un grande mole di opere: atlanti di piccolo e medio formato, guide geografiche, tavole per il gioco dell’oca, e carte da gioco a soggetto geografico con lo scopo di divulgare la materia. Bibliografia cfr. M. Pastoureau, ' Les Atlas Francais XVIe-XVIIe ' siècles, Parigi, 1984, pp. 135-166. Insolita e rara carta geografica del centro e nord Italia che si concentra sulle principali vie di collegamento: da Roma a Bologna, passando per Assisi, Macerata, Ancona; da Roma a Genova, attraversando la Toscana nell'interno fino a Firenze per poi guadagnare la costa a Pisa. In due riquadri, disegnati quali fogli che si aprono, vi sono i dettagli del nord-est con la strada che da Venezia conduce a Pontebba e nel basso della via da seguire per recarsi da Roma a Napoli. Duval iniziò la sua carriera cartografica a Parigi studiando sotto lo zio, il celebre geografo Nicolas Sanson; presto fu impiegato nella redazione di mappe presso l’editore Pierre Mariette; si trattava di copie delle carte olandesi di Willelm J. Blaeu, per il mercato francese. Nel 1650 venne insignito della qualifica di “geographe du Roy”. Secondo le lettere reali trovate tra le sue carte, nel 1683 Duval fu impiegato come ufficiale nella Maison du Roi. La collaborazione editoriale con Mariette durò fino al 1654, quando Duval sposò Marie Desmaretz, figlia di un ricco mercante. La dote di oltre 2000 libri che gli portò la moglie, gli consentì di aprire una propria attività editoriale. Si stabilì a Parigi e produsse mappe e documenti cartografici per alcuni editori parigini; durante questo periodo, nelle sue opere non si firma più come d’Abbeville. Duval fornì manoscritti a Nicolas Berey, Girard Joillan, Nicolas Langlois, Estienne Vouillement e Antoine de Fer. Il suo primo atlante geografico venne pubblicato nel 1654 con il titolo di ' Cartes géographiques méthodiquement divisées ' ed era composto da un piccolo corpus di sue carte originali, integrato da ristampe o repliche di altri cartografi francesi ed olandesi del tempo. L’atlante venne ristampato nel 1655 e nel 1667, con un numero sempre crescente di opere originali, fino ad arrivare all’edizione del 1677 che conteneva esclusivamente carte di Duval. Oltre a quest’atlante, Duval produsse un grande mole di opere: atlanti di piccolo e medio formato, guide geografiche, tavole per il gioco dell’oca, e carte da gioco a soggetto geografico con lo scopo di divulgare la materia. Bibliografia cfr. M. Pastoureau, ' Les Atlas Francais XVIe-XVIIe ' siècles, Parigi, 1984, pp. 135-166. Cfr.
Logo Maremagnum it