Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Stampe

PAGANI Antonio Giuseppe

Il Granducato di Toscana

1773

1100,00 €

Antiquarius Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1773
Luogo di stampa
Firenze
Formato
600 X 570
Incisori
PAGANI Antonio Giuseppe

Descrizione

Rara e importante carta del Granducato di Toscana stampata da Antonio Giuseppe Pagani (1728-1798) nel 1773. Nella parte superiore sinistra cartiglio con titolo e dati editoriali; nella parte inferiore sinistra, in ampio cartiglio sormontato da stemma, indicazione di scala grafica in: Miglia geografiche; Miglia romane; Leghe comunali di Francia; Leghe di Spagna; Miglia d'Inghilterra. Questa carta venne data alle stampe nel 1773 ed ha un’orientazione normale, con il nord in alto. La longitudine deriva dal meridiano dell’Isola del Ferro, mentre l’orografia è rappresentata prospetticamente col solito sistema a monticelli. Gli abitati principali sono rappresentati schematicamente in pianta, gli altri con torri e case. Acquaforte, in ottimo stato di conservazione. Bibliografia Maria Augusta Morelli Timpanaro Per una storia della stamperia Stecchi e Pagani (Firenze, 1766-1798) in “Archivio Storico Italiano” Vol. 151, No. 1 (555) (gennaio-marzo 1993), pp. 87-218; IGM, Catalogo ragionato delle carte esistenti nella cartoteca dell'Istituto Geografico Militare, Firenze 1932-1934, vol. 2, p. 300 n. 14. Rara e importante carta del Granducato di Toscana stampata da Antonio Giuseppe Pagani (1728-1798) nel 1773. Nella parte superiore sinistra cartiglio con titolo e dati editoriali; nella parte inferiore sinistra, in ampio cartiglio sormontato da stemma, indicazione di scala grafica in: ' Miglia geografiche; Miglia romane; Leghe comunali di Francia; Leghe di Spagna; Miglia d'Inghilterra. Questa carta venne data alle stampe nel 1773 ed ha un’orientazione normale, con il nord in alto. La longitudine deriva dal meridiano dell’Isola del Ferro, mentre l’orografia è rappresentata prospetticamente col solito sistema a monticelli. Gli abitati principali sono rappresentati schematicamente in pianta, gli altri con torri e case. Acquaforte, in ottimo stato di conservazione. Bibliografia Maria Augusta Morelli Timpanaro ' Per una storia della stamperia Stecchi e Pagani ' (Firenze, 1766-1798) in “Archivio Storico Italiano” Vol. 151, No. 1 (555) (gennaio-marzo 1993), pp. 87-218; IGM, ' Catalogo ragionato delle carte esistenti nella cartoteca dell'Istituto Geografico Militare, ' Firenze 1932-1934, vol. 2, p. 300 n. 14. Cfr.
Logo Maremagnum it