
Stampe
Georg Pencz (Norimberga 1500 - Lipsia 1550)
Grammatica, 1541 ca.
1500,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
misure: mm 73 x 50
Pittore, disegnatore e incisore tedesco. Arrivò a Norimberga nel 1523, per svolgere un apprendistato nello studio di Albrecht Dürer. Nel 1525 venne incarcerato con i fratelli Barthel Beham e Sebald Beham con l’accusa di aver diffuso le idee radicali di Thomas Müntzer su governo e religione. Il Consiglio lo bandì da Norimberga ma, dopo l’intercessione di Graf Albrecht von Mansfeld, Pencz venne inviato nei pressi di Windsheim, e il 16 Novembre tutti e tre vennero scarcerati. Egli incise circa 150 opere tra bulini e xilografie spesso di formato molto ridotto, da questo il nome dato sia a lui che ai fratelli Beham ed altri di "piccoli maestri di Norimberga". Sia come pittore che come incisore si specializzò nell'esecuzione di ritratti e scene mitologiche a allegoriche.
Quest'opera fa parte della serie Le arti liberali; composta da sette incisioni in cui le diverse arti sono personificate da figure femminili all'interno di uno studio e accompagnate da Putti.
Il soggetto è la Grammatica, che tiene nella mano destra una grande chiave e indica con la mano sinistra una tavoletta sulla quale è inciso l'alfabeto.
Impressione eccellente dai neri delicati. Giochi chiaroscurali mettono in risalto le espressioni e le pose dei soggetti. Minimi margini.
Ottimo stato di conservazione.
Monogrammata in basso a sinistra entro un riquadro "GP" e iscrizione "ACITAM/ MARG".
Tavola I della serie, numerata in basso a destra.
Bibliografia: Landau, 1978, 109; Hollstein, 82; Bartsch VIII.355.110.