
Stampe
Anonimo Italia XVI secolo
Gli antenati di Cristo, 1552
150,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
misura: mm 153 x 202
La lastra non è firmata e non è possibile avanzare una paternità. Il British Museum conserva due esemplari della lastra in due stati differenti (1873,1213.267 e V,2.25). Il II stato reca aggiunto in basso a destra: F Broulier exc. cum privil. Reg. Cal. à Paris. Il presente esemplare è dunque in I stato.
Il soggetto è tratto da un affresco di Michelangelo Buonarroti nel pennacchio triangolare dell'ottava campata della Cappella Sistina, affrescata tra 1508 e il 1511. La sacra rappresentazione si svolge all'interno di una lunetta dal fondo neutro, l'autore impiega ricercati effetti luministici, un netto contrasto luce-ombra che mette in risalto il corpo di Salomone e il volto di Betsabea e proietta l'ombra delle loro sagoma sul muro. Viene raffigurato il Re Salomone bambino di profilo destro, nudo stante, appoggiato a sua madre Betsabea, la quale è vestita di un ampio abito panneggiato ed è raffigurata intenta e concentrata a tagliare il drappo di una pregiata stoffa sorretta dalla mano del bambino. In realtà il drappo è retto anche da un’altra mano, quella dell’uomo in ombra alle loro spalle. E' il padre, raffigurato con il capo coperto dal cappello e il volto reclinato, al suo fianco viene rappresentato un bambino che nasconde il volto tra le braccia conserte. In basso oltre l'inciso: "Micheal . Angelus . Bonarotus . Florentinus . pinxit . in . Vaticano 15522".
Impressione eccellente. Buono stato di conservazione eccetto uno strappo restaurato in corrispondenza della coscia destra di Salomone. Rifilata al soggetto.
Bibliografia: Préaud p.63
Stato di conservazione: buone