
Stampe
Jaques Callot (Nancy 1592 – Nancy 1635)
Frontespizio: Gloria Celeste, 1636
200,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
misure: mm 173 x 131
Incisore e disegnatore francese. Dal 1606 iniziò a riproporre in incisione le opere dei grandi pittori antichi. L'anno successivo lo troviamo a Roma e poi a Firenze dove scelse la tecnica dell'acquaforte per esprimere il suo estro. Realizzò acqueforti con rappresentazioni di cronache dell’epoca e della vita quotidiana della popolazione (soldati, buffoni, ubriaconi, accattoni e vari emarginati). È uno degli artisti più originali del Seicento francese tanto da essere spesso accostato a Albrecht Dürer.
La stampa costituisce il frontespizio per la serie Immagini dei Santi composta da 122 lastre incise nel 1636. Al centro della composizione, tra un turbinio di nubi che i giochi chiaroscurali rendono gonfie e morbide, troviamo un grande arco sormontato da un angelo che suona le trombe in gloria, il portone d’ingresso è aperto vi si trova la Vergine. Ella è rappresentata leggermente china in avanti, avvolta nel suo classico abito, mentre accoglie due figure inginocchiate seguite da una processione di martiri e santi. La processione si muove dal primo piano, sia da destra che da sinistra; molti soggetti sono rappresentati mentre stringono tra le mani la palma del martirio, altri hanno le mani giunte in preghiera e sulla sinistra possiamo riconoscere Santa Barbara con la torre in mano e Santa Caterina di Alessandria con la ruota dentata e una grande croce stretta nel braccio destro. Al di là del portone nascosti e comodamente adagiati sulle nuvole altri martiri e angeli che suonano una melodia per accogliere i Santi e i martiri che saliranno in gloria, leggermente accennati con un tono più delicato. In basso, inciso a sinistra "Jac. Callot in et Fec".
Impressione eccellente, dai neri intensi. Buono stato di conservazione, eccetto qualche minimo difetto al verso. Stato: V/V con lastra tagliata nel margine inferiore.
Bibliografia: Meaume, 303; Lieure, 807.
Stato di conservazione: ottime