
Stampe
Anonimo (XVIII secolo)
Ercole e Anteo
250,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
misure: mm 224 x 175
Il soggetto di Ercole e Anteo è variamente riproposto nelle incisioni di scuola mantegnesca, infatti si conoscono almeno sei incisioni del soggetto raffigurato con varianti. Secondo Hind, questa è una "copia su metallo del XVIII o dell'inizio del XIX secolo della xilografia cinquecentesca attribuita a Giovanni Antonio da Brescia". Dal fondo scuro creato con un fitto tratteggio di linee parallele oblique, emergono le due figure mitologiche. In un groviglio di braccia e gambe, secondo uno schema classicheggiante, Ercole solleva il gigante Anteo per privarlo delle sue forze e ucciderlo. Il soggetto ha avuto grande interesse da parte di diversi artisti e per conoscere in maniera approfondita le varie versioni, incise o disegnate, si veda l'intervento di Suzanne Boorsch, in Andrea Mantegna, capitolo 5 The labours of Hercules. Unica raffigurazione pervenutaci per mano di Andrea Mantegna è l'affresco nella Camera Picta, nel Palazzo Ducale di Mantova.
Impressione su carta vergellata del XVIII. Ottimo stato di conservazione. A destra iscrizione DIVO HERCULI INVICTO, in basso sempre a destra, l’iscrizione JS42.
Filigrana: frammento lettera R (simile alla filigrana impiegata dai Remondini di Bassano).
Bibliografia: Bartsch, XIII, 13 (copia); Hind, 3 (copia); S.Boorsch, K.Christiansen, D.Ekserdjian, Andrea Mantegna, Olivetti Electa, 1992.
Stato di conservazione: ottime