Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Stampe

MARZOLLA Benedetto

Crimea o Penisola Taurica

1855

300,00 €

Antiquarius Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1855
Luogo di stampa
Napoli
Formato
670 X 510
Incisori
MARZOLLA Benedetto

Descrizione

Carta della Crimea al tempo della guerra tra Russia e Turchia, con l’assedio di Sebastopoli. La carta è inserita nell’ ' Atlante geografico. Corredato di notizie relative alla geografia fisica politica, ed in generale alla statistica delle varie regioni del Globo. Compilato ed eseguito in litografia per cura e sotto la direzione di Benedetto Marzolla ' edito a Napoli nel 1856. “Marzolla mostrò una spiccata attenzione anche agi avvenimenti politico-militari internazionali e in particolare alla questione d’oriente ed alla guerra russo-turca, consapevole dell’importanza di quel conflitto per le diplomazie Europee oltre che per gli eserciti e per i nuovi assetti territoriali che si sarebbero creati. Tra il 1854 ed il 1855, egli pubblicò ben cinque carte relative alla Crimea ed una veduta della fortezza di Sebastopoli. Dapprima, stampò una piccola carta della penisola, cui fecero seguito ' La città ed il porto di Sebastopoli ' e una splendida veduta a volo d'uccello della città e della sua insenatura, queste ultime due allegate a un opuscolo di 29 pagine, dal titolo ' Notizie su Sebastopoli ' pubblicato nel settembre del 1854 dalla Tipografia del Re al Ministero dell’Interno. Nel 1855 comparvero, inoltre, una carta con gli ' Accampamenti, trinceramenti, ed operazioni di assedio. nella parte sud di Sebastopoli, ' un ' Piano topografico di Sebastopoli e suoi contorni ' con le posizioni degli eserciti alleati e una carta della ' Crimea o Penisola Taurica ' da servire per il suo ' Atlante Geografico. Nessun altro paese, che non fosse coinvolto direttamente in azioni militari nella guerra Russo-Turca, prestò tanta attenzione come il Regno di Napoli a quell’avvenimento politico e militare, attraverso l’attività informativa di Marzolla, che si interruppe solo allorché Ferdinando II, infastidito dall’intervento vittorioso della coalizione sul fronte di Crimea ordinò che fosse imprigionato chiunque parlasse o scrivesse delle vittorie degli alleati occidentali sui Russi” (cfr. Valerio, ' Benedetto Marzolla Brindisino, Geografo e Cartografo dell’800 Europeo, p. 35). Marzolla, autore di importanti atlanti sulle provincie del Regno di Napoli, è anche autore di diverse carte sulle ' Circoscrizioni Ecclesiastiche nel Regno delle Due Sicilie, pubblicate postume, nello stesso anno della morte (1858) a Napoli nello Stabilimento Geografico diretto da Luigi Manzella. Benedetto Marzolla fu disegnatore topografo e litografo; geografo e cartografo; membro della Commissione di statistica presso il Ministero dell'Interno. Personaggio di grandissimo rilievo nella cartografia napoletana ed italiana del XIX secolo, Marzolla ottenne in vita pubblici riconoscimenti ed attestati per la produzione cartografica di altissima qualità. La sua notorietà si è lentamente dissolta dopo la morte; va tuttavia osservato che solo la mancanza di uno spiccato coinvolgimento politico in senso risorgimentale e di una valenza letteraria nella sua opera non lo hanno reso famoso come i contemporanei Francesco Costantino Marmocchi (1805-1858) e Attilio Zuccagni-Orlandini (1783-1872), con i quali può certamente confrontarsi. I progetti culturali didattici e editoriali di Marzolla furono e rimangono di straordinaria modernità; egli inventò, è il caso di dire, un nuovo modo di intendere e di disegnare la carta geografica, fornendo una visione assolutamente originale della comunicazione dei dati geografici attraverso la combinazione di testo e immagine. Con tale operazione, egli riuscì a fondere in un'unica opera, storia, geografia, economia, statistica e cartografia, raggiungendo un equilibrio grafico di rara efficacia (cfr. V. Valerio, ' Benedetto Marzolla Brindisino, Geografo e Cartografo dell'800 Europeo, Brindisi 2008). Bell’esemplare con coloritura coeva dei contorni, in ottimo stato di conservazione. Bibliografia V. Valerio, ' Benedetto Marzolla Brindisino, Geografo e Cartografo dell’800 Europeo ' (2008). ' Map of Crimea during the the Russo-Turkish war. Map taken from the ' Atlante geografico. ' Corredato di notizie relative alla geografia fisica politica, ed in generale alla statistica delle varie regioni del Globo. Compilato ed eseguito in litografia per cura e sotto la direzione di Benedetto Marzolla ' published in Naples in 1856. “Marzolla showed a marked attention to international politico-military events and in particular to the question of the East and the Russo-Turkish war, aware of the importance of that conflict for European diplomacies as well as for the armies and new territorial arrangements that would be created. Between 1854 and 1855, he published no less than five maps relating to the Crimea and a view of the Sevastopol fortress. First, he printed a small map of the peninsula, which was followed by ' La città ed il porto di Sebastopoli ' and a splendid bird's-eye view of the city and its inlet, the latter two attached to a 29-page pamphlet entitled ' Notizie su Sebastopoli ' published in September 1854 by the Tipografia del Re al Ministero dell’Interno. ' Also appearing in 1855 a map showing the ' Accampamenti, trinceramenti, ed operazioni di assedio. nella parte sud di Sebastopoli, ' the ' Piano topografico di Sebastopoli e suoi contorni ' and a ' Crimea o Penisola Taurica ' to serve for his ' Atlante Geografico. ' No other country, which was not directly involved in military action in the Russo-Turkish War, paid as much attention as the Kingdom of Naples to that political and military event, through Marzolla's information activity, which was interrupted only when Ferdinand II, annoyed by the coalition's victorious intervention on the Crimean front, ordered that anyone who spoke or wrote about the victories of the Western Allies over the Russians be imprisoned” (cfr. Valerio, ' Benedetto Marzolla Brindisino, Geografo e Cartografo dell’800 Europeo, p. 35). Marzolla, author of important atlases on the provinces of the Kingdom of Naples, is also the author of several maps on the Ecclesiastical Circumscriptions in the Kingdom of the Two Sicilies, published posthumously in the same year of his death (1858) in Naples in the Stabilimento Geografico directed by Luigi Manzella. Benedetto Marzolla was draftsman topographer and lithographer, geographer and cartographer. Personality of great importance in the Neapolitan and Italian cartography of the nineteenth century, Marzolla obtained during his life public recognition and certificates for the production of high-quality cartography. His notoriety slowly faded after his death; it should be noted, however, that only the lack of a strong political involvement in the sense of the Risorgimento and of a literary value in his work did not make him as famous as his contemporaries Francesco Costantino Marmocchi (1805-1858) and Attilio Zuccagni-Orlandini (1783-1872), with whom he can certainly compare himself. Marzolla's cultural, didactic and editorial projects were, and remain, extraordinarily modern; he invented a new way of understanding and drawing maps, providing an absolutely original vision of the communication of geographical data through the combination of text and image. With this operation, he was able to merge in a single work, history, geography, economics, statistics and cartography, achieving a graphic balance of rare effectiveness. Benedetto Marzolla is famous for being among the most important cartographers of the XIX century, for being the one to print geographic maps using high quality lithographies. His ' Atlante Geografico, made of 58 maps, presents finely sketched works. Six maps depict North America, among them famous map of gold diggers in California, deriving from Hippolite Ferry. Extremely relevant are also the maps of Antarctic, South Africa with the plan of Cape Town and those about Australia. Though the maps are dated between 1843 and 1856, this 1858 edition, printed in Naples at the Stabilimento Geografico Strada San Carlo (founded by Marzolla hi. Cfr.
Logo Maremagnum it