
Stampe
Luigi Veronesi (Milano 1908 - Milano 1998)
Composizione, 1974
130,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
misure: mm 110 x 167
Pittore, fotografo, scenografo e incisore italiano. Agli inizi della sua carriera artistica egli frequenta un corso per disegnatore tessile e studia la fotografia e le sue varie tecniche. A vent'anni si avvicina alla pittura frequentando l'Accademia Carrara di Bergamo. Si distacca progressivamente dall'impronta accademica per approdare ad un'astrattismo geometrico grazie anche al soggiorno del 1932 a Parigi dove stringe amicizia con Fernard Leger (Argentan, 1881 – Gif-sur-Yvette 1955) che gli consentirà di approfondire la conoscenza del costruttivismo russo e olandese. Successivamente entra a far parte del gruppo parigino Astraction – Création, gruppo artistico che promuoveva negli anni '30 l'astrattismo con l'intento di contrastare il surrealismo, e si interessa al cinema e al teatro realizzando sei film sperimentali. Nel 1934 partecipa alla mostra collettiva di arte astratta d'Italia insieme a quegli artisti che firmano il "Manifesto della Prima Mostra Collettiva di Arte Astratta Italiana" come Oreste Bogliardi, Cristoforo De Amicis, Ezio D'Errico, Lucio Fontana, Virginio Ghiringhelli e Osvaldo Licini. Durante la guerra le sue abilità di disegnatore vengono utilizzate per creare documenti falsi a servizio del Movimento di liberazione nazionale. Nel dopoguerra lavora sia come grafico che pubblicitario e si interessa ad un'altra forma d'arte, la musica. Egli cerca infatti di trasformare i rapporti matematici tra le note musicali in rapporti tonali fra colori in modo tale da realizzare una duplice realtà dell’opera d’arte. Dal 1973 al 1977 insegna composizione e cromatologia presso l'accademia di Brera.
In questa stampa la sovrapposizione di forme e colori crea movimento. Il primo piano quasi tridimensionale grazie al tratteggio orizzontale e verticale lascia spazio a delle linee di diverso spessore, mentre nella parte superiore si alternano tre cerchi diversi nelle dimensioni e nella composizione, di colore blu. Le forme geometriche si sovrappongono e si intersecano creando uno spartito armonico e nitido. In basso a matita: L.V. 74.
Impressione eccellente, su carta Hosho ripiegata ideata come biglietto di partecipazione per il matrimonio di Silvio Veronesi e Alice Cazzola, il 31 ottobre 1974. Ottimo stato di conservazione. Ampi margini oltre la battuta del rame. Stampata da Bertieri, tiratura in 40 esemplari.
Bibliografia: G. Viazzi, Luigi Veronesi, 1980; Osvaldo Patani, Luigi Veronesi Catalogo Generale dell'Opera Grafica, 1927-1983, Allemandi, 1983, n. 218.
Stato di conservazione: ottime