Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Stampe

Delahaye Guillaume-Nicolas

Carte de l'Italie depuis Belluno, jusqu'à Salerno, Genes et Manfredonia

1775

150,00 €

Antiquarius Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1775
Luogo di stampa
Parigi
Formato
335 X 405
Incisori
Delahaye Guillaume-Nicolas

Descrizione

Carta geografica dell’Italia centro-settentrionale disegnata da Guillaume Nicolas De la Haye. Tratta da Cartes géographiques, topographiques, plans, des Marches, Campemens, Villes, Sièges, Batailles, et de toutes les opérations militaires exécutées en Italie, pendant les Campagnes de 1745 & de 1746 par les Armées combineées de France et d'Espagne, commandées par M. le Maréchal de Maillebois sous les ordres de S.A.R. l'Infant Don Philippe [.] Dessinés et gravés par Guill. Dela-Haye, à Paris, de l'Imprimerie Royale, Parigi, 1775. Guillaume-Nicolas Delahaye (1725 - 24 febbraio 1802) fu il membro più prolifico della famiglia di incisori Delahaye (De-La-Haye), attiva a Parigi per tutto il XVIII secolo. Dato che il nome Delahaye si traduce letteralmente in "dell'Aia", si può supporre che fossero ugonotti francesi costretti a fuggire dai Paesi Bassi sotto la minaccia di persecuzioni religiose. Nato a Parigi, era figlio del patriarca Jean-Baptiste Delahaye e fratello di Jean-Baptistie-Henri Delahaye. Si dice che il suo padrino, che lo tenne al fonte battesimale, fosse nientemeno che il famoso cartografo francese Guillaume de L'Isle. La famiglia Delahaye incise per molti dei grandi cartografi della Parigi del XVIII secolo, tra cui Jean-Baptiste Bourguignon d'Anville, Didier Robert de Vaugondy, Jean-Baptiste de Mannevillette e Jean-Nicolas Buache. Fu insignito della carica pubblica di Premier Graveur du Roi e lavorò a una serie di mappe che illustravano le cacce del re nei dintorni di Versailles. Guillaume collaborò anche con cartografi stranieri come Tomas Lopez di Madrid. ' Acquaforte, in buono stato di conservazione. Carta geografica dell’Italia centro-settentrionale disegnata da Guillaume Nicolas De la Haye. Tratta da Cartes géographiques, topographiques, plans, des Marches, Campemens, Villes, Sièges, Batailles, et de toutes les opérations militaires exécutées en Italie, pendant les Campagnes de 1745 & de 1746 par les Armées combineées de France et d'Espagne, commandées par M. le Maréchal de Maillebois sous les ordres de S.A.R. l'Infant Don Philippe [.] Dessinés et gravés par Guill. Dela-Haye, à Paris, de l'Imprimerie Royale, Parigi, 1775. Guillaume-Nicolas Delahaye (1725 - 24 febbraio 1802) fu il membro più prolifico della famiglia di incisori Delahaye (De-La-Haye), attiva a Parigi per tutto il XVIII secolo. Dato che il nome Delahaye si traduce letteralmente in "dell'Aia", si può supporre che fossero ugonotti francesi costretti a fuggire dai Paesi Bassi sotto la minaccia di persecuzioni religiose. Nato a Parigi, era figlio del patriarca Jean-Baptiste Delahaye e fratello di Jean-Baptistie-Henri Delahaye. Si dice che il suo padrino, che lo tenne al fonte battesimale, fosse nientemeno che il famoso cartografo francese Guillaume de L'Isle. La famiglia Delahaye incise per molti dei grandi cartografi della Parigi del XVIII secolo, tra cui Jean-Baptiste Bourguignon d'Anville, Didier Robert de Vaugondy, Jean-Baptiste de Mannevillette e Jean-Nicolas Buache. Fu insignito della carica pubblica di Premier Graveur du Roi e lavorò a una serie di mappe che illustravano le cacce del re nei dintorni di Versailles. Guillaume collaborò anche con cartografi stranieri come Tomas Lopez di Madrid. ' Acquaforte, in buono stato di conservazione. Cfr.
Logo Maremagnum it