Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Stampe

PULITI Giuseppe

Carta della Toscana

1801

550,00 €

Antiquarius Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1801
Luogo di stampa
Firenze
Formato
620 X 505
Incisori
PULITI Giuseppe

Descrizione

Carta geografica del Granducato di Toscana disegnata da Giuseppe Puliti ed incisa da Cosimo Zocchi per il ' Viaggio pittorico della Toscana ' dell'abate Francesco Fontani stampato a Firenze da Giuseppe Tofani, 1801. In basso da sinistra a destra "Gius. Puliti dis." e "Cosimo Zocchi inc.". Carta geo-topografica della Toscana, entro riquadro a filo, con graduazioni, scala, grande cartiglio col titolo e, fuori dal riquadro, i punti cardinali. Compresa tra gli Stati confinanti (Repubblica Ligure, Stato di Parma, Repubblica Cisalpina e Stato Romano) e naturalmente il Mar Tirreno, si presenta ricca di toponimi e con ben evidenziata la linea di costa, ombreggiata da sottile tratteggio orizzontale, l’orografia, i fiumi e i laghi e naturalmente le isole dell’arcipelago, con l’Elba che presenta ancora forma e posizione piuttosto strane. Bel foglio, in perfetto stato di conservazione. Carta geografica del Granducato di Toscana disegnata da Giuseppe Puliti ed incisa da Cosimo Zocchi per il ' Viaggio pittorico della Toscana ' dell'abate Francesco Fontani stampato a Firenze da Giuseppe Tofani, 1801. In basso da sinistra a destra "Gius. Puliti dis." e "Cosimo Zocchi inc.". Carta geo-topografica della Toscana, entro riquadro a filo, con graduazioni, scala, grande cartiglio col titolo e, fuori dal riquadro, i punti cardinali. Compresa tra gli Stati confinanti (Repubblica Ligure, Stato di Parma, Repubblica Cisalpina e Stato Romano) e naturalmente il Mar Tirreno, si presenta ricca di toponimi e con ben evidenziata la linea di costa, ombreggiata da sottile tratteggio orizzontale, l’orografia, i fiumi e i laghi e naturalmente le isole dell’arcipelago, con l’Elba che presenta ancora forma e posizione piuttosto strane. Bel foglio, in perfetto stato di conservazione. Cfr.
Logo Maremagnum it