
Stampe
Michele Marieschi (Venezia 1710 - Venezia 1774)
Campo Santa Maria Formosa
non disponibile
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l. (Milano, Italia)
Parla con il LibraioLe corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
misure: foglio mm 399 x 547; lastra mm 314 × 468
Pittore e incisore di vedute e di capricci, ricercato e apprezzato in vita al pari di Canaletto. Si è dedicato all’incisione in età avanzata per eguagliare l’opera del collega/rivale che veniva diffusa attraverso le riproduzione a stampa di Lovisa e Visentini. Ha raffigurato con un segno brillante e personale la città di Venezia nei suoi angoli più caratteristici. Le sue incisioni sono particolarmente apprezzate per l’intenso chiaroscuro e per i gustosi episodi macchiettisitici che le animano. La lastra appartiene alla serie di 21 vedute di Venezia intitolata Magnificentiores Selectioresque Urbis Venetiarum Prospectus, a cui Marieschi lavorò tra il 1738 e il 1741.
Al centro, lungo il margine inferiore, titolo in latino esplicativo del soggetto rappresentato.
Impressione eccellente, dai neri intensi. Contrasti chiaroscurali evidenziano le pose delle figure.
Ampi margini regolari.Ottimo stato di conservazione.
Stato: I/III, esemplare privo del n. 18 che venne aggiunto nel II stato e riportato nel III.
Firmato in lastra a destra: "Mich.l Marieschi del.t et inc.t".
Bibliografia: Mauroner, 3; Succi, 13; Montecuccoli degli Erri – Pedrocco, Michele Moreschi, La vita, l'ambiente e le opere, 1999, pag.178.