Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Stampe

Sarcone Michele

Borgo del Pizzo

1784

400,00 €

Antiquarius Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1784
Luogo di stampa
Napoli
Formato
435 X 330
Incisori
Sarcone Michele

Descrizione

Veduta tratta dal celebre ' Istoria de' fenomeni del tremoto avvenuto nelle Calabrie, e nel Valdemone nell'anno 1783. Posta in luce dalla Reale Accademia delle Scienze, e delle Belle Lettere di Napoli. Napoli, Giuseppe Campo, 1784. Le incisioni dell'Istoria de' fenomeni ' illustrano il rovinoso terremoto calabrese del 1783 e furono commissionate dalla Regia Accademia Napoletana a un gruppo di scienziati, tra cui Michele Sarconi, Angiolo Fasano, Nicolò Pacifico, Padre Eliseo della Concezione e Antonio Minasi, oltre agli architetti e disegnatori Pompeo Schiantarelli, Ignazio Stile e Bernardino Rulli. La spedizione partì da Napoli il 5 aprile 1783 e nel 1784 il resoconto delle sue scoperte fu pubblicato da Campo, rendendola la prima spedizione scientifica sulle conseguenze di un terremoto mai organizzata in Italia. Il terremoto scosse la Calabria e la parte orientale della Sicilia per più di tre anni con diverse scosse, tra cui 5 che registrarono il grado XI della scala Mercalli. Morirono più di 30.000 persone, centinaia di villaggi furono distrutti, le montagne crollarono, i fiumi cambiarono il loro corso creando nuovi laghi e anche le coste furono rimodellate. L'autore dell'Istoria ' è il segretario dell'Accademia, Michele Sarconi. L’Atlante consiste in una raccolta di 68 tavole eseguite dagli architetti Pompeo Schiantarelli ed Ignazio Stile, tutti incisi da Antonio Zaballi, di una grande Carta corografica della Calabria ulteriore, ripiegata più volte, opera di P. Eliseo, e di un disegno raffigurante una «macchina equatoriale». Il progetto di tale opera, unica del suo genere, nasce in seno all’Accademia Napoletana, che istituisce ‘una peregrinazione letteraria nei luoghi della Calabria Ultra e del Valdemone, i quali erano stati i più potentemente della natura ne’ fatal’istanti del suo furore oltraggiati’. La partenza della spedizione degli Accademici Napoletani avviene via mare da Napoli il 5 aprile 1783, un paio di mesi dopo la prima scossa. Il drappello abbastanza nutrito è composto dal segretario dell’Accademia Michele Sarconi, dagli accademici pensionari Angiolo Fasano, Nicolò Pacifico, P. Eliseo della Concezione Teresiano e P. Antonio Minasi Domenicano, dai soci D. Giulio Candida, D. Giuseppe Stefanelli, D. Luigi Sebastiani, dagli architetti addetti ai disegni, Pompeo Schiantarelli con l’incarico di direttore, D. Ignazio Stile e D. Bernardino Rulli. Nella suddivisione dei compiti, il segretario Sarconi prende con sé il disegnatore D. Pompeo Schiantarelli, mentre Pacifico, Fasano e Sebastiani si fanno seguire da D. Ignazio Stile. D. Bernardino Rulli viene aggregato a P. Eliseo e a P. Minasi. Incisione in rame, stampata su carta vergata coeva, minimi aloni di umidità e ossidazioni, per il resto in ' ottimo stato di conservazione. View taken from the ' ' Istoria de' fenomeni del tremoto avvenuto nelle Calabrie, e nel Valdemone nell'anno 1783. Posta in luce dalla Reale Accademia delle Scienze, e delle Belle Lettere di Napoli. Naples: Giuseppe Campo, 1784. The engravings of the ' Istoria de' fenomeni ' illustrate the ruinous Calabrian earthquake of 1783 and were commissioned by the Neapolitan Royal Acadamy to a group of scientists, including Sarconi himself, Angiolo Fasano, Nicolò Pacifico, Padre Eliseo della Concezione and Antonio Minasi, as well as the architects and draughtsmen Pompeo Schiantarelli, Ignazio Stile and Bernardino Rulli. The expedition left Naples on 5th April 1783, and in 1784 the account of their findings was published by Campo, making it the first scientific expedition on the consequences of an earthquake ever to be organised in Italy. The earthquake shook Calabria and the eastern part of Sicily for more than three years with several tremors, including 5 which registered grade XI on Mercalli's scale. More than 30,000 people died, hundreds of villages were destroyed, mountains collapsed, rivers changed their course creating new lakes, and even the coastline was reshaped. Copperplate, printed o contemporary laid paper, ' minimal humidity and oxidation marks, otherwise in excellent condition. Cfr.
Logo Maremagnum it