
Stampe
Emanuele Brugnoli (Bologna 1859 – Venezia 1944)
Bacino S.Marco
230,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
misure: mm 146 x 228
Vedutista e incisore italiano. Si forma all'Accademia di Belle Arti di Bologna dove è allievo dello scenografo Valentino Solmi (1810-1877). Alla fine degli anni Settanta compie il primo viaggio a Venezia, l’incontro con questa città è fatale e Brugnoli la elegge a sua nuova dimora. Qui si specializza nell'acquerello riproducendo gli angoli e gli scorci dell’amata città. Nel 1861 si reca a Londra per l'Esposizione degli acquerellisti italiani e partecipa a numerose altre mostre sia all'estero che in Italia. Brugnoli viene ricordato anche per le sue numerose acqueforti caratterizzate da un tratto arioso e una cura maniacale per i particolari. Perfeziona uno stile personale che traduce sulla lastra le abbaglianti luci e le atmosfere poetiche della laguna che egli coglie con il suo occhio emozionato.
In questa stampa, per rappresentare la bellezza di Venezia, l'artista ci mostra una scena di vita quotidiana; diverse persone soprattutto donne con bambini si trovano a passeggiare lungo il molo mentre altre sul pontile stanno aspettando di salire su di una gondola guidata da un gondoliere. Lo specchio d'acqua occupa gran parte della lastra; le acque increspate, tracciate con tratto lungo e vibrante, sono solcate da alcune gondole e da grandi barche a vela. Gli edifici del bacino di San Marco, simbolo della città, sono indagati con un tratto leggero tanto che sembrano avvolti da un atmosfera grigio-argentea che conferisce solennità alla composizione, si tuffano e si riflettono sulle acque. In basso a sinistra firma incisa.
Impressione eccellente, dai neri intensi. Ottimo stato di conservazione. Ampi margini oltre la battuta del rame. A matita in basso, oltre l'immagine, titolo e firma apocrifi.
Bibliografia: A.M.Comanducci, Pittori italiano dell'Ottocento, Milano 1934.
Stato di conservazione: ottime