




Periodici
XVII MOSTRA MERCATO NAZIONALE ANTIQUARIATO,1985 VILLA CORRER,catalogo,mobili
9,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Gli Antiquari Casalesi presentano la
XVII MOSTRA MERCATO NAZIONALE ANTIQUARIATO,
catalogo della mostra tenutasi a
CASALE DI SCODOSIA (PD),
VILLA VENETA CORRER 16 marzo - 8 aprile 1985,
Tip. Rotostampa di Baldo F., Casale di Scodosia (PD) 1985,
brossura, 21x21 cm., pagine non numerate,
numerosissime illustrazioni in bianco e nero,
peso: g.740
CONDIZIONI DEL LIBRO:
esemplare in più che buone condizioni,
pieghe in copertina e nelle prime pagine,
per il resto ottimo
dal testo introduttivo:
RITORNA LA MOSTRA A VILLA CORRER
Si apre sabato 16 marzo 1985 la XVII mo-
stra nazionale d'antiquariato di Casale di Sco-
dosia, che per il terzo anno consecutivo apre i
battenti in primavera, innovando rispetto alle
precedenti quattordici edizioni organizzate nel
mese di settembre, presentandosi in tale veste
come vera primizia in campo nazionale e qua-
lificandosi come una delle più prestigiose e
interessanti d'Italia.
Diciassette anni di continuità, che non sono
certamente pochi, stanno a dimostrare che l'ini-
ziale atto di coraggio con il quale é stata volu-
ta e realizzata la prima ormai remota edizione,
ha poi largamente premiato la volontà, la co-
stanza e la riconosciuta professionalità sinora
dimostrata dagli organizzatori casalesi.
Certamente anche la presente manifestazio-
ne risente del momento di crisi che attraversa
il Paese, che, tuttavia, la passione degli orga-
nizzatori e lo stimolo del Comune, riescono non
solo a mascherare ma addirittura a superare con
l'entusiasmo e la caparbietà provinciale di chi
conosce il valore del sacrificio e la soddisfazio-
ne appagante di un lavoro assiduo e costante
che alla lunga premia gli sforzi organizzativi di
tutta una comunità, per un evento che risulta
anche un fatto di cultura e di progresso civile.
Certamente un fatto di cultura, in quanto
la riscoperta o la rivisitazione di documenti di
vita del passato, attraverso l'esposizione di nu-
merosi e pregiati pezzi di antiquariato, come
mobili, dipinti, stampe, sculture, maioliche,
gioielli, arazzi, tappeti, oggetti di argenteria, ol-
tre ad alimentare o a raffinare il gusto per le
cose belle e valide del passato, costituisce oc-
casione per conoscere meglio un costume di vi-
ta attraverso la comprensione di quei valori
della vita dell'uomo, che si manifestano sia nel-
le più alte realizzazioni dell'arte come nei più
veritieri prodotti dell'artigianato classico, frutti
entrambi fedeli di un determinato periodo di
civiltà e di cultura.
La XVII mostra mercato nazionale dell'anti-
quariato ritrova prestigiosa sede nella stupenda
Villa Correr, con la presenza di circa 80 esposi-
tori, tra i più noti del settore, provenienti da
tutte le regioni italiane.
L'occasione ghiotta della Mostra di Casale
offre, altresì, a quanti lo vorranno raccogliere,
anche l'invito a scoprire l'area geografica del-
la Scodosia, per i numerosi richiami di caratte-
re storico, artistico e commerciale che essa of-
fre al visitatore più sensibile alla sollecitazione
dei fatti sociali.
Alla presenza dei graditissimi ospiti la mo-
stra è inaugurata dall'onorevole Marino Corder,
sottosegretario agli interni, accompagnato dal-
l'onorevole Carlo Fracanzani, sottosegretario al
tesoro, unitamente ad altre numerose autorità.
La mostra rimane aperta per il periodo 16
marzo - 8 aprile 1985, costituendo essa la pri-
ma rassegna prevista dal calendario italiano del-
le mostre d'antiquariato.
Nella grandiosa mostra di questa edizione
1985 i pezzi esposti, risultano, come sempre,
di grande prestigio, ripartiti nei vari settori del
mobile d'antiquariato d'alta epoca, occupando
essi i tre piani della villa con mobili pregiati,
dipinti dei secoli dal 400 all'800, sculture li-
gnee, ceramiche, preziosi, tappeti persiani anti-
chi, oggettistica varia di sicura epoca; tutti i
pezzi esposti, precedentemente controllati e va-
gliati da apposita commissione di esperti, sono
garantiti nella loro autenticità.
Nel periodo prefissato 16 marzo - 8 aprile,
la mostra rimane aperta tutti i giorni della set-
timana, ad eccezione della chiusura del lunedì
per l'intera giornata; con il seguente orario:
feriale 9,30 - 12,30, 14,30 - 19; festivi 9 - 12,30
14- 19,30.
Nell'ambito delle misure preventive di sicu-
rezza, sono previsti due grossi estintori per ogni
piano e altri più piccoli per ogni stendista,
mentre gli arredi della villa risultano debita-
mente isolati; sono inoltre installate scale in-
terne ed esterne di sicurezza con la presenza vi-
gile di personale qualificato addetto al buon
funzionamento della rassegna; risultano infine
installati, ad immediata disposizione degli e-
spositori, apparecchi telefonici collegati con il
centralino della villa.
Ancora, all'interno della villa funziona il bar-
ristorante di Paolo Bologna, a cortese disposi-
zione di tutti gli ospiti e visitatori.
Il presente catalogo è curato unitamente al-
l'intera pubblicità, dalla Tipografia specializ-
zata Rotostampa di Baldo Fabiano, di Casale
di Scodosia, con un lavoro di assoluta dedizio-
ne e precisione.
La copertina è stata realizzata da Luigi Tar-
ga, « Pittore dell'Azzurro », che ha parimenti
curato e coordinato il modulo grafico del ca-
talogo.
Un grazie particolare alla Sig.na Emanuela
Boggian, segretaria della Mostra per la precisa
e intelligente collaborazione.
Un ringraziamento sentito all'Amministrazio-
ne Comunale di Casale di Scodosia che ci ono-
ra dell'ospitalità nella stupenda Villa Correr.
Infine al nostro amico Nevio Missaglia, Sin-
daco di Casale di Scodosia promotore instan-
cabile dell'attuale e delle precedenti mostre,
vadano i più sentiti ringraziamenti.
Nell'augurare un felice risultato alla nostra
rassegna, ringrazio vivamente tutti, in partico-
lare gli espositori e tutti i visitatori che ci ono-
reranno con la loro presenza e a quanti hanno
collaborato per la realizzazione di questa ma-
nifestazione.
Appuntamento dunque per tutti a Villa Cor-
rer per la XVII Mostra Mercato Nazionale d'
Antiquariato - periodo 16 marzo - 8 aprile
1985; con l'augurio, che è certezza, che la rin-
novata manifestazione contribuisca ancora una
volta a valorizzare un momento particolare del-
la vita sociale della nostra zona.
IL PRESIDENTE
Sergio Modenese