Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Periodici

Vannotti,CLINICA E FISIOPATOLOGIA MEDICA,Universo 1975[MEDICINA INTERNA

19,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione





a cura di A.Vannotti,
CLINICA E FISIOPATOLOGIA MEDICA.
(INTRODUZIONE ALLA MEDICINA INTERNA),
S.E.U. Società Editrice Universo, Roma 1975,
rilegatura in cartoncino rigido e similpelle bordeau,
con sovraccoperta,27,5x19,5x5 cm., pp.674,
titolo originale: CLINIQUE ET PHYSIOPATHOLOGIE MÉDICALES.
(Introduction à la médecine clinique),
Hans Huber Berne, Presses Centrales Lausanne SA. 1973,
alcune figure in nero nel testo,
peso: kg.2,1

CONDIZIONI DEL LIBRO,
esemplare in ottime condizioni,
un po' sciupata la sovraccoperta





INDICE
Prefazione (A. Vannotti) 1

PARTE PRIMA
Capitolo I: Problemi generali di fisiopatologia clinica (A. Vannotti) 7
Condizioni fisiologiche dell'organismo vi-
vente e nozione di malattia..... 7
Principi di classificazione generale delle
malattie........... 8
Breve richiamo della funzione dei costi-
tuenti cellulari in fisiopatologia ... 10
Bibliografia........... 12
Capitolo II: L'ereditarietà (A. Vannotti) 13
Introduzione.......... 13
Alterazioni genetiche umane..... 16
Malattie ereditarie dovute a mutazioni
genetiche o ad enzimopatie ereditarie 16
Malattie dovute ad un'alterazione cro-
mosomica .......... 17
Le embriopatie......... 18
Trattati da consultare e bibliografia . . 19
Capitolo III: Costituzione ed influsso del mondo esterno (A. Vannotti) 20
Costituzione..........20
Influsso del mondo esterno.....24
Trattati da consultare e bibliografia . . 27
Capitolo IV: La crescita (A. Vannotti) 28
Testi da consultare e bibliografia ... 30
Capitolo V: L'invecchiamento (A. Vannotti) 31
Testi da consultare e bibliografia ... 34
Capitolo VI: I microorganismi patogeni ed i parassiti (A. Vannotti) 35
Le malattie infettive....... 35
Resistenza dell'organismo all'infezione . 38
Modifiche ed evoluzione delle malattie in-
fettive ............ 39
Malattie infettive causate da batteri . . 42
I cocchi Gram positivi...... 42
I cocchi Gram negativi...... 44
Bacilli Gram positivi....... 45
Bacilli Gram negativi...... 47
Le spirochetosi......... 51
Le micosi........... 52
Malattie infettive provocate da virus e
rickettsie........... 54
Introduzione......... 54
Reazioni dell'organismo all'infezione
virale........... 55
Classificazione delle malattie virali . . 58
Malattie virali......... 59
Le rickettsiosi......... 63
Le parassitosi.......... 64
Malattie da protozoi...... 64
Elmintiasi.......... 65
Testi da consultare e bibliografia ... 67
Capitolo VII: La risposta immunitaria (Ph. Frei) 68
Introduzione.......... 68
Luogo di sintesi delle immunoglobuline . 68
Le immunoglobuline....... 70
Metodi di detenzione nel siero ... 70
La nozione d'immunoglobulina ... 72
Struttura delle immunoglobuline ... 72
Alterazioni delle immunoglobuline . . 72
La sintesi degli anticorpi...... 76
L'allergia........... 79
Nozione di allergia....... 79
Meccanismi dell'atopia...... 79
Anafilassi .......... 81
Malattia da siero........ 82
L'ipersensibilità di tipo ritardato ... 82
Generalità.......... 82
Auto-immunità......... 84
Immunologia del trapianto .... 88
Carenze dell'ipersensibilità di tipo ritar-
dato ............ 90
Fattori che modificano i meccanismi im-
munologici.......... 91
Affezioni granulomatose...... 93
Conclusioni........... 94
Testi da consultare e bibliografia ... 95
Capitolo VIII: L'infiammazione (A. Vannotti) 96
Meccanismi della reazione infiammatoria 96
Le diverse forme dell'infiammazione . . 100
La febbre........... 101
Generalità.......... 101
Le forme di febbre e loro significato
clinico........... 103
L'ipotermia.......... 104
La velocità di sedimentazione degli eri-
trociti ............ 104
La sindrome di adattamento all'aggres-
sione ............ 106
Testi da consultare e bibliografia . . . 107
Capitolo IX: Il tessuto connettivo e le mesenchimopatie (A. Vannotti) 108
Generalità........... 108
Le alterazioni del tessuto connettivo . . 109
Connettivopatie ereditarie nel senso più
stretto........... 109
Le mesenchimopatie.......110
Classificazione delle mesenchimopatie . 111
Testi da consultare e bibliografia . . . 125
Capitolo X: Le alterazioni del metabolismo 127
Introduzione (I. Frei)...... 127
Vie metaboliche principali (J. Frei) . . 128
Schemi delle vie metaboliche più im-
portanti (J. Frei) ...... 136
Metabolismo e nutrizione (A. Vannotti) 136
Gli idrati di carbonio (A. Vannotti) . . 136
Il diabete mellito......... 138
Insulina........... 139
Meccanismo di azione dell'insulina . . 139
Glucagone.......... 140
Genesi del diabete....... 141
Ormoni diabetogeni....... 141
Influenza del sistema neurovegetativo . 142
Classificazione patogenetica del diabete
mellito........... 143
Classificazione clinica del diabete . . 143
Diabete magro acidosico..... 144
Diabete grasso......... 144
Sintomatologia......... 144
Il coma diabetico........ 144
Complicazioni......... 145
Le ipoglicemie.......... 147
Alterazioni genetiche del metabolismo
degli idrati di carbonio...... 148
Le glicogenosi......... 148
Enzimopatie intestinali ereditarie inte-
ressanti il riassorbimento degli idrati
di carbonio ed altre enzimopatie . . 149
Le proteine (A. Vannotti)..... 150
Introduzione ......... 150
Disturbi genetici del metabolismo degli
aminoacidi......... 153
Le proteine del plasma sanguigno . . 156
La funzione di trasporto delle proteine
plasmatiche......... 159
Alterazioni del metabolismo delle purine
e delle pirimidine........ 161
Gotta primaria......... 161
Gotta ed iperuricemia secondaria . . 163
Xantinuria.......... 163
I grassi (A. Vannotti)...... 163
Generalità.......... 163
Digestione dei grassi....... 164
Metabolismo intermedio dei lipidi . . 166
Alterazioni cliniche del metabolismo
dei lipidi.......... 169
Obesità............ 176
Magrezza........... 179
Vitamine (A. Vannotti) . . . . . . 181
Disvitaminosi......... 182
Vitamina A.......... 182
Vitamine del gruppo B...... 183
Vitamina C (acido ascorbico) . . . . 188
Vitamina D (calciferolo)..... 188
Vitamina E (alfa-tocoferolo) .... 189
Vitamina K.......... 190
Vitamina P.......... 190
Le antivitamine........ 190
Metabolismo dell'acqua e degli elettroliti
(S. Poli) .......... 190
Generalità.......... 190
Disturbi idrosalini di origine extrare-
nale ............192
Disturbi idrosalini di origine renale . 193
Quadro clinico degli squilibri idrici . 193
Quadro clinico degli squilibri elettroli-
tici ............194
I disturbi del metabolismo del calcio e
del fosforo e le malattie ossee meta-
boliche (P. Burckhardt).....198
Fisiopatologia del metabolismo del cal-
cio e del fosforo e dell'osso . . . 198
Malattie ossee metaboliche . . . . 214
Equilibrio acido-base (C. Perret e J.F.
Enrico............223
Introduzione.........223
Equilibrio acido-base nell'organismo . 223
Disordini dell'equilibrio acido-base di
origine respiratoria......230
Disordini dell'equilibrio acido-base di
origine metabolica.......236
Testi da consultare e bibliografia . . . 244
Capitolo XI : I tumori (A. Vannotti) 246
I tumori maligni........................ 246
Etiologia dei tumori maligni.....247
Le metastasi..........250
Sintomatologia generale delle neoplasie . 250
Paraneoplasie..........251
Testi da consultare e bibliografia . . . 253

PARTE SECONDA
Capitolo XII : Il sistema di regolazione neuro-endocrina 257
Disturbi della regolazione neurovegeta-
tiva (A. Vannotti) ....... 257
Introduzione.........257
I recettori adrenergici a e ß ............................... 259
Sindromi neurovegetative per lesione
localizzata .........260
Sindromi neurovegetative, senza lesione
apprezzabile.........261
Disturbi circolatori periferici .... 262
Sindromi neurovegetative degli organi
viscerali..........264
Il sistema endocrino........265
Gli ormoni e la loro azione (A.
Vannotti) . .....265
Le relazione neuroendocrine (B.
Ruedi) ........268
Struttura anatomica del sistema
ipotalamo, ipofisi-surrene-gona-
di ..........269
Fisiologia degli ormoni ipofisari, corti-
cosurrenali e gonadici (B. Ruedi) 272
Patologia ipofisaria, corticosurrenale e
gonadica (B. Ruedi).....283
La tiroide (B. Scazziga) .... 299
Gli altri ormoni........317
Testi da consultare e bibliografia . . . 317
Capitolo XIII: Il sistema ematopoietico (A. Vannotti 319
in collaborazione con F. Clement)
Introduzione.......... 319
Il sistema reticolo-endoteliale o reti-
colo-istiocitario........ 321
Le cellule emopoietiche primitive . . 322
La serie eritrocitaria....... 323
L'emoglobina......... 323
Il metabolismo del ferro..... 324
L'anello porfirinico....... 326
Disturbi genetici della globina (emo-
globinopatie)......... 331
Disturbi ereditari enzimatici degli eri-
trociti ........... 332
Metemoglobinemia familiare o malat-
tia di Gibson........ 333
La regolazione della eritropoiesi . . . 333
Eritropoietina......... 335
L'eritropoietina in patologia umana . 336
Meccanismo di « feed-back » nella re-
golazione dell'eritropoiesi .... 336
Le anemie........... 337
Anemie da perdita di sangue . . . . 337
Anemie da disturbi della eritropoiesi . 338
Anemia da distruzione eritrocitaria nel-
l'ipersplenismo ....... 347
Le anemie emolitiche...... 348
Le poliglobulie......... 354
Le leucemie e le eritemie..... 355
Leucemie acute......... 357
Leucemie croniche....... 359
Eritremia (malattia di Di Guglielmo) . 361
Le malattie del sistema reticolo-istioci-
tario............ 362
Forme infettive ed infiammatorie reat-
tive ............ 362
Forme tumorali del sistema reticolo-
istiocitario e del sistema linfatico . 363
Le malattie delle plasmacellule . . . . 366
Forme maligne......... 366
Gammapatie benigne...... 369
I disturbi dell'emostasi....... 370
Le alterazioni della coagulazione . . 373
Sindrome di coagulazione intravascola-
re disseminata (G. Magnenat) . . 375
La milza............ 380
Generalità.......... 380
Le malattie della milza...... 382
Testi da consultare e bibliografia . . . 386
Capitolo XIV: Il sistema cardiovascolare (T. Grandjean e A. Vannotti) 388
La circolazione (A. Vannotti) . . . . 388
Introduzione......... 388
La circolazione coronarica..... 389
Le malattie delle arterie..... 390
L'arteriosclerosi........ 390
Forme cliniche delle arteriopatie orga-
niche ........... 392
Sindrome di compressione arteriosa in-
termittente ......... 395
Porpora vascolare (Schònlein-Henoch) 395
Le vene........... 395
Teleangectasie......... 396
L'ipertensione arteriosa (A. Vannotti) . 396
Introduzione ......... 396
Le catecolamine (E. Jéquier) . . . 396
Il sistema renina-angiotensina .... 398
La regolazione della secrezione di al-
dosterone.......... 399
Le ipertensioni renali sperimentali . . 400
Forme cliniche dell'ipertensione . . . 400
Lo stato di shock (C. Perret) .... 406
Il cuore (T. Grandjean)...... 408
Cenni di fisiopatologia cardiaca . . . 408
Semeiologia cardio-vascolare . . . . 413
Cardiopatie congenite...... 427
Le cardiopatie acquisite...... 440
Le valvulopatie........ 452
Le cardiopatie coronariche..... 462
I tumori del cuore........ 473
I disturbi del ritmo e della frequenza
cardiaca.......... 474
L'insufficienza cardiaca...... 475
Trattati da consultare e bibliografia . . 486
Capitolo XV: Il sistema respiratorio (G. Favez e Cl. Perret) 488
La funzione polmonare (Cl Perret) . 488
Elementi di fisiologia.......488
Insufficienza respiratoria.....490
Insufficienze respiratorie di origine non
polmonare.........492
Insufficienze respiratorie di origine
polmonare.........493
Le affezioni dell'apparato respiratorio
(G. Favez) .........495
Le malattie congenite dell'apparato re-
spiratorio ..........496
Le malattie delle vie respiratorie . . . 498
Bronchite cronica e sindromi ostruttive
croniche..........504
Le pneumopatie infettive.....508
Le malattie respiratorie di origine car-
dio-vascolare .........519
Le pneumoconiosi . . . . . . . . 521
Le malattie provocate dalla inalazione
di vapori tossici e le polmoniti da
aspirazione ........ 523
Le pneumopatie diffuse interstiziali . 524
La partecipazione del polmone alle ma-
lattie di sistema e alle alterazioni del
metabolismo......... 527
La sarcoidosi......... 529
Le affezioni polmonari maligne . . . 531
La patologia parietale...... 532
I tumori del mediastino...... 537
Trattati da consultare e bibliografia . . 540
Capitolo XVI: Il sistema digerente (A. Vannotti, 541
in collaborazione con G.-A. Borel e J. Fasel)
Fisiopatologia del sistema digerente . . 541
La cavità orale......... 541
L'esofago........... 541
Lo stomaco.......... 542
L'intestino.......... 546
La digestione......... 546
L'assorbimento intestinale..... 548
Le malattie del sistema digerente . . . 551
La cavità orale........ 551
Le malattie dell'esofago...... 552
Le affezioni dello stomaco..... 554
Malattie dell'intestino...... 556
Le malattie del pancreas..... 566
Il fegato e le vie biliari...... 569
La funzione del fegato...... 570
Fisiopatologia epatica...... 574
L'ittero........... 580
Le malattie del fegato...... 583
Le malattie delle vie biliari..... 592
Trattati da consultare e bibliografia . . 593
Capitolo XVII: Sistema urinario (Cl. Perret e S. Poli) 595
Anatomia del rene........ 595
Generalità.......... 595
Vascolarizzazione........ 595
Nefrone........... 595
Apparato iuxtaglomerulare .... 596
Fisiologia renale......... 596
Generalità.......... 596
Ultra filtrazione glomerulare .... 596
Riassorbimento e secrezione tubulari . 598
Escrezione del sodio....... 598
Escrezione dell'acqua . . . . . . 599
Reni e pressione arteriosa..... 599
Rene ed eritropoiesi....... 599
Problemi di fisiopatologia renale . . . 600
Alterazioni del carico renale .... 600
Le nefropatie.......... 606
Le glomerulonefriti....... 609
Nefropatie nelle affezioni reumatoidi e
nelle affezioni immunitarie . . . . 611
Le sindromi nefrosiche...... 614
Nefriti interstiziali........ 623
Le tubulopatie......... 626
Le nefropatie di origine circolatoria e
vascolare.......... 628
Insufficienza renale cronica .... 629
Altre malattie renali....... 637
Trattati da consultare e bibliografia . . 639
Capitolo XVIII : Il sistema locomotore (A. Vannotti) 640
Le malattie dei muscoli...... 640
Le malattie congenite...... 640
Miopatie dovute all'alterazione della
trasmissione neuro-muscolare ... 642
Miositi ........... 642
Miopatie metaboliche...... 643
Miopatie di origine endocrina . . . 644
Mioglobinuria......... 644
Le malattie degenerative o reattive delle
articolazioni.......... 645
Artrosi........... 645
Osteo-artropatia ipertrofizzante pneu-
mica (Pierre-Marie)...... 646
Pachidermoperiostosi ...... 646
Ocronosi . . . . -....... 647
Condrodistrofie........ 647
Altre malattie dell'apparato locomotore 647
Testi da consultare e bibliografia . . . 647
Capitolo XIX: Malattie di origine medicamentosa (A. Vannotti) 648
Introduzione.......... 648
Lesioni embrionali........ 648
Lesioni ematologiche ....... 649
Lesioni neuro-endocrine...... 650
Lesioni cardio-circolatorie...... 651
Lesioni delle vie respiratorie..... 651
Lesioni del tubo digerente..... 651
Lesioni epatiche......... 652
Lesioni renali.......... 652
Lesioni del mesenchima...... 653
Reazioni allergiche........ 654
Reazioni nervose e psichiche .... 654
Prospettive future di eventuali lesioni me-
dicamentose a distanza...... 654
Trattati da consultare....... 655
Indice analitico.........657






Logo Maremagnum it