Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Periodici

Vannini,MANUALE DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE ITALIANO,1956 Giuffrè[diritto

8,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione





Ottorino Vannini,
MANUALE DI DIRITTO PROCESSUALE
PENALE ITALIANO,
EDIZIONE AGGIORNATA con le modifiche del 1955
e con la più recente dottrina e giurisprudenza
(a cura del dott. Giuseppe Cocciardi)
Dott. A. Giuffrè Editore, Milano 1956,
brossura, 22x16 cm., pp.503,
collana MANUALI GIUFFRÈ,
peso: g.600

CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
imperfezioni alla copertina,
macchie al dorso,
pochissime sottolineature a penna colorata,
per il resto ottimo





INDICE -SOMMARIO
Avvertenza alla precedente edizione.............. v
Avvertenza alla nuova edizione................. v
Parte Prima
I DIRITTI BASILARI DEL DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Capitolo I
PEOCESSO PENALE - AZIONE E GIURISDIZIONE pag.
I - Diritto processuale penale ............ 3
II - Fonti principali del diritto processuale....... 7
III - Rapporto processuale............... 13
IV - Caratteristiche del nostro processo penale - Oggetto del
processo penale............... 19
V - L'azione penale................. 23
VI - Condizioni dell'azione e presupposti processuali ... 31
VII - Giurisdizione penale............... 43
VIII - Distinzioni della giurisdizione........... 67
Capitolo II
SOGGETTI ED ATTI DEL PROCESSO PENALE
IX - Soggetti principali del rapporto processuale penale . 73
X - Capacità del giudice e sua regolare costituzione. ... 84
XI - Competenza del giudice ............. 89
XII - Competenza per materia............. 89
XIII - Competenza per territorio ............ 101
XIII-bis - Conflitti..................... 107
XIV - Competenza funzionale.............. 108
XV - Competenza extra-penale del giudice........ 110
XVI - Atto processuale................. 112
XVII - Forme e termini dell'atto processuale....... 114
XVIII - Sanzioni processuali............... 118
XIX - L'atto processuale dal punto di vista soggettivo. ... 128
XX - Le fonti della decisione giudiciale (prove)...... 136
Parte Seconda
I VARI TIPI DI PROCEDIMENTO PENALE
NELLA LEGGE ITALIANA VIGENTE
Capitolo I
IL PROCEDIMENTO PEE DECRETO PENALE
XXI - Il decreto penale ................ 165
XXII - Effetti della opposizione al decreto penale..... 169
XXIII - Azione revocatoria del pubblico ministero..... 175
Capitolo II
IL PROCEDIMENTO DIRETTISSIMO
X X 1 V - Il procedimento direttissimo per il caso di arresto in
flagranza o per reato commesso in stato di arre-
sto, detenzione o internamento per misura di si-
curezza ................... 179
XXV - Il procedimento direttissimo per reati commessi in
udienza................... 183
XXV-bis - Altri casi.................... 185
Capitolo III
PROCEDIMENTO CON ISTRUZIONE
XXVI - La istruzione penale............... 187
XXVII - Atti istruttori.................. 192
XXVIII - Forme di istruttoria............... 196
XXIX - Istruttoria sommaria............... 199
XXX - Trasformazione dell'istruttoria sommaria...... 201
\\\l Chiusura dell'istruzione sommaria......... 204
XXXII - Istruttoria formale................ 214
XXXIII Chiusura dell'istruttoria formale.......... 219
XXXIV - Decisioni istruttorie................ 222
XXXV Impugnazione della sentenza istruttoria ...... 235
XXXV I Riapertura dell'istruzione ............ 238
Parte Terza
IL GIUDIZIO
Capitolo I
IL PERIODO DEGLI ATTI
PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO
XXXVII - Nel processo di Pretura............. 245
XXXVIII - Presso il Tribunale................ 246
XXXIX - Nel processo di Assise.............. 253
Capitolo II
IL DIBATTIMENTO
XL - Il dibattimento................. 255
XLI - Giudizio contumaciale............... 265
XLII - Decisioni del giudice in seguito a dibattimento ... 271
XLIII - Provvedimenti accessori contenuti nella sentenza . . 290
XLIV - Requisiti della sentenza - Nullità - Deposito della sen-
tenza.................... 292
XLV - Irrevocabilità della sentenza........... 303
XLVI - Ne bis in idem................. 306
Parte Quarta
LA IMPUGNAZIONE DELLA SENTENZA
PRONUNCIATA IN GIUDIZIO
Capitolo I
NOZIONI GENERALI
XLVII - Dei mezzi di impugnazione in genere....... 315
XLVIII - Titolari del diritto di impugnazione........ 327
XLIX - Esercizio del diritto di impugnazione....... 339
L - Rinuncia al gravame............... 347
LI - Effetti della impugnazione............ 349
LII - Esame sull'ammissibilità della impugnazione .... 354
LUI - Trasmissione degli atti al giudice della impugnazione. 360
Capitolo II
L'APPELLO
LIV - Appello - Sentenze appellabili e titolari del diritto di
appello................... 361
LV - Oggetto dell'appello............... 368
l.\ I - Atti preliminari................. 371
LVII - Appello incidentale del Pubblico Ministero..... 374
LVIII - Dibattimento di appello.............. 378
LIX - La sentenza del giudice di appello ........ 381
Capitolo III
RICORDO ORDINARIO PER CASSAZIONE
LX - Nozione..................... 393
LXI - Motivi del ricorso................ 400
LXII - Titolari del diritto di ricorso........... 404
LXIII - Esame sull'ammissibilità del ricorso etc....... 406
LXIV - Formalità precedenti all'udienza.......... 407
LXV - Sentenza della cassazione (dopo l'udienza)..... 408
LXVI - Giudizio conseguente al rinvio .......... 423
LXVII - Impugnabilità della sentenza del giudice di rinvio . 427
Parte Quinta
LA FASE DELLA ESECUZIONE
Capitolo I
LA ESECUZIONE PENALE
E LA RIAPERTURA DEL RAPPORTO PROCESSUALE PENALE
LXVIII - Nozioni generali................. 433
LXIX - Rinascita del rapporto processuale......... 435
Capitolo II
DEI MEZZI STRAORDINARI DI IMPUGNAZIONE
LXX Mezzi straordinari di impugnazione........ 437
LXXI - Il ricorso straordinario per cassazione ....... 438
LXXII La revisione ................. 441
LXXIII Decisioni della cassazione............. 450
LXXIV Sentenza del giudice di rinvio .......... 451
LXXV Altri effetti giuridici ,.............. 453
LXXVI - Riparazione pecuniaria.............. 453
Capitolo III
ALTRE ATTIVITÀ PROCESSUALI SUCCESSIVE AL GIUDICATO
LXXVII - Incidenti di esecuzione.............. 457
LXXVIII - Nuovo promovimento dell'azione penale...... 459
LXXIX - Altre attività.................. 460
Capitolo IV
ESECUZIONE DELLE MISURE DI SICUREZZA
LXXX - Nozioni generali................. 465
LXXXI - Guarentigia giurisdizionale............. 466
LXXX1I - Ricorsi..................... 467
Capitolo V
RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORITÀ STRANIERE
LXXXIII - Disposizione generale............... 471
LXXXIV - Rogatorie.................... 471
LXXXV - Estradizione................... 472
LXXXVI - Riconoscimento delle sentenze penali straniere ... 473
APPENDICE
Leggi sul riordinamento dei giudizi di Assise.......... 477
Norme di attuazione e coordinamento della Legge 18 giugno 1955 493
Indice analitico per materia.................. 501



Logo Maremagnum it