
Periodici
Rorvik,A SUA IMMAGINE.La clonazione di un uomo,1978 Mondadori[biologia,scienza
7,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
David M. Rorvik,
A SUA IMMAGINE.
La clonazione di un uomo,
Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1978, prima edizione,
prima edizione: maggio 1978,
brossura, 20x13 cm., pp.231,
titolo dell'opera originale: In His Image,
traduzione di Lucia Krasnik e di Libero Sosio,
in copertina: M.C. Escher, Drawing Hands; litografia,
Haags Gemeentemuseum, L'Aja,
The Escher Foundation 1978,
peso: g.350
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
macchie e segni d'uso alla copertina,
macchie in alcune pagine,
per il resto ottimo
dalle note di copertina:
Già da anni i biologi molecolari stanno indagando i segreti dell'informa-
zione genetica, contenuta nella parte più riposta della cellula, il nucleo. I
meccanismi della trasmissione ereditaria hanno ricevuto via via maggior
luce, e gli scienziati sono riusciti, lavorando su batteri e su virus, a modifi-
care le informazioni contenute nel modello cromosomico e a determinare,
per così dire, mutazioni artificiali. I nuovi organismi creati in tal modo
dall'uomo sono non meno vivi e vitali (e spesso non meno pericolosi) di
quelli creati dalla natura. L'uomo è stato addirittura in grado di « smon-
tare » organismi semplici e di « rimontarne » altri, formati da parti di
diversi individui e ciò nonostante viventi (si sarebbe tentati di dire « fun-
zionanti »).
Si è scoperto che anche le cellule somatiche, pur essendosi spe-
cializzate nello svolgimento di determinati compiti, contengono l'informa-
zione genetica sufficiente a costruire un individuo tutto intero. C'è chi è
stato capace di fecondare un uovo di rana con una cellula somatica, otte-
nendo una rana perfetta. Ma la ricerca è andata ancor oltre : si è riusciti a
togliere a un ovulo il suo nucleo e a introdurvi quello di una cellula somatica
in fase di avanzata divisione, impiantando poi l'embrione in un utero.
Questa operazione è stata eseguita sull'uomo? È ciò che afferma David
Rorvik in questo volume, con l'abilità consumata del reporter. Nel labo-
ratorio del dottor « Darwin » è nato il « clone », l'uomo nuovo creato, per
così dire, per riproduzione asessuata, l'uomo che non è figlio più che fratel-
lo gemello (« identico », salva la differenza di età) di suo « padre » e che
non ha alcun rapporto di affinità con la « madre », la quale è stata per lui
solo un ambiente e un mezzo di coltura. Un fatto sconvolgente e inquietante
che dischiude la prospettiva di un mondo abitato da individui perfettamente
identici e in cui tornano ad affacciarsi agghiaccianti progetti di eugenetica.
Ma un mondo ricco anche di risvolti positivi: le possibilità sono infinite.
Oggi, intanto, il primo « clone » è fra noi?
David Rorvik, giornalista, è autore di alcuni libri divulgativi in campo scientifico. In
edizione italiana sono apparsi I figli innaturali (Bompiani) e Il sesso del vostro bambino
(in collaborazione con L.D. Shettles, Rizzoli).