Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Periodici

Pavarini,STUDI DI TEORIA DELLA PENA E DEL CONTROLLO SOCIALE,Bologna 1985[carcere

39,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione


Massimo Pavarini
STUDI DI TEORIA DELLA PENA E DEL CONTROLLO SOCIALE
Università di Bologna, Bologna, 1985
Brossura, 21,5 x 16 cm, pp. 323
Peso: 457 gr

7736

CONDIZIONI DEL LIBRO:
Copertina usurata:
Pagine tagliuzzate e/o piegate:
Note e sottolineature a penna:
Alcune pagine staccate dalla costa:


INDICE
Note utili per lo studente .......................... pag. 5
INTRODUZIONE DIDATTICA:
IL PUNTO DI VISTA DEL CURATORE E ALCUNI NODI
TEMATICI FONDAMENTALI .................................. » 9
Parte I
STRATEGIE DI CONTROLLO SOCIALE E FINI LATENTI
DELLA PENA ............................................. » 21
Pavarini M. : In tema di economia politica della pena: rapporti tra struttura economica
e lavoro penitenziario alle origini del sistema capitalistico di produzione » 23Melossi D. Oltre il Panopticon. Per uno studio delle strategie
di controllo sociale nel capitalismo del XX secolo » 53
Parte II
CRISI DI LEGITTIMAZIONE DEL SISTEMA PENALE E SCOPI MANIFESTI DELLA PENA ........... » 139
Marra R., Pavarini M. e Villa E.: La codificazione impedita. Alcune osservazioni in tema
di “nuovo” diritto penale e funzione della pena .............................. » 141Pavarini M.: La crisi della prevenzione speciale tra istanze garantiste e ideologie neo-liberiste ..... » 165
Baratta A. Integrazione-prevenzione. Una “nuova” fondazione della pena all’interno
della teoria sistemica » 1973
Parte III •
LA PENA E IL SISTEMA CARCERARIO NEL PROCESSO DI DIFFUSIONE E TERRITORIALIZZAZIONE
DEL CON TROLLO SOCIALE ........................................ pag. 223Nascetti G.P.: Decentramento e diffusione nella politica del
controllo sociale. Aspetti teorici ........ 225
Nascetti G.P., Pavarini M. : Autonomie locali ed esecuzione penitenziaria: situazione e
prospettive agli inizi degli anni ottanta .................................. » 249Parte IV
LE STRATEGIE ABOLIZIONISTE PER SUPERARE LA NECESSITA’DELLA PENA E DEL CARCERE ... » 285
Marconi P. : La strategia abolizionista di Louk Hulsman » 287
Hulsman L. : Abolire il sistema penale? (Intervista a Louk Hulsman di L.A. De Castro,
A. Baratta, P. Marconi, R. Marra e M. Pavarini) ........................... » 305



Logo Maremagnum it