Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Periodici

Ospina/Declercq,DISSIDENTI O MERCENARI?,Achab 1999[storia Cuba,controrivoluzione

9,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione





Hernando Calvo Ospina, Katlijn Declercq,
DISSIDENTI O MERCENARI?
Obiettivo: liquidare la rivoluzione cubana,
Edizioni ACHAB, Verona 1999, prima edizione,
brossura, 23x15 cm., pp.206,
traduzione di Gioia Minuti,
peso: g.381
cod 0043

CONDIZIONI DEL LIBRO:
ottime condizioni,
interno come nuovo,
piccole macchie sulla copertina




dalla nota editoriale:
Un notevole libro di denuncia e indagine tra gli anticastristi di Miami e tutti gli intrecci economici
e politici.

"Questo libro è basato su una serie di interviste. Ciascuna ha un'introduzione molto ben
documentata.
Lo studio smentisce chiaramente l'idea che gli oppositori cubani siano semplici dissidenti
politici: molti sono stati pagati da agenzie di spionaggio straniere e molti sono andati
oltre il fatto di esprimere opinioni dissidenti: si sono coinvolti in attività violente.
Appare chiaramente anche il ruolo di Ong come Pax Cristi Olanda, così come del
Partito Popolare spagnolo, di destra.

Ciò rivela lo sforzo coordinato tra Europa e Washington per utilizzare il tema dei diritti
umani nella destabilizzazione del governo cubano. Questo libro è un riferimento
importante per chiunque voglia conoscere la vera politica e le intenzioni di quelli che
l'Amministrazione americana ha chiamato "democratici" o "dissidenti per i diritti umani",
mentre in realtà molti di loro si avvicinano a quelli che Calvo Ospina e Declercq
descrivono come mercenari. Per quei lettori che si sentono confusi dalle accuse
e contro-accuse, la cosa migliore è leggere questo libro e farsi una propria opinione..."
JAMES PETRAS

Hernando Calvo Ospina
Giornalista e scrittore colombiano, risiede in Europa dove collabora con Le monde
Diplomatique e altre testate specializzate.
Ha pubblicato vari volumi su tematiche latinoamericane, tradotti in molte lingue.

Katlijn Declercq
Giornalista belga, È stata presidente dell'organizzazione di solidarietà con
L'America Latina, SAGO (Amberes-Belgio).
È stata responsabile della Sezione America Latina della ONG Pax Christy International,
è membro della Commissione Belga contro lo sfruttamento sessuale dell'infanzia.




INDICE:
Un po' di storia: 1959-1979 9
Monsignor Agustín Román, vescovo ausiliare di Miami 21
Andrés Nazario Sargén, segretario generale
del gruppo paramilitare Alpha 66 29
José Basulto, direttore di Fratelli alla Riscossa (HAR) 37
Ninoska Pérez Castellón, direttrice della Voce della Fondazione
Roberto Martín Pérez, membro della direzione della Fondazione
Nazionale Cubano-Americana (FNCA) 45
Hubert Matos Benítez, presidente di Cuba Indipendente
e Democratica (CID) 53
Francisco José Hernández, presidente della
Fondazione Nazionale Cubano-Americana (FNCA) 65
Ramón Cernuda, rappresentante all'estero del Coordinamento
delle Organizzazioni per i Diritti Umani a Cuba (CODEHU) 81
Ricardo Bofill, del Comitato per i Diritti Umani a Cuba, Miami 93
Guillermo Gortázar, deputato e membro del Comitato Esecutivo
del Partito Popolare spagnolo (PP), segretario generale della
Fondazione Ispano-Cubana (FHC) 107
Robert Ménard, segretario generale di
Reporters Sans Frontières (RSF)
Jacques Perrot, responsabile della Regione Americhe di RSF 119
Lidwien Zumpolle, coordinatrice della Sezione America Latina
di Pax Christi Olanda 135
Francisco Aruca, imprenditore. Direttore e
commentatore radiofonico a Miami 147
Willem C. van t'Wout, direttore della compagnia importatrice
di nichel FONDEL, Olanda 151
Xavier Declercq, responsabile di Mobilitazione
e Azione Politica, Oxfam-Solidarietà, Belgio 155
Wayne Smith, ex direttore della Sezione di Interessi
Nordamericani (SINA) dell'Avana 161
Alcune ultime parole 167
Allegato. Documenti e foto 171
Glossario 194













Logo Maremagnum it