Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Periodici

Mc Michael,PROGRESSI IN CARDIOLOGIA,1953 Pensiero Scientifico[fonocardiografia

14,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione





PROGRESSI IN CARDIOLOGIA
Presentati da John Mc Michael,
Il Pensiero Scientifico, Roma 1953,
rilegatura in cartoncino rigido e tela rossa,
22x15 cm., pp.289,
traduzione di Franco Tripodi,
con 56 figure in bianco e nero,
peso: g.600

CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime





INDICE DELLA MATERIA
Prefazione
John McMichael, Progressi in cardiologia . . . . . . Pag. v
Capitolo I
G. W. Pickering, La storia dell'ipertensione arteriosa . . Pag. 1
1 — Alcuni fattori che influenzano la pressione sanguigna . » 3
a) Pressione sanguigna « occasionale » e basale .... » 3
b) Rapporti tra pressione arteriosa ed età..... » 4
2 — La storia dell'ipertensione essenziale......... » 6
a) L'importanza dell'eredità........... » 7
b) Il decorso dell'ipertensione essenziale ...... » 9
c) Natura della fase maligna........... » 10
d) L'ipertensione benigna............ » 12
e) La prognosi dell'ipertensione essenziale..... » 13
3 — / rapporti tra ipertensione e malattie renali o di altro
genere ................... » 15
4 — Conclusioni................. » 17
Bibliografia................. » 18

Capitolo II
Clifford Wilson, L'ipertensione sperimentale. (Signi-
ficato clinico degli studi sugli animali)..... Pag. 21
1 — L'ipertensione di origine renale......... » 24
2 — L'ipertensione essenziale ............ » 32
3 — La malattia renale ipertensiva nell'uomo...... » 35
Bibliografia................. » 36

Capitolo III
W. D. M. Paton, Le sostanze ad azione bloccante gan-
gliare, con particolare riferimento agli effetti del-
l'esametonio sul sistema cardiovascolare..... Pag. 39
1 — I princìpi del blocco gangliare.......... » 41
a) Distribuzione dell'esametonio nell'organismo .... » 42
b) Antagonisti ................ » 43
c) Selettività di azione ............ » 44
d) Intensità di azione............. » 44
e) Azione massima............... » 45
2 — Effetti dell'esametonio sul sistema cardiovascolare del
soggetto normale............... » 45
a) Ipotensione posturale............. » 46
b) Effetti su altri riflessi vascolari........ » 47
c) La « circolazione controllata »......... » 49
3 — L'esametonio nel trattamento dell'ipertensione .... » 54
a) Confronto tra l'esametonio ed altri farmaci .... » 56
4 — Altri effetti vascolari periferici dell'esametonio ... » 59
5 — Conclusioni ................. » 59
Bibliografia ................. » 59

Capitolo IV
John Shillingford, La patologia delle arterie coronarie . Pag. 61
1 — Anomalie del circolo coronarico......... » 63
2 — Sclerosi coronarica nell'infanzia.......... » 65
3 — Conseguenze dell'ipertrofia miocardica sul circolo coro-
narico e sviluppo di anastomosi arteriali...... » 66
4 — Il circolo coronarico nelle cardiopatie ischemiche ... » 71
5 — Ateromasia coronarica............. » 74
6 — Occlusione coronarica ............. » 78
Bibliografia ................. » 82

Capitolo V
Paul Wood, L'ipertensione polmonare....... Pag. 85
1 — Fattori che influenzano la pressione arteriosa polmonare » 87
a) Letto vascolare polmonare .......... » 88
b) Flusso sanguigno polmonare.......... » 88
c) Tensione di ossigeno alveolare......... » 89
d) Pressione nell'atrio sinistro......... . » 89
e) Azione di alcuni farmaci........... » 89
2 — Resistenze periferiche nel circolo polmonare .... » 90
3 — Forme cliniche di ipertensione polmonare..... Pag. 91
a) Embolica ................. » 91
b) Primaria o idiopatica............ » 91
c) Forme specifiche di arterite polmonare...... » 93
d) Congestione polmonare . . . ......... » 94
e) Stenosi mitralica.............. » 100
f) Cuore polmonare cronico........... » 102
4 — Conclusioni................. » 104
Bibliografia................. » 105

Capitolo VI
R. I. S. Bayliss, Effetti cardiocircolatori ideile malattie
polmonari................ Pag. 107
1 — Cuore polmonare acuto............. » 109
2 — Cuore polmonare cronico............ » 112
3 — Cardiopatia da enfisema ............ » 113
a) Frequenza................. » 113
b) Quadro clinico............... » 114
c) Fisiopatologia............... » 115
d) Terapia................... » 119
Bibliografia ................. » 120

Capitolo VII
G. S. Daves, Riflessi di origine cardiaca e polmonare . Pag. 123
1 — Riflessi a partenza dalle grandi vene e dall'atrio destro » 125
2 — Riflessi a partenza dai polmoni......... » 129
a) Riflessi respiratori provocati da variazioni della ven-
tilazione ................ » 129
b) Riflessi provocati da variazioni della circolazione
polmonare................. » 131
c) Riflessi respiratori e cardiovascolari provocati dal-
l'iniezione di sostanze varie.......... » 133
3 — Il riflesso di Bezold . ,............ » 138
4 — Tensiorecettori e chemorecettori aortici...... » 141
Bibliografia ................. » 143

Capitolo VIII
E. G. L. Bywaters, I fattori eziologici della cardio-
patia reumatica........ ..... ... Pag. 145
1 — Aspetti storici . . . . . . . . » 147
2 — I fattori eziologici della febbre reumatica ...... Pag. 151
a) Età e sesso................ » 151
b) Fattori geografici e stagionali......... » 151
c) Aspetti sociali ............... » 153
d) Fattori genetici.............. . » 155
e) Infezione................. » 155
3 — Localizzazione cardiaca del processo infiammatorio . . » 157
4 — Fibrosi e cicatrizzazione............ » 159
5 — Conclusioni ................. » 162
Bibliografia.................. » 163

Capitolo IX
A. LEATHAM, La fonocardiografia......... Pag. 165
1 — I princìpi di fonocardiografia.......... » 167
2 — Apparato strumentale.............. » 170
3 — Il secondo tono cardiaco............ » 175
4 — I toni cardiaci nella malattia mitralica....... » 185
5 — Soffi cardiaci................ . » 189
a) Soffio sistolico............... » 189
b) Soffio diastolico.............. » 198
c) Soffi continui...... ......... » 202
6 — Conclusioni................. » 202
Bibliografia ................. » 203

Capitolo X
E, P. Sharpey-Schafer, La circolazione periferica nel-
l'insufficienza circolatoria . . . . . . ...... . . Pag. 205
1 — Disturbo circolatorio locale in un arto....... » 207
2 — Gli siati ipotensivi acuti............ » 208
3 — L'insufficienza cardiaca............. » 210
4 — Conclusioni................. » 212
Bibliografia . . . ............ .. . » 212

Capitolo XI
II. E. Holling, Ricerche in campo cardiovascolare e chi-
rurgia del cuore............. Pag. 213
1 — Cardiopatie congenite cianotiche......... » 216
2 — Stenosi mitralica . . . . . . . ..... . . . Pag. 220
a) Effetti della lesione............. » 220
b) Congestione polmonare nella stenosi mitralica ... » 222
c) Resistenze vascolari polmonari nella stenosi mitralica » 224
3 — Insufficienza mitralica............. » 228
4 — Conclusioni................. » 230
Bibliografia................. » 230

Capitolo XII
Henry Barcroft, Problemi dell'innervazione e denerva-
zione simpatica .............Pag. 233
1 — Mano e piede ................ » 235
a) Innervazione simpatica dei vasi sanguigni delle dita . » 235
b) Effetti della denervazione simpatica sulla circolazione
della mano e del piede . . . '........ . » 236
c) Effetti della denervazione simpatica sulla sensibilità
all'adrenalina della circolazione della mano .... » 238
d) Risultati tardivi della denervazione simpatica sulla
circolazione della mano............ » 242
2 — Avambraccio e polpaccio............ » 245
a) Innervazione simpatica dei vasi sanguigni dei mu-
scoli scheletrici . . . . . . . . . . . . . » 245
b) Effetti dell'abolizione del tono simpatico vasocostrit-
tivo sulla circolazione nei muscoli scheletrici durante
l'esercizio................. » 248
c) Effetti della denervazione simpatica sulla circolazio-
ne nei muscoli scheletrici . . . . ...... . » 251
3 — Vasi collaterali . . . ... ...... . . . . » 251
a) Innervazione simpatica dei vasi collaterali dell'anca,
della estremità inferiore della coscia, del ginocchio
e del gomito................ » 251
b) Effetti della denervazione simpatica sulla circolazio-
ne collaterale................ » 253
4 — Grandi arterie................ » 255
a) Innervazione simpatica dell'arteria femorale nei gatto
e nel coniglio . ... . . . . . . . . ... » 255
Bibliografia............. . . .. » 256

Capitolo XIII
J. F. Goodwin, La terapia medica delle malattie vasco-
lari periferiche .............Pag. 259
1 — Misure atte a migliorare il flusso sanguigno cutaneo . . » 262
a) Metodi fisici................ » 262
b) Vasodilatatori . . . . . . . . .... . . . Pag. 263
I) Sali di tetraetilammonio......... 264
II) Composti del metonio.......... » 265
III) Dibenamina.............. » 265
IV) Benzodiossano .........., . . » 265
V) Composti della imidazolina (diidrogliossaliria);
Priscol................ » 265
VI) Alcaloidi idrogenati della segale cornuta ... » 267
VII) Roniacol............... » 263
VIII) Cyclospasmol............. » 268
2 — Terapia della claudicazione intermittente...... » 269
3 — Cura dei piedi................ » 269
4 — Terapia dell'occlusione arteriosa acuta....... » 271
5 — Trattamento generale delle arteriopatie occlusive ... » 272
Bibliografia ................. » 273

Capitolo XIV
Sir James Learmonth e A. J. Slessor, La chirurgia nelle
arteriopatie obliterative.......... Pag. 275
1 — Miglioramento della nutrizione dei tessuti..... » 277
a) Scelta dei pazienti per la simpatectomia..... » 278
I) Età.................. » 278
II) Sintomatologia ............. » 278
III) Ricerche speciali ............ » 279
b) Simpatectomia lombare............ » 282
I) intervento............... » 282
II) Simpatectomia chimica........... » 284
c) Farmaci vasodilatatori............ » 285
2 — Trattamento della claudicazione intermittente .... » 286
d) Paresi mediante neurectomia.......... » 286
e) Tenotomia del tendine di Achille........ » 287
f) Fissazione con supporto di ferro........ » 287
3 — Amputazione................. » 288
g) Amputazione locale............. » 288
h) Amputazione prossimale ........... » 289
Bibliografia........ . . . . . ... . . » 289






Logo Maremagnum it