

Periodici
Lytton Strachey,ERMYNTRUDE E ESMERALDA,Sugar 1970[erotismo,satira,gay
8,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Lytton Strachey,
ERMYNTRUDE E ESMERALDA,
Sugar Editore, Milano 1970,
rilegatura in cartoncino rigido,, 21x13x1 cm. pp. 68,
collana I giorni,
peso: g.184
cod.0061
CONDIZIONI DEL LIBRO:
in buono stato,
brunitura alle pagine
nota editoriale:
Ermyntrude e Esmeralda è, come lo definì lo stesso autore, una facétie, uno scherzo:
si tratta di una corrispondenza fra due fanciulle diciassettenni della borghesia inglese
decise a scoprire i misteri del sesso. Lettera dopo lettera, Ermyntrude e Esmeralda si
riferiscono, con linguaggio ingenuo e malizioso al tempo stesso, le loro esperienze che,
non a caso, saranno così diverse per le due ragazze: Esmeralda, che vive in campagna
in mezzo a decani e generali in pensione, concluderà un matrimonio grigio con un opaco
personaggio; mentre Ermyntrude, che vive a Londra, sarà costretta dai genitori ad andare
in uno sperduto paesino della Sassonia.
Lytton Strachey scrisse questo libro immediatamente prima di Eminent Victorians, ed infatti
nelle lettere di Ermyntrude e Esmeralda si ritrovano la stessa ironia e la stessa arguzia
che permeano il capolavoro stracheiano. L’autore fa muovere i suoi personaggi in un ambiente
di cui dimostra di conoscere a fondo la grettezza, l’ipocrisia, la pruderie. La borghesia
dell’Inghilterra vittoriana è il bersaglio contro cui, per bocca delle due fanciulle, l’autore
scaglia esatte critiche.
Scherzo dunque, ma scherzo intelligente e consapevole: come dirà giustamente Michael Holroyd
« egli (Strachey) è estremamente divertente, ma dietro l’umorismo vi è sempre uno scopo serio ».