
Periodici
La Cara,DONNA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO,2011[sviluppo,valori femminili
9,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Barbara La Cara,
DONNA E VALORIZZAZIONE
ECONOMICO-CULTURALE DEL TERRITORIO.
I valori femminili in chiave di sviluppo integrale,
Stampa Brigati Tiziana, Genova Pontedecimo 2011,
brossura, 24x16,5 cm., pp.200,
ISBN 978-88-87822-687,
peso: g.570
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
piccola abrasione al dorso,
per il resto come nuovo
Testo pubblicato con il contributo del Soroptimist
International d'Italia
dall'INTRODUZIONE
Il presente lavoro è frutto di un percorso formativo
che, benché si dimostri ancora acerbo, è da intendersi
come stimolo al progredire e al precoce riflettere su
tematiche — di genere — che fanno parte del nostro
quotidiano.
E' stata proprio l'attualità del tema proposto dal
Soroptimist International d'Italia a suggerirmi l'idea di
proporre la donna, le sue qualità e a come essa si
relaziona alla società.
In precedenza, avevo già dedicato una tesi di
laurea alle diversità di genere, per proseguire, pochi
mesi dopo, con la frequenza di una Summer School
dedicata alla Diversity and Human Rights, per
concludere con il corso SI-SDA Bocconi su LA
FORMAZIONE AL FEMMINILE - Crescere tra carriera
e passione.
La presente opera si pone quale obiettivo di
indagare qual è l'apporto reso dalla donna allo sviluppo
economico e sociale del territorio, pertanto si apre con
una ricognizione sulla donna, quale gentil sesso,
concentrandosi sulle caratteristiche e sugli stereotipi da
tempo ad ella attribuiti, nonché su quelli che - a mio
parere — possono essere intesi quali valori tipicamente
femminili, senza rischiare di apparire già in questa
sede fin troppo sessista.
Il dialogare sulla donna porta, poi, a considerare,
nella seconda parte, il ruolo che lei svolge nella società
e nell'economia, focalizzando l'interesse, in un primo
momento, sul ruolo sociale attribuito alla donna di
procreatrice e sul lavoro di cura, per passare,
successivamente, ad analizzare l'apporto economico
della stessa nell'economia, distinguendo, stavolta, tra
economia sottosviluppata ed economia industrializzata.
Andranno meglio discussi aspetti importanti quali
la povertà femminile, piuttosto che il microcredito, per
quanto attiene all'economia sottosviluppata; dinamiche
organizzative e politiche women e family friendly per
quanto attiene all'economia sviluppata.
Per lo svolgimento dell'analisi, utilizzeremo la
nozione di sviluppo integrale - presa in prestito dal
Professore Carlo Sorci, docente ordinario di Economia
Aziendale presso la facoltà di Economia dell'Università
degli Studi di Palermo - nonché adatteremo il modello
da questi elaborato per esplicitare come i valori
femminili, se posti alla base degli atti compiuti dalle
donne, possano generare benefici sulle donne medesime
che compiono tali gesti, sui destinatari delle azioni e,
infine, come tale processo possa interessare, coinvolgere
e migliorare la dimensione sociale ed economica del
territorio.
Dopo tali premesse, mi sento in dovere di
ringraziare in primis, il mio tutor, il Dott. Guglielmo
Faldetta - Ricercatore di Organizzazione Aziendale
presso la Facoltà di Scienze Economiche e Sociali
dell'Università Kore di Enna - in quanto, con la sua
guida e il costante supporto, mi permette di trovare
sempre nuovi stimoli per progredire umanamente e
professionalmente.
Secondo poi, ringrazio i miei affetti più grandi - la
famiglia e gli amici - per il supporto e la fiducia che
ripongono in me e nei miei studi, nonché sono grata a
Maria Stella Bertuglia, amica cara, che ha orientato la
ricerca qui proposta e mi ha incitata a non rinunciarvi.
Infine, ma non per importanza minore, ringrazio
Dio per le forze e la grinta concesse e per avermi fatto
incontrare tutte le persone prima ricordate.
L'Autrice
INDICE
Prefazione X
Introduzione XIII
Parte I - LA DONNA E LO SVILUPPO
INTEGRALE
1 - La donna
1.1 La diversità in alcune parole chiave 3
1.2 L'identità femminile 13
2 - Introduzione allo sviluppo integrale
2.1 Definizioni di sviluppo integrale 26
2.2 Le dimensioni dello sviluppo 30
integrale
Parte II - LA DONNA E IL CONTRIBUTO
ECONOMICO E CULTURALE AL
TERRITORIO
3 - La carriera morale della donna: la
famiglia e il lavoro di cura
3.1 I valori femminili e la carriera morale 41
di madre
3.2 La famiglia e gli effetti della cura 48
dentro e oltre la famiglia
3.3 Verso la trasmissione dei valori 61
4 — La donna e l'economia
4.1 La definizione di economia 70
4.2 La donna nell'economia 76
sottosviluppata
4.3 La donna "fa impresa" 91
4.4 La donna nelle organizzazioni 101
aziendali in un'economia sviluppata
4.4.1 Gli aspetti e le problematiche di 102
genere
4.4.2 Il diversity management 115
4.4.3 Gli effetti del diversity 135
management sulle organizzazioni
aziendali
4.4.4 Work-family balance: da circolo 152
vizioso a circolo virtuoso
4.4.5 La gestione delle diversità di 166
genere alla base della soddisfazione
dei lavoratori
4.5 Il modello di sviluppo integrale 181
applicato al lavoro femminile
Conclusioni 189
Bibliografia 191
Sitografia 200