Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Periodici

Krech,INDIVIDUO E SOCIETÀ.MANUALE DI PSICOLOGIA SOCIALE,1970 Giunti Barbera

11,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione





David Krech, Richard S. Crutchfield
Egerton L. Ballachey,
della California University - Berkeley,
INDIVIDUO E SOCIETÀ.
MANUALE DI PSICOLOGIA SOCIALE,
edizione italiana a cura di Giulia Villone Betocchi,
Casa Editrice Giunti - G. Barbèra, Firenze 1970,
prima edizione,
rilegatura in cartoncino rigido e tela blu, sovraccoperta,
24,5x16 cm., pp.669,
Titolo originale dell'opera:
INDIVIDUAL IN SOCIETY: A TEXTBOOK OF SOCIAL PSYCHOLOGY
Mc Graw-Hill Book Company, Inc. New York,
traduzione di Anna Maria Asprea,
collana BIBLIOTECA INTERNAZIONALE DI PSICOLOGIA,
peso: kg.1,2

CONDIZIONI DEL LIBRO:
esemplare in ottime condizioni generali,
macchie allae prime ed ulltime pagine bianche,
sottolineature a matita colorata leggera






dalle note di copertina:

Va detto anzitutto che questo libro è
la redazione ultima, ampliata e aggior-
nata, del più famoso trattato americano
di psicologia sociale ad uso degli studenti
(Teoria e problemi della psicologia so-
ciale).

Le numerose edizioni precedenti hanno
continuamente migliorato l'efficacia di
questo strumento di insegnamento che,
nella sua attuale redazione, originale e
stimolante, si presenta — in una visione
integrata dei fatti e delle osservazioni —
come la più aggiornata esposizione siste-
matica di ciò che l'uomo ha appreso sul-
l'uomo dalla psicologia generale, dalla
psicologia della personalità, dall'antropo-
logia, dalla sociologia.

Nella chiara esposizione è intessuta una
vastissima scelta del materiale di ricerca
su cui si fonda la discussione contenuta
nel testo così che tanto lo studioso di
scienze sociali quanto lo studente posso-
no farsi una idea della ricerca nel cam-
po della psicologia sociale — della sua
tattica e della sua strategia, delle sue
difficoltà e dei suoi successi.




INDICE GENERALE
1. IL CAMPO DELLA PSICOLOGIA SOCIALE pag. 7
La conoscenza pratica e la conoscenza scientifica, 8 - La necessità di principi scientifici
del comportamento sociale, 9 - L'evento comportamentistico interpersonale, 10 - Psi-
cologia sociale e psicologia generale, 14 - La psicologia sociale come scienza appli-
cata, 17 - Il ruolo dello studioso di psicologia sociale applicata, 18 - La ricerca
dello studioso di psicologia sociale applicata, 18 - Il piano del libro, 19 - Guide
per il lettore, 20.

Parte I - I FATTORI PSICOLOGICI FONDAMENTALI
2. LA CONOSCENZA » 23
Organizzazione selettiva delle cognizioni (Guida 1), 26 - La selettività conoscitiva e
i fattori-stimolo, 27 - La selettività conoscitiva e i fattori personali, 27 - Alcune im-
plicazioni sociali, 30 - Cognizioni e principi dell'apprendimento e organizzazione degli
stimoli (Guida 2), 34 - I fattori-stimolo e il raggruppamento, 34 - L'apprendimento e
il raggruppamento, 34 - Conoscenze e rapporto parte-tutto (Guida 3), 39 - Schema di
riferimento, 42 - Livello di adattamento, 43 - Cambiamento dell'informazione, bisogni
e informazione (Guida 4), 44 - I cambiamenti dei bisogni, 44 - Cambiamento cono-
scitivo e sistema conoscitivo preesistente (Guida 5), 48 - La complessità, 48 - La
consonanza, 48 - L'interconnessione, 53 - l sistemi conoscitivi e il cambiamento co-
noscitivo, 53 - Cambiamento conoscitivo e personalità (Guida 6), 58 - La capacità
intellettuale, 59 - L'intolleranza dell'ambiguità e della dissonanza conoscitiva, 59 -
La chiusura mentale, 59 - Modi caratteristici di reagire agli ostacoli, 63 - Come si
percepiscono e si giudicano gli altri, 64 - La formazione e il cambiamento delle im-
pressioni sugli altri, 64 - L'accuratezza della percezione interpersonale, 70 - Proble-
mi relativi alla misurazione dell'abilità a giudicare gli altri, 76 - La percezione dei
personaggi pubblici, 77.

3. LA MOTIVAZIONE »» 84
Definizione dei bisogni e degli scopi, 85 - Pensieri, azioni, motivi e scopi (Guida 7), 86
- Continuo sviluppo dei motivi e degli scopi (Guida 8), 86 - Bisogni e fisiologia, 86
- Esperienza e bisogni, 89 - Soddisfazione, frustrazione e motivi, 91 - Natura degli
scopi, 94 - Motivi, scopi e sé (Guida 9), 96 - Natura e sviluppo del sé, 96 - La va-
lutazione del sé, 97 - Motivi, bisogni e concetto di sé, 100 - L'insorgere dei bisogni
(Guida 10), 102 - Lo stato fisiologico nell'insorgere dei bisogni, 102 - Riferimenti
situazionali nell'insorgere dei bisogni, 104 - Le conoscenze nell'insorgere dei biso-
gni, 105 - Metodi e problemi nella misurazione dei bisogni, 106 - Metodi basati sulle
azioni, 106 - Il resoconto soggettivo, 107 - Le tecniche proiettive, 107 - Alcuni dei
principali motivi sociali comuni all'uomo occidentale, 108 - Il motivo di affiliazio-
ne, 108 - II motivo di possesso, 112 - Il motivo di prestigio, 116 - Il motivo di
potere, 116 - Il motivo di altruismo, 117 - Il motivo di curiosità, 117.

4. I TRATTI DI RISPOSTA INTERPERSONALE . 125
Il comportamento sociale orientato dai tratti di risposta interpersonale (Guida 11), 126
- Alcuni tratti primari di risposta interpersonale, 128 - Come si accertano i tratti di
risposta interpersonale, 133 - Caratteristiche dei tratti di risposta interpersonale, 135 -
L'interazione dei tratti, 138 Tratti di risposta interpersonale e storia della soddisfazione
dei bisogni (Guida 12), 139 - Effetti della soddisfazione dei bisogni, 139 - La frustra-
zione, 141 - Frustrazione e tratti di risposta interpersonale, 143 - Il sé e i tratti di
risposta interpersonale, 154 - L'interazione di conoscenze, bisogni e tratti di risposta
interpersonale, 157 - Un esempio: i fattori psicologici nella scelta dell'occupazione, 157

Parte II - ATTEGGIAMENTI SOCIALI

5. LA NATURA E LA MISURA DEGLI ATTEGGIAMENTI 165
Azioni sociali e atteggiamenti (Guida 13), 167 - L'oggetto degli atteggiamenti, 168 -
Atteggiamenti e caratteristiche primarie (Guida 14), 170 - Caratteristiche delle com-
ponenti, 170 - Caratteristiche di coerenza nel sistema di atteggiamenti, 171 - Inter-
connessione di una costellazione di atteggiamenti, 173 - Caratteristiche della conso-
nanza nei raggruppamenti di atteggiamenti, 175 - Metodi e problemi nella misura
degli atteggiamenti, 176 - Le scale di atteggiamenti, 177 - Criteri per la selezione
delle voci di una scala, 177 - Tipi di voce, 179 - Metodi scalari, 180 - La zona
neutra delle scale, 187 - L'attendibilità e la validità delle scale di atteggiamento, 188
- La validità, 191 - Tecniche particolari, 193 - L'intervista di sondaggio, 203 - Tipi di
domande nell'inchiesta, 205 - Attendibilità e validità dell'intervista di sondaggio, 207
- La condizione attuale delle tecniche, 208.

6. LA FORMAZIONE DEGLI ATTEGGIAMENTI 216
Atteggiamenti e bisogni (Guida 15), 217 - Il carattere funzionale del pregiudizio raz-
ziale, 218 - Atteggiamenti e informazione (Guida 16), 223 - Le fonti dei fatti, 225 -
Atteggiamenti e adesione al gruppo (Guida 17), 229 - Credenze di gruppo e sviluppo
di atteggiamenti, 231 - Valori di gruppo e sviluppo di atteggiamenti, 231 - Le norme
di gruppo e lo sviluppo degli atteggiamenti, 233 - Le influenze di gruppo nella for-
mazione degli atteggiamenti, 234 - Atteggiamenti e personalità (Guida 18), 238 - La
personalità e gli atteggiamenti religiosi, 241 - La personalità e l'etnocentrismo, 241 -
Personalità e atteggiamenti politici, 248 - Personalità e atteggiamenti internazionali-
sti, 253.

7. IL CAMBIAMENTO DEGLI ATTEGGIAMENTI 257
Determinanti del cambiamento degli atteggiamenti (Guida 13), 258 - Caratteristiche e
modificabilità dell'atteggiamento, 258 - Forza e numero dei bisogni soddisfatti, 262 -
Personalità e modificabilità, 263 - Affiliazione di gruppo e modificabilità, 267 - Fonti
del cambiamento di atteggiamenti (Guida 20), 270 - Cambiamenti nell'informazione (Gui-
da 21), 270 - Fattori situazionali, 271 - Fonte dell'informazione, 276 - Il mezzo, 279 -
Forma e contenuto dell'informazione, 284 - Cambiamento nell'affiliazione di gruppo
(Guida 22), 294 - Le caratteristiche del gruppo, 294 - Le caratteristiche dell'apparte-
nenza al gruppo, 298 - Cambiamenti imposti sul gruppo (Guida 23), 304 - Contatto
imposto e atteggiamenti etnici, 305 - Gli effetti della richiesta di svolgimento di un
ruolo, 309 - La teoria della dissonanza conoscitiva, 310 - Cambiamento della persona-
lità e cambiamento di atteggiamenti (Guida 24), 314 - Orgoglio e pregiudizio, 314 -
Multideterminazione del cambiamento di atteggiamento e persistenza dell'atteggiamen-
to, 319.

Parte III - HABITAT SOCIOCULTURALE

8. LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE 323
Comunicazione e cognizioni, bisogni e atteggiamenti comuni (Guida 25), 325 - La fun-
zione delle parole, 325 - Il significato del significato, 330 - Significato denotativo e
connotativo, 330 - La misura del significato, 331 - Apprendimento e significato, 333 -
Contesto e significato, 335 - Comunicazione e cognizioni, bisogni e atteggiamenti co-
muni, 340 - Linguaggio, personalità e cultura (Guida 26), 345 - Linguaggio e persona-
lità, 346 - Linguaggio e cultura, 347 - Studi sperimentali sul linguaggio e la cono-
scenza, 353 - Linguaggio e funzione sociale (Guida 27), 360 - Linguaggi speciali, 360.

9. LA SOCIETÀ
Sistemi sociali (Guida 28), 367 - Posizioni, 367 - I ruoli, 368 - Molteplicità di posi-
zioni e ruoli, 369 - Classi sociali e sistemi di «status» (Guida 29), 371 - Misura
della classe sociale, 371 - La classe sociale come ambiente sociale, 374 - Aree so-
ciali, 377 - Mobilità sociale (Guida 30), 386 - Misura della mobilità, 386 - Il costo
della mobilità, 389 - Discrepanze nello status, 395 - Il posto sociale dell'individuo, 397.

10. LA CULTURA 400
Soluzioni trasmesse: le origini della cultura (Guida 31), 401 - La cultura come mo-
dello di comportamento Guida 32), 409 - La cultura esplicita, 409 - La cultura impli-
cita, 412 - Sistemi istituzionalizzati, 416 - Modelli culturali, 416 - L'individuo e la
cultura . un rapporto complesso, 417 - Metodo per l'analisi e lo studio comparativo
delle culture, 422 - Il metodo di campo, 422 - Analisi del contenuto della cultu-
ra, 424 - Il metodo di analisi culturale comparata, 427 - Tecniche ausiliarie, 429 -
Analisi fattoriale della cultura, 429 - La cultura di una città americana, 434 - Ambienti
comportamentistici, 434 - Tempo di occupazione, 436 - Modelli di azione, 438 - Con-
figurazione culturale di Midwest, 439 - Occupazione e classi sociali nelle sottoculture
della società americana, 440 - Sottoculture occupazionali e pratiche di allevamento
dei figli, 440 - Sottoculture di classe e meccanismi di difesa, 441 - Sottoculture di
classe e condotta sociale, 443 - Il nucleo della cultura americana, 443 - Mutamenti
culturali, 446 - Un esempio: l'allevamento dei bambini, 446.

Parte IV - GRUPPI, ORGANIZZAZIONI E INDIVIDUO

11. GRUPPI E ORGANIZZAZIONI 451
Metodi per lo studio della struttura e del funzionamento dei gruppi, 452 - Metodi di
osservazione, 452 - Metodi di informazione diretta, 459 - Gruppi, ideologia e soddi-
sfazione dei bisogni (Guida 33), 462 - Funzioni dei gruppi e bisogni dei membri, 463
- Scopi di gruppo, 468 - Ideologia di gruppo, 473 - Gruppi e modelli comuni di azio-
ne,, 480 - Struttura del gruppo e influenza sul funzionamento del gruppo (Guida 34), 483
- Gli inizi della formazione del gruppo, 483 - Struttura di gruppo, 485 - L'organizza-
zione sociale, 487.

12. LEADERSHIP E CAMBIAMENTO NEL GRUPPO » 497
Definizione e identificazione del leader, 497 - Leadership, struttura, situazione e com-
piti del gruppo (Guida 35), 498 - Formazione della leadership, 499 - Le funzioni dei
leader, 503 Caratteristiche della leadership, scopi del gruppo e personalità del
leader (Guida 36), 509 - Dimensioni del comportamento di leadership, 509 - La per-
cezione del leader da parte del gruppo, 516 - Le caratteristiche della personalità dei
leader, 522 - Mutamenti nel gruppo causati da conflitti interni, da forze esterne e da
variazioni nel complesso dei membri (Guida 37), 527 - Gruppi stabili e instabili, 527
- Forze esterne e mutamenti di gruppo, 529.

13. L'EFFICIENZA DI GRUPPO » 535
Misure dell'efficienza di gruppo, 535 - Una struttura per lo studio dell'efficienza di
gruppo, 537 - Variabili indipendenti, intermedie e dipendenti, 537 - Una classificazione
dei gruppi, 540 - Efficienza di gruppo e caratteristiche strutturali (Guida 38), 540 -
Dimensione del gruppo, 541 - Composizione del gruppo, 545 - Gerarchia di status, 548
- Canali di comunicazione, 551 - Efficienza di gruppo e natura delle interazioni tra i
membri (Guida 39), 556 - Direzione e gruppi di lavoro, 558 - Motivazione al compito
e produttività di gruppo, 564 - Relazioni di amicizia e produttività di gruppo, 569.

14. L'INDIVIDUO NEL GRUPPO » 574
Comportamento di ruolo e personalità (Guida 40), 576 - Determinanti individuali del
comportamento di ruolo, 580 - L'estensione delle differenze individuali nell'interpreta-
zione del ruolo, 583 - Ruoli e membri di gruppi multipli, 585 - Conflitti di ruolo, 586
- Gli effetti dell'interpretazione del ruolo sull'individuo, 590 - Gli effetti dei ruoli di
lavoro, 592 - Pressione del gruppo e conformismo (Guida 41), 596 - Significato e
natura del conformismo, 596 - Misura sperimentale e studio del conformismo, 599 -
Fattori situazionali che governano il conformismo, 605 - Processi psicologici implicati
nel comportamento conformista, 608 - Differenze individuali nella tendenza al conformi-
smo, 615 - Personalità e conformismo, 620 - Il destino dell'individuo nella società, 624.
BIBLIOGRAFIA .. 627
INDICE DEI NOMI .. 647
INDICE ANALITICO » 653














Logo Maremagnum it