


Periodici
INDUSTRIALIZZAZIONE EDILIZIA E POLITICA DELLA CASA,1976[architettura,TECNOCASA
19,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
N.Sinopoli, A.G. Bernstein, R. Calcagni, P. Marcelli,
F. Mendini, A. Norsa,
INDUSTRIALIZZAZIONE EDILIZIA E
POLITICA DELLA CASA:
LE ESPERIENZE STRANIERE.
Franco Angeli editore, Milano 1976, prima edizione,
brossura, 22x14 cm., pp. 559,
collana Tecnocasa,
società di ricerca per l'edilizia industrializzata,
con illustrazioni,
peso: g. 902
cod.0114
CONDIZIONI DEL LIBRO:
ottime, come nuovo
Il volume propone una serie di valutazioni comparative tra
diverse politiche edilizie adottate da alcune nazioni europee e
del continente americano, allo scopo di mettere a confronto
le azioni svolte per risolvere problemi non molto diversi da
quelli che caratterizzano oggi la situazione italiana e di docu-
mentare alcune esperienze particolarmente significative circa
l'adozione di nuovi strumenti organizzativi e di nuove tecno-
logie.
I paesi analizzati appartengono a tre categorie fondamenta-
li:
1. quelli caratterizzati da una domanda di abitazioni per la
quale l'aspetto quantitativo è tuttora prevalente (Finlan-
dia, Urss, Polonia);
2. quelli caratterizzati da una domanda prevalentemente qua-
litativa (Usa, Canada, Olanda, Danimarca, Svezia);
3. quelli nei quali le componenti qualitative e quantitative
della domanda concorrono (Gran Bretagna, Francia).