




Periodici
Giancarla Codrignani,OTTANTA,GLI ANNI DI UNA POLITICA,2010[diritti,donne,Rodotà
9,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Giancarla Codrignani,
OTTANTA, GLI ANNI DI UNA POLITICA,
Servitium editrice, Bergamo 2010,
prima edizione: luglio 2010,
brossura illustrata, 21x15 cm., pp.221,
introduzione di Stefano Rodotà,
FIRMA DELLA'AUTRICE alla
prima pagina bianca,
ISBN 978-88-8166-323-1,
peso: g.350
cod.8930
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
segnetto a penna in copertina,
per il resto come nuovo
dalle note di copertina:
Uno sguardo poco attento potrebbe pensare che i
problemi del secolo scorso, a partire dagli anni
Cinquanta, non siano gli stessi di quelli che la-
sciano con il fiato sospeso il nuovo millennio. Una
lettura acuta e interessata al mondo d'oggi, inve-
ce, sottolinea la presenza di un filo rosso che si
snoda nel corso della storia e si alimenta sempre
delle medesime problematiche, noncurante del
tempo che scorre. Gli occhi sono puntati ancora
sulle stesse aree di disagio: la condizione della
donna, l'immigrazione, una pace sempre a ri-
schio e la necessità di difendere i diritti propri del
genere umano, la situazione precaria, non solo a
livello politico, dell'Italia e di tutto il mondo.
Per festeggiare il suo ottantesimo compleanno
l'autrice propone una rassegna dei suoi più signi-
ficativi articoli che abbracciano le vicende degli
ultimi cinquant'anni, focalizzando l'attenzione
su temi a lei cari, oggetto di strenue battaglie par-
lamentari e di profonde riflessioni intellettuali.
Tra le righe si scorge un'intensa sensibilità verso il
problema della discriminazione in tutte le sue
sfaccettature e della perversa incoerenza di alcune
scelte umane e politiche, sensibilità che non si fer-
ma a un piano puramente teorico ma che da sem-
pre cerca una soluzione concreta.
Giancarla Codrignani
Se qualcuno chiede a Giancarla Codrignani di
descrivere la sua attività, risponde di essere in
primo luogo una docente e precisa "di greco e
latino"; poi che è giornalista, qualifica che l'ha
divertita soprattutto quando dava la firma a
giornalini e riviste "alternative", e anche "poli-
tologa", termine gradito perché finalmente usa-
to anche al femminile; infine dice che l'hanno
eletta al Parlamento della Repubblica per tre
volte (sottolinea "nel gruppo della Sinistra Indi-
pendente"). Però, poi, chiede a sua volta se è ab-
bastanza, se non sia più importante aggiungere
che ha avuto dei genitori splendidi; che adora
studiare; che ha amici veri, e uno più di altri;
che, da donna, sente forte l'impegno "di gene-
re", punto di riferimento di tutte le politiche in-
tenzionate a cambiare il mondo; che è laicissi-
ma, anche perché i credenti dovrebbero essere i
più laici di tutti (la fede, come l'amore, è gratis).
Soprattutto tiene a dire che, siccome nessuno
può vivere senza con-vivere in società, tutti deb-
bono "fare politica" (parola per lei bellissima e
pulita) per rispetto dei grandi principi - la liber-
tà, la giustizia sociale, la democrazia, la pace...
- e dei diritti, finalmente scritti nelle Carte fon-
damentali e non solo sulle ginocchia di Zeus per
la disperazione di Antigone. Urge renderli effetti-
vi, senza timidezze ma anche senza massimali-
smi (viviamo solo all'inizio del terzo millen-
nio), perché in tempi complessi e di crisi conta
soprattutto occuparsi del futuro per prevenire
guai ai giovani e costruire prospettive positive.
Forse neppure lei è ottimista, ma continua a
guardare avanti...
INDICE
INTRODUZIONE di Stefano Rodotà 5
NOTA INTRODUTTIVA 9
I PERICOLI CHE CORREVA
(da Latinitas, n. 3,1954) 11
LA PATRIA, LE PATRIE, L'EUROPA
(da Corriere del Giorno, 20 maggio 1963) 13
IL MEDICO E LA COSCIENZA,
la lezione degli antichi
(da L'Avvenire d'Italia, 23 agosto 1963) 15
CON LUI ALLA FRONTIERA,
John Fitzgerald Kennedy: un mese dopo
(da L' Avvenire d'Italia, 22 dicembre 1963) 19
IL LATINO E L'ELETTRONICA
(da L'Avvenire d'Italia, 23 aprile 1966) 23
IL DOVERE DI ESSERE LIBERI
(da L'Avvenire d'Italia, 31 maggio 1967) 26
LA LIBERTÀ DI STAMPA
(in Incontri Culturali, n. 4, 1968) 28
IL DIALOGO VERTICALE, le culture del passato
(comunicazione al convegno Il dialogo fra le culture,
a cura del Centro Studi N. Rezzara, Recoaro, settembre 1968) 30
SEI PIÙ
(in Sei meno, numero unico del liceo Ludovico Ariosto
di Reggio Emilia, anno scolastico 1968-1969) 37
GLI ITALIANI NON AMANO LEGGERE
(da Cronache e Opinioni, n. 7-8, 1969) 39
UN FREI DI RAME
(da Com, n. 25,1972) 41
LA REVISIONE DEL CONCORDATO
(da La revisione del Concordato alla prova,
Il Mulino, Bologna, 1977, pagg. 220-225) 44
DAI DIRITTI DELL'UOMO
AI DIRITTI DEI POPOLI
(da un intervento al Seminario Internazionale di Studi,
Repubblica di San Marino, giugno 1980) 49
PERCHÉ NON FIRMO L'APPELLO
CONTRO LA FAME
Il no dell'on. Giancarla Codrignani
all'invito del Partito Radicale
(da l'Unità, 5 dicembre 1981) 52
IN PARLAMENTO SUI DESAPARECIDOS
(Camera dei Deputati, resoconto del 17 gennaio 1983) 55
GLI ONOREVOLI MASCHI SNOBBANO
LA LEGGE SULLO STUPRO
(da Il Giorno, 9 febbraio 1983) 57
OGNI ORA UN MORTO AMMAZZATO.
IL MODELLO GUATEMALA
(da Pace e Guerra, febbraio 1983) 60
MOLTE COSE NON STANNO PIÙ
NELLA FORMA PARTITO
(da l'Unità, 23 febbraio 1984) 64
IL VERO PIOMBO DI QUESTI ANNI
(da il Manifesto, 26 febbraio 1984) 67
SUI RIFUGIATI
(1 marzo 1984) 70
PER SFAMARE IL MONDO, IL GRANO È CIBO O ARMA?
(da il Manifesto, 31 marzo 1984) 73
IL CASO SACHAROV
(Camera dei Deputati, resoconto del 18 maggio 1984) 77
LA PRODUZIONE BELLICA
(intervento alla Conferenza Nazionale sull'Industria
della Difesa, Roma, 3-4 luglio 1984) 79
POTENTI MA SOLE: LE RAGIONI
DELLE DONNE E QUELLE DEGLI ALTRI,
l'inseminazione artificiale
(da il Manifesto, 9 settembre 1984) 83
LUCCIOLE ED EDUCAZIONE AL SESSO
(da Il Giorno, 22 settembre 1984) 86
UN PAESE SOTTO TIRO:
ECCO COSA HO VISTO
(da Il Giorno, 14 novembre 1984) 88
LE ARMI STELLARI
(Camera dei Deputati, resoconto del 14 marzo 1985) 91
L'AMORE A 12 ANNI
NON SI RISOLVE COL CODICE PENALE
(da Il Giorno, 28 luglio 1985) 97
MA QUALE PACE IN MEDIO ORIENTE...
(da Com-Nuovi Tempi, giugno 1986) 100
ARCIPELAGO RIFUGIATI:
perché si aggrava il dramma dei 12 milioni
di profughi sparsi per il mondo
(da Rinascita, ottobre 1986) 103
NELSON MANDELA:
UN UOMO PER LA DEMOCRAZIA
(da Africa e Mediterraneo, marzo 1992) 106
SUDDITI TROPPO A LUNGO:
È TEMPO DI ESSERE CITTADINI
(da l'Unità, 19 dicembre 1993 ) 111
OBIEZIONE DI COSCIENZA,
rigore militare e democrazia
(da Nuova Polizia, n. 5,1994) 114
Cfr: OBIEZIONE DI COSCIENZA 2009
(in Rocca, settembre 2009) 115
FONDAMENTALISMO:
SOSTANTIVO MASCHILE?
(da Servitium, maggio-giugno 1998) 117
MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI
(da Afriche e Orienti, n. 2,1999) 122
SESSANTANNI DI STATI UNITI D'EUROPA
(da Mosaico di pace, maggio 2001) 125
LA GUERRA NON SARÀ PIÙ COME PRIMA
(da Solidarietà Internazionale, marzo 2002) 127
L'INCOMPRENSIONE CONTINUA:
i movimenti e i partiti
(da Argomenti umani, n. 10-11,2002) 134
CONTRO L'IDENTITÀ
(da Argomenti umani, luglio 2003 ) 138
DOPO NASSIRJIA
(da Viator, novembre 2003) 142
LETTERA APERTA:
IL DIRITTO A ESSERE INFORMATI,
11 dicembre 2003
al prof. ENZO CHELI, garante per le Comunicazioni 145
IMMUNITÀ O IMPUNITÀ?
(da Viator, febbraio 2004) 147
ASTIANATTE
(da Portico on line, ottobre 2004) 149
SEMPRE LA COSCIENZA
(da Adista, 18 marzo 2005) 151
PACIFISMI
(da Mosaico di pace, agosto 2006) 153
POESIA E VERITÀ:
GIANCARLA CODRIGNANI TRADUCE
UN FRAMMENTO DI SAFFO
(per La bottega dell'Elefante, Bologna, 3 dicembre 2006) 157
IL SILENZIO DEI FEDELI
(da Confronti, gennaio 2007) 158
NUOVE TECNOLOGIE ARMATE
(da Solidarietà Internazionale, aprile 2007) 161
PAKISTAN
(da Il progresso d'Italia, numero 0 2007) 164
BILANCIO D'AUTUNNO
(da Noi donne, ottobre 2007) 166
MADRES
(da Solidarietà Internazionale, novembre 2007) 169
IL MIO SESSANTOTTO
(da Noi donne, gennaio 2008) 171
MARIANELA GARCIA VILLAS
(da Solidarietà Internazionale, marzo 2008) 174
PER UNA MORATORIA DELLA GUERRA
(da Tempi di fraternità, aprile 2008) 176
SULL'EUROPA
(da Il progresso d'Italia, luglio 2008) 180
LE PRIMARIE
(da la Repubblica, Bologna, 29 settembre 2008) 183
I PRIMI, INCERTI PASSI DEL PD
(da Adista, n. 30,14 marzo 2009) 186
DOPO QUESTA FINE: IL CASO ENGLARO
(da Viator, marzo 2009) 188
FEDE SECONDO TOMMASO
(PRIMO E SECONDO)
(da Koinonia, maggio 2009) 191
IL POLITEISMO DEGLI ANTICHI
(da Voci del verbo insegnare, maggio 2009) 194
BERLUSCONI E NOI:
MA SIAMO UN PAESE NORMALE?
(da Adista, 19 settembre 2009) 198
LE URNE NON OFFRONO
LA "LICENZA D'ARBITRIO"
(da Adista, 24 ottobre 2009) 200
IL RIFIUTO DI UNA
RAPPRESENTANZA CORROTTA
(da Leggendaria, marzo 2010) 201
STATO INTERESSANTE
(da Pedagogika, marzo 2010) 204
NOI CHE ERAVAMO STRANIERI
(da Mosaico di pace, giugno 2010) 208
BIBBIA E COSTITUZIONE
(da Humanitas, n. 1,2010) 210