




Periodici
Franco Abbiati,STORIA DELLA MUSICA.5 VOLL.,1945 Garzanti
49,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Franco Abbiati,
STORIA DELLA MUSICA. 5 volumi.
Vol. 1: Roma, Medioevo, Rinascimento
Vol. 2: Seicento
Vol. 3: Settecento
Vol. 4: Ottocento
Vol. 5: Novecento
Garzanti, Bologna, 1945 (Vol. 4),
1950 (Vol. 1-2-3), 1951 (Vol. 5),
rilegatura in cartoncino rigido e tela, cm. 19x26,
Vol.1 pp.XX-553, Vol.2 pp.XVII-470, Vol.3 pp. XIX-537,
Vol.4 pp.XVII-772, pp.XVII-596
Vol. 1: Con quattro tavole a colori, 256 illustrazioni e facsimili
ed oltre 200 citazioni ed esemplificazioni musicali
Vol. 2: Con quattro tavole a colori, 193 illustrazioni e facsimili,
e 143 citazioni ed esemplificazioni musicali
Vol. 3: Con quattro tavole a colori, 294 illustrazioni e facsimili,
e 273 citazioni ed esemplificazioni musicali
Vol. 4: Con quattro tavole a colori, 626 illustrazioni e facsimili,
e 31 citazioni ed esemplificazioni musicali
Vol. 5: Con quattro tavole a colori, 512 illustrazioni, citazioni
e facsimili.
peso: kg. 7.081
cod.1043
CONDIZIONI DEI LIBRI: buone,
le copertina sono scolorite e presentano segni d'usura,
le pagine sono ingiallite
INDICE VOL. 1
INTRODUZIONE ALL'ANTICHITÀ
Pag.
Sommario..................3
La musica nelle civiltà orientali preromane..........5
Greci ed ebrei.................18
ROMA
Sommario................................45
Funzione storica di Roma..............47
Il primo canto della cristianità..............61
Bibliografia............... . . .79
Fiorita antologica e letture..............82
Note...................96
MEDIOEVO
Sommario..................99
Il pensiero teorico speculativo nel Medioevo e la dottrina dei toni ecclesiastici . . .101
Cattolicità musicale. Da Gregorio Magno a Carlomagno.......111
Le sequenze e i tropi...............121
Il dramma liturgico................129
Elementi popolari della liturgia gregoriana.........- • 133
I teorici dopo l'epoca carolingia........; . . .138
La notazione neumatica...............141
Guido d'Arezzo.................156
La monodia profana d'arte . . . ...........165
Trovatori e trovieri.................174
Bardi e Minnesinger................188
I Maestri Cantori................194
Cantigas di Spagna e Laudi spirituali d'Italia.........196
Origine della pratica polifonica e della musica figurata........202
La notazione mensúrale...................207
Forme della polifonia primitiva.............212
Primi compositori polifonici - L'« Ars antiqua» e il contrappunto.....217
Gli strumenti del Medioevo - Le forme musicali e gli usi.......225
Bibliografia..................243
Fiorita antologica e letture . . .........245
Note ............................266
INDICE DELLE PARTI
RINASCIMENTO
Sommario......271
TRECENTO :
L'« Ars nova » d'Italia ................273
L'« Ars nova » di Francia..............290
QUATTROCENTO :
Le scuole franco fiamminghe..............29Ó
L'invenzione della stampa nei trattati e nelle musiche........327
L'Ümanesimo nelle forme d'arte e popolari: villote, frottole e strambotti . . . -337
CINQUECENTO :
Il madrigale, la canzone francese e il mottetto..........352
Sviluppi e nuovi indirizzi del madrigale...........368
Gli intermedi e il madrigale drammatico...........382
I teorici umanisti e rinascimentali . ...........391
Gioseffo Zarlino e le leggi dell'armonia accordica.........406
La pratica strumentale...............414
Le opere « da sonar » degli organisti della scuola veneziana.......432
Espressioni strumentali profane. - Le forme, i mezzi, gli artisti d'Italia.....443
I virginalisti inglesi................459
La Germania riformata...............468
La Spagna cattolica e i suoi canti profani e religiosi........480
Giovanni Pierluigi da Palestrina nella scuola romana . . .......491
Orlando di Lasso................513
Bibliografia..................519
Fiorita antologica e letture..............522
Note...................542
INDICE VOL. 2
IL TEATRO
Pag.
LA RIFORMA MELODRAMMATICA IN ITALIA :
Musica e poesia..................7
Verso il melodramma: elementi formativi dello spettacolo rinascimentale . . . .12
Verso il melodramma : elementi costruttivi della pratica vocale-strumentale e della teoria
armonico-accordica..................46
Visioni e realizzazioni della Camerata di Firenze..........55
L'opera a Roma....................75
Claudio Monteverdi a Cremona, Mantova e Venezia.........86
L'opera a Venezia.................127
L'opera panitaliana................153
A Bologna, Napoli e città minori.............160
Alessandro Scarlatti................166
CAMMINO DEL MELODRAMMA IN EUROPA:
L'opera in Francia.................179
G. B. Lulli..................189
L'opera nei paesi tedeschi...............205
Il melodramma in Inghilterra..............212
H. Purcell..................217
La musica nel teatro spagnolo . . . . ..........221
Bibliografia..................225
Fiorita antologica e letture...............227
Note ..................248
LA MUSICA SACRA
LA VOCALE DA CAMERA E LA STRUMENTALE
Sommario..................253
LA MUSICA SACRA CATTOLICA E LA PROTESTANTE:
L'oratorio e la passione................257
G. Carissimi e H. Schütz. I successori.............268
La cantata da chiesa.............. . .285
La polifonia nei paesi latini...............289
INDICE DELLE PARTI
Pag.
LA MUSICA VOCALE DA CAMERA :
Aria, arietta e madrigale nella lirica del nuovo stile monodico.......309
Duetto e cantata da camera ...............319
LA MUSICA STRUMENTALE:
Letteratura d'organo e clavicembalo: Lo stile . Le forme - Gli artisti.....331
Gerolamo Frescobaldi................339
Sviluppo della Suite e albori della Sonata...........357
In Francia..................367
In Germania . . ....... . » 375
Paesi Bassi, Inghilterra e Portogallo.............386
Letteratura d'archi e fiati - Il violino e le nuove musiche concertate......397
Il concerto grosso . . . . . . . ......... • 414
Arcangelo Corelli...... , . . . » . . . . . .422
Bibliografia ...........433
Fiorita antologica e letture . . ...........; 43 5
Note .
INDICE VOL. 3
IL TEATRO
Pag
Sommario..................3
L'OPERA SERIA E L'OPERA BUFFA NEL SETTECENTO
LA SCUOLA DI NAPOLI:
I precursori ...................
Metastasio e metastasiani nell'opera seria napoletana.........28
Primi maestri dell'opera buffa e rinnovatori del melodramma napoletano.....;38
Ulteriore sviluppo dell'opera buffa italiana...........77
Cimarosa................. 94.
RIFLESSI E REAZIONI IN EUROPA:
La tragedia lirica e l'opera comica in Francia ...........110
Gluck e i successori italo-francesi.............131
L'opera seria e il « Singspiel » in Germania...........172
Mozart operista.................179
Bibliografía..................208
Fiorita antologica e letture..............210
Note...................230
VOCI E STRUMENTI DELLA MUSICA CLASSICA
Sommario................... 233
IL SENTIMENTO RELIGIOSO - L'ESPRESSIONE PROFANA DA CAMERA - IL MA-
GISTERO STRUMENTALE
BACH E HAENDEL:
Accostamento.................237
J. S. Bach ..................238
G. F. Haendel . ...............270
Espressioni sacre di Haydn e Mozart.............294
La musica religiosa in Italia e Francia............299
LETTERATURA DEGLI STRUMENTI DA TASTO:
Domenico Scarlatti e i sonatisti di clavicembalo........ . .323
François Couperin e G. F. Rameau.............346
[ figli di J.. S. Bach................355
INDICE DELLE PARTI
Pag
Nascita del pianoforte...............361
Settecento pianistico: Haydn, Mozart e Clementi.........375
VIOLINISTI COMPOSITORI :
Nei domini del concerto...............392
LA MUSICA POLISTRUMENTALE :
Il «primo tempo» di sonata..............437
Sviluppo del quartetto d'archi..............443
I quartettisti: da Boccherini ad Haydn e Mozart.........449
Origini del trio con pianoforte..............465
La sinfonia classica............. . . -474
I sinfonisti in Milano, Mannheim e Vienna...........478
Bibliografia .
Fiorita antologica e letture
Note.....
504
506
526
INDICE VOL. 4
LA SCENA
Sommario...................3
TEATRO E VITA:
Romanticismo...................5
IL MELODRAMMA DEGLI ITALIANI:
Cherubini e Spontini . >..............24
Rosmini, Bellini e Donizetti...... ..........41
I minori del primo ottocento................131
Giuseppe Verdi................... 145
I contemporanei di Verdi................208
L'OPERA FRANCESE:
I minori: da Mèhul a Auber................246
I maggiori: Meyerbeer, Berlioz, Gounod e Bizet..........264
Gli epigoni: da Thomas a Massenet a Saint-Saëns .........285
L'OPERA TEDESCA:
Le fonti del nazionalismo romantico..............307
C. M. Von Weber..................316
Dopo Weber: l'orrido, il comico, l'operettistico...........323
Riccardo Wagner..................332
I wagneriani...................382
NASCITA E SVILUPPO DELL'OPERA RUSSA:
I precedenti storici..................387
I fondatori: Glinka e Dargomyski..............396
I « cinque »....................401
Operisti minori.........._.........433
SCENE DIVERSE D'EUROPA:
II teatro iberico e boemo ................436
In Rumenia, Ungheria, Polonia e paesi nordici..........450
Bibliografia.................... . 456
Fiorita antologica e letture................460
Note.....................478
INDICE DELLE PARTI
LA MUSICA DA CAMERA, SINFONICA E CHIESASTICA
Pag.
Sommario....................481
I GRANDI ROMANTICI EUROPEI NELLA PRODUZIONE STRUMENTALE:
Beethoven....................483
Weber e Spohr...................539
Schubert e Mendelssohn.................542
I nuovi orientamenti pianistici in Chopin e Schumann.........567
Da Berlioz a Liszt: la musica a programma............593
Nicolò Paganini nell'orbita del violinismo trascendentale.........612
Poesia di Brahms...................631
Bruckner e Mahler.. . ................646
Franck e la forma ciclica.................651
I russi.....................656
Smetana, Dvorak, Grieg .................665
Altri maestri ed epigoni.................672
LA CANZONE ROMANTICA IN EUROPA:
I grandi maestri del « Lied »...............689
Lirici russi e romanzisti latini...............704
LA POLIFONIA IN CHIESA E IN SALA:
I monumenti sinfonico-corali................716
Bibliografia....................745
Fiorita antologica e letture................748
Indice dei nomi.......................765
INDICE VOL. 5
NOVECENTO
Pag.
Avvertenza.................................xix
Sommario.........................3
CONCLUSIONI RETORICHE E NUOVE IDEALITÀ:
Quadrivio neoromantico............t ... 7
IN ITALIA:
Teatro verista e ritorno alla musica strumentale..........17
Evasioni e rivoluzioni dello stile..............101
IN FRANCIA:
Les « Maîtres du charme »................233
« Assez de nuages... » . ...............271
IN GERMANIA ED AUSTRIA:
La tradizione...................307
Le esperienze: dall'espressionismo all'opera didattica e sociale.......337
RUSSIA E POLONIA:
Russia e Polonia............................379
SVIZZERA, SPAGNA E PORTOGALLO:
Svizzera, Spagna e Portogallo...............441
INGHILTERRA. PAESI SCANDINAVI, BELGIO E OLANDA:
Inghilterra, Paesi Scandinavi, Belgio e Olanda...........467
UNGHERIA E PAESI BALCANICI:
Ungheria e Paesi balcanici .... .......... 491
LE AMERICHE E IL GIAPPONE:
Le Americhe e il Giappone...............529