
Periodici
FINANZA D'AZIENDA E OPERAZIONI CON L'ESTERO,Etas 1978[Enciclopedia,management
11,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
FINANZA D'AZIENDA E OPERAZIONI CON L'ESTERO.
Etas Libri, Milano, 1978, prima edizione,
cartoncino rigido con sovraccoperta, 24x19 cm., pp XII-512,
contiene numerosi grafici e tabelle,
collana Azienda oggi. Enciclopedia pratica di management
diretta da Umberto Sulpasso,
peso: 1330 g.
cod.0078
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
alcune pagine presentano tracce di evidenziatore
DALLE NOTE DI COPERTINA
In questo volume, la "sezione" Finanza
d'azienda indaga sugli aspetti di
una funzione operativa fondamentale,
tradizionalmente rivolta alla ricerca dei
mezzi di finanziamento delle risorse di
capitale e quindi allo sviluppo dei rapporti
con le banche, le finanziarie, gli
istituti speciali per il credito, la borsa
(tutti argomenti oggetto di apposite parti del volume).
Mentre è indubbio che questi contatti
dipendono, in buona misura, dal tipo
di relazioni personali, è anche vero che
l'inflazione, l'unificazione dei mercati
finanziari, l'interdipendenza delle economie
impongono la padronanza di strumenti tecnici
sofisticati, qui introdotti e opportunamente esemplificati.
Obiettivo primario della direzione
finanziaria è in realtà l'aumento del
valore dell'azienda, e a tal fine una
oculata politica di investimenti è altrettanto
importante che la scelta delle fonti
di finanziamento. Tale politica si traduce
operativamente utilizzando le tecniche
di valutazione e gestione del rischio, di
comparazione delle diverse opportunità
di investimenti, di ottimizzazione dell'uso
delle risorse liquide e della strut-
tura del capitale.
L'aspetto finanziario è uno dei più
critici delle "Operazioni con l'estero":
da qui l'abbinamento delle due "sezioni".
Certamente le operazioni con l'estero,
nelle varie forme possibili, hanno
motivazioni più ampie e investono l'area
squisitamente manageriale dei criteri di
valutazione di altri fattori, come quelli
ambientali, di marketing, dei meccanismi
delle operazioni di cambio valutario
e infine, anche nella forma più semplice,
della disciplina doganale e di complessi
regolamenti delle transazioni: tutti argomenti
che trovano spazio nelle monografie incluse.
Il volume è completato da un ricco e
argomentato glossario, e da un'appendice
che raccoglie utili strumenti operativi
e documentazioni.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Acquisizione di imprese esistenti 170
Agevolazione creditizia: legislazione 124
Ambiente dell'investimento: variabili principali 176
Arbitraggio 244
Assicurazione crediti a breve e medio termine 282
Azioni ordinarie 46
Azioni privilegiate 45
Borsa: vantaggi e garanzie 133
Cambi flessibili 225
Cambio a pronti 235
Cambio a termine 235
Compensazioni reciproche 216
Consociate estere: strategie di prezzo 194
Consociate estere: strategie di prodotto 190
Consociate estere: strategie di pubblicità e promozione 199
Consociate estere: strategie di vendita e
distribuzione 196
Conti valutari 232
Conti valutari intestati a residenti e conti esteri accesi a non residenti 267
Contratti di borsa 132
Contratti di licenza e assistenza tecnica 166
Copertura del rischio di cambio 240
Copertura delle operazioni di valuta a termine 269
Costo del capitale in uno scenario con tasse 57
Costo del capitale in uno scenario senza tasse 64
Credito alle piccole e medie imprese 118
Diritti speciali di prelievo 257
Emissione di garanzie bancarie 275
Emissione di nuove azioni 109
Esportazioni 161
Fabbisogno finanziario: determinazione 119
Factoring 106
Finanziamenti a medio termine 285
Finanziamento di investimenti esteri 202
Finanziamento interno: flessibilità nei tempi di pagamento 216
Fondazioni di nuove imprese 169
Gestione del portafoglio 111
Gestione in rischio del capitale di esercizio 217
Import-export: pratiche relative 264
Indebitamento 103
Inflazione: gli effetti internazionali 228
Intermediazione bancaria 91
Investimenti: alternative tra investimenti presenti e futuri 28
Investimenti all'estero: strategie 157
Investimenti di capitali esteri in Italia 277
Investimenti di capitali italiani all'esterO 280
Investimenti dipendenti: alberi decisionali 26
Investimento in azioni 140
Investimento in obbligazioni 136
Joint venture: compartecipazione a progetti internazionali 171
Leasing 55, 105
Mercati borsistici 211
Mercati internazionali 210
Metodo del tasso di rendimento contabile 11
Metodo del tempo di recupero (payback) 12
Metodo del van e del tri 12
Mutui a medio termine 115
Obbligazioni redimibili 38
Operazioni di finanziamento all'esporta tore 274
Operazioni di finanziamento all'importatore 273
Premio nelle operazioni di cambio 249
Prestiti esteri a residenti 279
Prezzi di trasferimento tra casa madre e consociate 215
Rapporti creditizi con le banche 85
Rapporti ordinari con le banche 83
Ratios: analisi finanziaria tramite rapporti di valori contabili 69
Rendimento delle attività nette e del patrimonio netto 181
Rendimento dell'investimento 179
Rendimento finanziario: criteri di raffronto 183
Rendimento finanziario: criteri operativi 187
Risorse di capitale a breve termine 36
Risorse di capitale a lungo termine 38
Risorse di capitale a medio termine 52
Scambio dei titoli: procedure 130
Scenario con limitazioni del capitale 21
Scenario senza limitazioni di capitale 17
Sconto nelle operazioni di cambio 251
Serpente monetario 226
Sistema bancario: struttura 77
Sistema dei cambi fissi 223
Sistemi di incentivi: critica 123
Società fiduciarie 110
Società finanziarie: ruolo 99
Società finanziarie: servizi offerti 101
Statistica applicata al van 23
Transazioni con l'estero: regolamento 270
Trasferimenti di beni in apporto 207
Trasferimenti di capitale proprio dal paese di origine 204
Unità non paniere 259
Unità paniere 257
Utili ritenuti dall'azienda 49
Venture capital 104