
Periodici
Ettore Spaggiari Zuel,MEA.NUOVI CANTI FLUVIALI'74[poesia dialettale,Carpi,Modena
24,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Ettore Spaggiari (Zuel),
MEA. NUOVI CANTI FLUVIALI,
S.T.E.M. - Mucchi, Modena 1974, prima edizione,
rilegatura in cartoncino rigido, con sovraccoperta illustrata,
20x14 cm., pp.209,
con un ritratto in bianco e nero dell'Autore,
peso: g.400
CONDIZIONI DEL LIBRO:
esemplare in ottime condizioni generali,
fioriture alla parte interna della sovraccoperta,
macchie ad alcune pagine,
dedica autografa dell'Autore all'occhiello
dalle note di copertina:
CENNO AUTOBIOGRÀFICO
Ettore Spaggiari — alias ' Res ', ' Spadetto ' ' Zuèl '
— è nato a Carpi, in provìncia di Modena (Italia),
il 31 maggio 1913. Compì regolarmente gli studi
elementari e medi inferiori nella città natale, i medi
superiori a Modena e quelli universitari a Firenze,
dove conseguì, con la Lode, la làurea in ' matèrie
letteràrie ' nel 1938. Questo, mentre lavorava per
mantenersi agli studi e per aiutare la famìglia, e
mentre per di più, compiva pure gli studi nella Scuo-
la comunale di Mùsica di Carpi e conseguiva (nel
'29) il Diploma di Licenza in Corno nel Liceo Mu-
sicale ' Orazio Vecchi ' di Modena, sùbito iniziando
una brillante carriera orchestrale, nella quale lo si
vedeva passare dalle orchestre di provìncia a quelle
stàbili di Firenze ('33-36) e di Roma ('36-38 ed ol-
tre).
Volontàrio del servìzio alle Armi, partecipò,
pur essendo òrfano di guerra, alla Campagna di Rus-
sia del 1941-'42. Tornato dalla prima lìnea del fron-
te gravemente ammalato e posto definitivamente in
congedo il 21 settembre 1942, riprese l'attività or-
chestrale e l'insegnamento, iniziato, quest'ultimo, a
Carpi nel '32 come maestro elementare e continuato,
specialmente come docente di lettere italiane e la-
tine, nel '35-36 a Firenze, nel '38-39 a Modena, nel
'39-40 a Roma e nel '42-44 di nuovo a Carpi.
Vincitore di regolare concorso per titoli ed esami
nel '43, diveniva titolare di lingua e letteratura ita-
liana e latina nel Liceo ' Tassoni ' di Modena, dove
ha insegnato fino al 1° aprile '74. Intanto proseguiva
la propria attività orchestrale ed artìstica, non com-
pletamente interrotta neppure durante l'ultimo ri-
chiamo alle armi — che, nell'aprile '41, prese parte
al giro artistico del Teatro Reale dell'Opera di Roma
nella capitale germànica — ed intensamente ripresa
nel '42 a Carpi e in tutto il Modenese, e, dal '48 al
'60 e dal '67 in poi, in molti pìccoli e grandi teatri
di tutta la Penìsola.
Attentissimo discèpolo di molti insegnanti d'ecce-
zione — quali furono Luigi Russo ed Attilio Momi-
gliano, Giacomo Devoto e Mario Fubini, Guido Ca-
logero e Pàolo Lamanna (a Firenze), nonché Pietro
Silva e Guido De Ruggiero, Andres Larrosa e Tescari
(a Roma) — è cultore di studi letterari, stòrici e lin-
guìstici (con particolare interesse per la letteratura
vernàcola) ed autore di raccolte di versi e racconti.
Collaboratore di diversi giornali fin dal dal '39 e
particolarmente della « Gazzetta dell'Emilia » nel
nel '57-58, è autore di parecchi saggi stòrici e crìtici.
Studioso del Gozzano, ne è, un po', come conferen-
ziere, il propagandista. Promotore della vita cultu-
rale della città di Carpi e di quella della provìncia,
ha ottenuto molti riconoscimenti lusinghieri, fra i
quali un « Premio della Cultura » della Presidenza
del Consiglio dei Ministri. Cavaliere Ufficiale del-
l'Ordine al Mèrito della Repùbblica Italiana, Tenen-
te di complemento per l'Arma di Fanterìa, è tuttora
iscritto a una ventina di associazioni in prevalenza
culturali.
ÌNDICE
Dèdica: "À Madame Alix de Witt (Parigi)"..... Pag. 5
NUÒVI CANTI FLUVIALI......... » 7
a) - dai Canti del Piave.......... » 9
1) - Il Piave (sonétto)........... » 11
2) - Antico fiume (sonétto)......... » 12
3) - Perché le guèrre (òde)......... » 13
4) - Èstasi (sonétto).......... » 15
5) - Sul Lungopiàve (quasi un madrigale)..... » 16
6) - Ritorna (sonétto).......... » 17
7) - Spettàcolo (sonétto).......... » 18
8) - Pace (òde)............ » 19
9) - Oltrepiàve (sonétto) .......... » 20
10) - Curiosità solare (sonétto)........ » 21
b) - dai Canti del Chìampo.......... » 23
11) - La Valle del Chiàmpo (sonétto)....... » 25
12) - Mìo Signóre! (òde)....... . .' » 26
13) - Un sógno (sonétto).......... » 27
14) - Sótto i tigli (òde).......... » 28
15) - Un bàcio (sonétto).......... » 29
16) - Ad Enrico Minétti (òde)......... » 30
17) - Città dei Ragazzi (scherzo in quinari piani) .... » 31
18) - Alle stelle (òde).......... » 33
19) - Nido di bimbi (sonétto)......... » 34
20) - Il saluto delle Grazie (sonétto caudato)..... » 35
c) - dai Canti del Dòn........... » 37
21) - Alla mia dònna (brève òde)........ » 39
22) - Solitùdine (òde).......... » 40
23) - A Firenze (òde)........... » 41
24) - Lo slittino (òde).......... » 40
25) - Dopoguèrra (òde).......... » 44
INTERPRETAZIONI.........-. . Pag. 47
a) - dal francése:
26) - Il ritórno (Lamartine)......... » 49
27) - Stròfe (Pùskin)........... » 50
28) - Le ' Cydalises ' (Gerard de Nerval)...... » 51
29) - Epìgrafe per un libro condannato (Baudelaire) ... » 52
30) - La scalógna (idem).......... » 53
31) - Il fantasma (idem).......... » 54
32) - I gufi (idem)........... » 55
33) - La mùsica (idem).......... » 56
34) - Sepoltura (idem).......... » 57
35) - Alchìmia del dolóre (idem)........ » 58
36) - Orróre simpàtico (idem)......... » 59
37) - Il vino degli amanti (idem)........ » 60
38) - La fine della giornata (idem)....... » 61
39) - Il campanaro (Mallarmé)........ » 62
40) - Il gatto (Apollinaire)......... » 63
41) - L'elefante (idem).......... » 63
42) - Il serpènte (idem).......... » 63
43) - Il pavóne (idem).......... » 64
44) -' L'addìo (idem)........... » 64
45) - L'autunno (idem).......... » 64
46) - Il delfino (idem).......... » 65
47) - Il bruco (idem).......... »65
b) - dall'inglése:
48) - Alla sua dònna (Shakespeare)....... » 66
49) - Exegi monumentum (idem)........ » 67
50) - Il véro amóre (idem)......... » 68
51) - Al tèmpo (idem).......... » 69
52) ¦ La lussùria (idem)......... . » 70
53) - All'anima (idem).......... » 71
54) - All'usignolo (Coleridge)........ » 72
55) - La bibliotèca (William Carlos Williams)..... » 73
56) - "Anìmula" (Thomas Stearns Eliot)...... » 74
57) - Mattino alla finèstra (idem)........ » 75
58) - Séra (Thomas Merton)......... » 76
c) - dal tedésco:
59) - Abéte mìo ! (canto popolare anònimo)..... » 77
60) - Il re degli elfi (Goethe)......... » 78
62) - Mignon (idem).......... » 80
62) - La liberti (Schiller)......... » 81
63) - Nòtte silènte (Joseph Mohr) ........ » 32
d) - dallo spagnòlo:
64) - Da "La ballata... dell'alfière Cristoforo Rilke" (Rilke) Pag. 83
65) - "In memoriam" (F. Garcia Lorca)...... » 84
66) - La mìa fanciulla un dì se n'andò al mare (idem) ... » 95
67) - Sonétto (idem)........... » 86
68) - Le sèi còrde (idem)......... » 87
69) - Àlberi (idem)........... » 88
70) - Il canto vuol èssere luce (idem)....... » 88
71) - Campagna (idem).......... » 89
72) - Juan Ramon Jimenez (idem)....... » 90
73) - Debussy (idem)........... » 91
74) - Alba (idem)........... » 92
75) - La regina (P. Neruda)......... » 94
76) - Il ramo rubato (idem)......... » 95
77) - Le tue mani (idem)......... » 97
78) - Le vite (idem)........... » 99
79) - Lo stendardo (idem)......... » 101
80) - La deviazióne (idem)......... » 102
81) - Assènza (idem)........... » 103
82) - Il còndor (idem).......... » 104
83) - La povertà (idem).......... » 105
84) - 8 settèmbre (idem)......... » 106
e) -da altre lìngue:
85) - È tramontato il sol (Joao Xavier de Mattos) ... » 107
86) - "Fanciulle, che al tramónto..." (Antonio Nobre) . . » 108
87) - Di qui lontàn (da una " doina " popolare roména) . . » 109
88) - Epìstola Ia (Mihail Eminescu)....... » 110
89) - Il sottotenènte Schmidt (ßoris Pasternak) .... » 111
90) - S'ergeva una betulla (canto popolare ucraino) ... » 111
91) - Testamento (Taras Grigor'evic Sevcènko) .... » 112
f) - dal latino:
92) - Cògli l'occasione ! (Orazio, Odi, I, 11)..... » 113
93) - Invito a Mecenate (id., I, 20)....... » 114
94) - A Vènere (id., I, 30)..... ... » 115
95) - Centellinando ... (id., I, 38)....... » 116
96) - A Pompeo Varo (id., II, 7)........ » 117
97) - All'amico Pòstumo (id., II, 14)....... » 119
98) - Òdio il profano vólgo (id., III, 1)...... » 121
99) - Alla Fónte Bandùsia (id., III, 13)...... » 124
100) - A Diana (id., III, 22)......... » 125
101) - Non tutto io morirò (id., III, 30)...... » 126
102) - A Ligurino (id., IV, 10)........ » 127
103) - Il seccatóre (id., Sat., I, 9)........ » 128
104) - A Vìnnio (id. Epìst., I, 3)........ 134
105) - A Tibullo (id., Epist., I, 4)........ Pag. 136
106) - Ad Albinovano (id., Epist., I, 8)...... » 137
107) - A Tiberio (id., Epist., I, 9)........ » 139
108) - Il pàssero di Lesbia (Catullo, II)...... » 140
109) - A Sirmióne (id., XXXI)......... » 141
110) - Cóntro Ciceróne (id. XLIX) ........ » 142
111) - A Lesbia (id., LXXXV)......... » 142
112) - Cóntro Cesare (id. XCIII)........ >, 142
113) - All'imperatóre (Marziale, I, 4)....... » 143
114) - L'imperatóre a Marziale (id., I, 5)...... » 143
115) - Ad Emiliano (id., V, 81)........ » 144
116) - A Licori (id., VI, 40)......... » 144
117) - Al divino fanciullo (Traiano Boccalini ?).... » 145
118) - La bottìglia di Lambnisco ... (Ugo Enrico Pàoli) ... » 146
119) - Fortézza (idem).......... » 147
120) ¦ Fiorellino delle Alpi (idem)........ » 148
121) - La vóce dell'Isarco (idem)........ » 150
g) - dai dialètti:
122) - Autoritratto (Ubaldo Urbini) - dialetto carpigiàno - . . » 153
123) - Bèlla fanciulla (idem)......... » 154
124) - Mio nònno (" Zûèl ") - dialetto carpigiàno - . » 155
125) - La mìa biciclétta (idem)......... » 156
126) - Incontentabilità (idem)......... » 157
127) - Umiliazióne (idem).......... » 157
128) - Adamo ed Èva (Giuseppe Abbati Marescòtti) - dialetto modenése ........ » 158
129) - Davide e Golìa (idem)......... » 159
130) - Sansóne e Dalila (idem)......... » 160
131) - Giuseppe venduto (idem)........ » 161
132) - La móglie di Putifarre (idem)....... » 162
133) - Assalonne (idem).......... » 163
134) - Giuditta (idem).......... » 164
135) - Il convito di Baldassarre (idem)....... » 165
136) - Il giudìzio di Salomone (idem)....... » 166
137) - Muzio Scèvola (idem)......... » 167
138) - Autoritratto (Oliviero Boccalini Leonèlli) .... » 168
139) - Ciò che mi diceva il nònno (Enrico Stuffier) .... » 169
APPENDICE............. » 171
a) - lìriche dedicate a " Zuèl ":
140) - A Zuèl (dott. prof. Giuseppe Bonacini, di Reggio E.) . . » 173
141) - All'amico (dott. prof. Alberto Moscato, di Genova) . . » 174
142) - Framménto dantésco (n. 1) - del prof. Gianni Cavani, di
Modena -............ » 175
143) - Framménto dantésco (n° 2) - di Zuel -..... Pag. 176
144) - A Santa Margherita Ligure (prof. Enrico Minétti, di Mi-
lano) ............. » 177
145) - Nevicata maggiolina (don Ferdinando Orsini, di Modena) » 178
146) - Le fòglie (Millo Verrini, di Carpi)...... » 179
147) - A "Res" (prof. dott. Aldo Zagni, di Reggiòlo - R.E. -) . » 180
148) - Nulla non so (Mario Di Màjo, di Milano) .... » 181
149) - Canto di primavèra (Myriam Salvadóri, di Modena) . . » 182
150) - Àlbero che chiami il vènto (dott. Luciano Spaggiari) . . » 183
b) - lìriche estemporànee di "Zuel " :
151) - Nònno Rasia............ » 187
152) - A un'angiolèlla........ . » 188
153) - Laménto di una cornice......... » 189
154) - Alla primavèra (schérzo) . . ..... » 190
155) - Villa Quìes............ » 191
156) - Al Vèneto..... ...... » 192
157) -A Sirmióne (Catullo, XXXI) - traduzióne del 1928 - . . » 193
158) - Al fratello (Catullo, CI) - traduzióne del '28 - . » 194
159) - Buon Compleanno (lìrica del 1927)...... » 195
160) - Astolfo . . ......... » 196
161) - Alla "Julia"........... » 202