
Periodici
Enrico Elia,SCHEGGE D'ANIMA,Studio Tesi'81 I^ed[Trieste,intoduzione Umberto Saba
9,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Enrico Elia,
SCHEGGE D'ANIMA,
Edizioni Studio Tesi, Pordenone 1981, prima edizione,
brossura editoriale illustrata a colori, cm.14x23, pp.LVI-165,
con un saggio introduttivo di Umberto Saba,
introduzione di Elvio Guagnini,
alcuni cenni sulla sua vita e le sue lettere dal fronte
di Cecilia Elia Fano,
in copertina: Tamara de Lempicka "Portrait de Suzy Solidor",
collezione Biblioteca n.5,
peso: g.290
CONDIZIONI DEL LIBRO:
esemplare in ottime condizioni,
reca il timbro "volume di seconda scelta"
nell'ultima di copertina
dalle note di copertina:
«E quello che di Enrico Elia ci rimane sono questi suoi scritti che quasi nessuno
conosce; e che io, e pochi amici come me, siamo i soli a sapere quanto sono vivi
e belli» così scrisse Umberto Saba nel 1923 del letterato, musicista triestino, che
non ebbe sufficiente tempo (morì giovanissimo nel 1915 sul Podgora) per esprimere
compiutamente la sua genialità artistica.
È l'opera quasi completa di Enrico Elia. Sono frammenti diversi fra loro: trascrizioni
musicali, drammi teatrali, racconti, brani epistolari sorretti ed uniti dall'appartenenza,
ripudiata dall'autore, ma innegabile, alla grande cultura mitteleuropea.
Affiora un'anima problematica ed inquieta, una personalità stranamente matura, ricca
di connotati originali.
Testimonianza eccezionale di una sensibilità e di un'opera in fieri, di interessi poliedrici
e di suggestioni culturali europee destinate ad entrare vigorosamente nella cultura italiana
degli anni successivi.
INDICE
p. IX Introduzione di Elvio Guagnini
XXV Nota ai testi
XXIX Bibliografia degli scritti
XXXIII Enrico Elia di Umberto Saba
XLIII Alcuni cenni sulla sua vita e le sue lettere dal fronte di
Cecilia Elia Fano
Schegge d'anima
Drammi musicali
5 Il buon Re
15 Altro dramma musicale senza titolo e rimasto incompiuto
Novelle
31 La sua prima conquista
41 La disfatta
71 Frammento di novella
Lettere
79 Lettera a Rosa S.
99 Lettera a una signorina di Vienna
113 Prebecquiana
Canzoni popolari
127 Prefazione di Mary Tibaldi Chiesa
131 Canzoni svedesi
143 Canzoni scozzesi
157 Canzoni finlandesi