
Periodici
Domenico Bruschi,DEL TABACCO,1824 anastatica,Instituzioni di materia medica[pipa
19,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Domenico Bruschi,
DEL TABACCO.
da "Instituzioni di materia medica"
Grafiche Benucci, Perugia 1980,
ristampa anastatica,
tiratura di 1200 copie numerate, esemplare n. 900,
brossura, spillato, 20x14cm., pp. non numerate,
stampato per "PIPA CLUB BELLUCCI"in occasione del
1° Raduno Nazionale in Umbria dei Pipa Clubs d'Italia,
illustrazione in bianco e nero di Domenico Bruschi,
peso: g.34
cod.0681
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
timbro e firma a penna alla seconda di copertina
dal testo introduttivo
''L'odontalgia principalmente è uno di quei malori che sovente
si dissipa col fumo del tabacco e non vi è quasi persona che ciò
ignori, poiché ognuno che sia molestato da dolore di denti, tosto,
o per consiglio del medico o di propria volontà, incomincia a fu-
mare, e non senza deciso vantaggio".
' 'È quanto sostiene Domenico Bruschi, dottore in filosofia e me-
dicina, nato a Perugia il 7 marzo 1787 nelle sue "Instituzioni di Ma-
teria medica".
È un trattato ponderoso, in più volumi, dal quale il ' 'Pipa Club
Bellucci" ha voluto estrapolare la parte riguardante il tabacco ri-
proponendola in questa edizione anastatica.
I volumi sono di proprietà dell' Azienda di Turismo di Perugia
che ha acconsentito alla riproduzione e che qui ringraziamo per la
sensibilità dimostrata.
Certo, alcuni giudizi sul tabacco e le conseguenze del suo uso
appaiono, a noi moderni, almeno singolari.
Tuttavia è interessante notare come non sempre il tabacco fosse
considerato quale sostanza nociva, sempre che se ne facesse un uso
moderato e ragionato.
II Pipa Club Bellucci" ripropone, dunque, alla lettura questa
opera nella speranza di fare cosa gradita ai fumatori che potranno,
in gara, fra una boccata ed un 'altra, centellinare i consigli di un
antico medico perugino.