
Periodici
Dall'Ara,IL MARKETING DEI MUSEI,1995[storia arte,turismo,economia
13,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Giancarlo Dall'Ara,
IL MARKETING DEI MUSEI.
Rimini 1995,
brossura, cm.24x17, pp.148,
peso: g.314
cod.1769
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
strappetti e pieghe alla copertina
INDICE:
PRIMA PARTE
1. L'offerta museale italiana 6
1.1. Il patrimonio museale italiano 6
1.2.1 limiti dei musei italiani 7
2. I visitatori 14
2.1. Tipologie e aspettative dei visitatori 14
2.2. Caratteristiche dei visitatori 19
2.3. La visita del museo nel contesto della vacanza 20
2.4. Le mostre temporanee 24
3. Le opportunità aperte dalla Legge Ronchey 27
3.1. Favorire la fruizione dei musei 29
3.2. Aumentare la redditività 30
4. Il patrimonio museale del circondario riminese 33
4.1. L'offerta 33
4.2.1 visitatori dei musei del circondario 44
4.3. La comunicazione attuale 51
4.4. L'immagine attuale 55
4.5.1 musei del Circondario come sistema integrato 57
LINEE DEL PIANO DI MARKETING
1. La filosofia 60
1.1. Dal museo-custode al museo-impresa? 60
1.2. Posizionare un museo 61
2. Linee del piano di marketing 63
2.1. Prodotto 63
2.1.1. Interventi sul prodotto: il museo come spazio vivo 63
2.1.2.. Le mostre temporanee, ovvero le novità 66
2.1.3.1 "servizi aggiuntivi" 70
2.1.4. L’informatica 72
2.2. Comunicazione 76
2.2.1. La comunicazione interna 76
2.2.2. La comunicazione esterna 78
2.2.3. Inserzionistica 86
2.2.4. La promozione 86
2.2.5. Le relazioni pubbliche 87
2.2.6. Direct marketing 92
2.3. Il personale 96
2.4. Il prezzo 100
2.5. L'attività di ricerca 101
3. Le strategie mirate 103
3.1. Esempi di strategie di base di un museo locale 103
3.2. La strategia verso i residenti 104
3.3. La strategia verso i turisti in Riviera 107
3.4. La strategia verso i "visitatori" 110
3.5 La strategia verso il turismo organizzato 112
3.6. La strategia verso le Scuole 115
4. Gli sponsor 128
5. Compiti dell'Ufficio Marketing Circondariale 131
5.1. Appunti conclusivi 132
6. Quaranta idee di marketing 134
7. Parole chiave 144
8. Bibliografia 147