
Periodici
Boulaga,AUTENTICITÀ AFRICANA E FILOSOFIA,2007 Marinotti[La crisi del Muntu
17,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Fabien Eboussì Boulaga,
AUTENTICITÀ AFRICANA E FILOSOFIA.
La crisi del Muntu: intelligenza, responsabilità,
liberazione.
Christian Marinotti Edizioni, Milano 2007,
brossura, cm. 15x21, pp.280,
a cura di Lidia Procesi,
titolo originale: LA CRISE DU MUNTU,
AUTHENTICITE' AFRICAINE ET PHILOSOPHIE.
traduzione di Lidia Procesi,
peso: g. 434
cod.1037
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime
dalle note editoriali:
Questo libro presenta la prima edizione italiana di un testo ormai classico
della “filosofia africana”, rompendo il silenzio su un tema ignorato, travisato,
banalizzato.
Nel peggiore dei casi per il comune sentire una “filosofia africana” non esiste,
perché non si è mai visto un Aristotele nero.
Nel migliore dei casi si associa a una delle tante merci di un’Africa da diporto,
che alterna statuette a proverbi e riti magici, sempre al ritmo del tam tam.
E dove, tra le curiosità e le paccottiglie folkloristiche, la “filosofia africana”
si confonde nel supermercato della moda etnica.
Qui Fabien Eboussi Boulaga mette in scena il “Muntu”, un “Africano” tipico e
tradizionale secondo i gusti dei consumatori europei.
“Muntu” è il suono esotico che evoca quell’Africa tutta emozione, danza e naturalità,
che ingolosisce il pubblico, promettendo rimedi succulenti alla noia dei soliti
passatempi e panorami metropolitani.
L’intelligenza sarcastica e la passione etica sono le armi con cui l’Autore
svergogna tale mistificazione, smontando questa etnoantropologia imperante,
vantaggiosa per i poteri planetari forti, per l’esportazione del loro dominio
finanziario, politico e culturale.
L’unica tradizione che contraddistingue dunque l’Africa storica è lo sfregio
dell’identità che tutti i suoi popoli hanno subito nell’ultimo secolo, complice
la filosofia europea, che con le sue idee di progresso e di salvezza ha offerto
una copertura nobile alla venalità della colonizzazione, passata e recente.
Sconfessare questa tradizione caricaturale è la condizione per riconquistare
l’orgoglio del proprio passato e la fiducia nel futuro.
Il messaggio di Eboussi Boulaga è universale: nessuno è veramente sconfitto, nessuno
è veramente asservito, né come singolo né come popolo, se non chi è pronto al
tradimento di sé e contribuisce al proprio degrado adagiandosi in una irresponsabilità
mascherata da quieta prudenza e saggia rassegnazione.
Fabien Eboussi Boulaga è nato nel 1934 in Camerun.
Filosofo dell’etica e della politica, professore universitario, è da sempre impegnato
nei processi di democratizzazione e sviluppo delle nazioni africane.
Attivo nelle associazioni internazionali per i diritti umani e nella formazione del
personale delle ONG, è presidente della sezione camerunese del GERDDES
(Research Group on the Democratic, Economic and Social Development of Africa) e
consulente esperto dell’IPSOM, (Institut pour société en mutations).
Ha insegnato in Africa a Yaounde presso la Faculté de Philosophie dell’Institut
Catholique, dell’Université Catholique d'Afrique Centrale (UCAC), ad Abidjan e
Kinshasa, in Europa ad Amburgo, Rotterdam, Groningen, negli Stati Uniti a Baltimora,
Harvard e presso la Holy Cross di Worcester (Massachusetts).
È professore emerito.
Fondatore e direttore della rivista socio-politica Terroirs. Revue africaine de sciences
sociales et de culture è autore di libri e saggi filosofici e teologici, studi e
articoli di sociologia e politica.
Indice
Introduzione di Lidia Procesi................................................................5
Prefazione............................................................................................49
Problematica........................................................................................53
PARTE PRIMA
"SISTEMA" DEL GLOBALE........................65
Capitolo 1: ETNOFILOSOFIA E RETORICA..................................................67
I. L'elaborazione "etnofilosofica" e la sua critica....................................67
II. La retorica come filosofia....................................................................71
Capitolo 2: IL DISCORSO E LE SUE CATEGORIE-IMMAGINI......................80
I. Esposizione........................................................................................81
II. Categorie: immagini e figure................................................................87
A. Ordine, gerarchia, genealogia..........................................................87
B. Mediazione, simbolo, armonia........................................................89
C. Forme e figure del saper-essere......................................................90
III. Annotazioni critiche............................................................................94
A. Lo specifico....................................................................................95
B. La tautologia..................................................................................96
C. L'indistinzione................................................................................97
D. Divinazione e individuo..................................................................97
Capitolo 3: LA VISIONE MORALE DEL MONDO..........................................102
PARTE SECONDA
la simbolica del dominio....................115
Capitolo 1: ISTITUZIONALIZZAZIONE DELLA FILOSOFIA..........................117
I. Organizzazione amministrativa............................................................117
II. Insegnamento......................................................................................121
Capitolo 2: IL DISCORSO DELLA LEGITTIMAZIONE E LA SUA CRITICA . 127
280 Indice
PARTE TERZA
le digressioni della crisi....................141
Capitolo 1: LA LOGICA DELL'APPARTENENZA..........................................143
I. Termini del dibattito e metodo di risoluzione........................................144
II. Controversia e attestazioni..................................................................147
III. La questione linguistica......................................................................155
Capitolo 2: LA RISORSA DELLA TRADIZIONE............................................165
I. La richiesta di tradizione....................................................................166
II. La tradizione come utopia critica........................................................172
III. La fine dell'etnologia..........................................................................180
Capitolo 3: USI E RIUSI DELLA FILOSOFIA................................................191
I. Gioco e operazioni dello spirito..........................................................193
A. Il gioco e il virtuoso ...............................................................193
B. Le operazioni dello spirito..............................................................196
II. Divenire-libero....................................................................................201
A. Parlare...........................................................203
B. Essere............................................................................................212
C. Fare/Agire......................................................................................221
D. Sentire...........................................................................................225
Capitolo 4: LA DIALETTICA DELL'AUTENTICITÀ......................................231
I. Il discorso dell'in-sé................ ............................................231
II. Il discorso del per-sé..........................................................................234
III. Il discorso del per-l'altro....................................................................238
Capitolo 5: LA SOSPENSIONE......................................................................242
Appendice di Lidia Procesi: "Filosofia africana": una storia filosofica 249