
Periodici
Bernardotti,IL GIOCO DELLE TRE CASE.Immigrazione e politiche abitative a Bologna
11,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Maria Adriana Bernardotti, Giovanni Mottura,
IL GIOCO DELLE TRE CASE.
Immigrazione e politiche abitative
a Bologna dal 1990 al 1999.
L'Harmattan Italia, Torino 1999,
brossura, cm 21x14, pp 107,
collana MÉTISSAGE E LAVORO SOCIALE,
ISBN 88-87605-15-7
peso: g.143
cod.0357
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime
INDICE:
Capitolo I: Introduzione
Note
Capitolo II: Dieci anni di storia: i passaggi
fondamentali di una politica 23
. l'Amministrazione scende in campo: un
progetto per l'accoglienza prima della legge Martelli 23
2 La calda estate del 1990 26
3 Governare l'emergenza: controllo sociale
e .centri di prima accoglienza 28
- L'appello alle forze economiche e sociali:
i contenuti dell'Istruttoria Pubblica Speciale 40
5 l.'iniziativa regionale e la conclusione dell'Istruttoria 51
6. La svolta del 1993: la ricerca di altre strade 57
L'esperienza dell'Istituzione dei Servizi
per l'Immigrazione (ISI) 68
S te 79
Capitolo III: Considerazioni conclusive 97
1 La necessità di programmare politiche
in. ottica metropolitana 98
2 I a necessità di autonomia e trasversalità
gestionale 102
Note 106