Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Periodici

Bellini/Corretti,LA VITA SULLA TERRA,Piccoli 1979[scienze,ecologia per ragazzi

13,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione





Francesca Bellini, Gilberto Corretti,
LA VITA SULLA TERRA.
COME È NATA, COME SI TRASMETTE,
PERCHÈ È IN PERICOLO,
Editrice Piccoli, Milano, senza data (fine anni '70)
rilegatura in cartoncino rigido illustrato, 30,5x23,5 cm., pp.97,
numerosissime illustrazioni in nero e a colori,
disegni di Gilberto Corretti,
peso: g.800

CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
impercettibili imperfezioni alla copertina,
dedica a penna alla prima carta bianca,
per il resto come nuovo




INDICE GENERALE
Vocabolario 6
La vita fuori della Terra 8
Un viaggio spaziale 10
L'astronave Terra 12
La vita sulla Terra 14
Gli ingredienti della vita 16
L'esperienza di Miller 17
La vita non è nata per caso 18
La costruzione della materia vivente 20
La spirale del DNA 22
La cellula 24
Dalla cellula all'organismo 26
La vita sulla Terra (riassunto) 30
Il motore a scoppio 32
Il motore vivente - Gli animali 34
Il motore vivente - I vegetali 36
Fotosintesi e respirazione 38
Il bilancio energetico della Terra 40
L'energia per l'uomo 42
Energia ed informazione 48
Energia ed organizzazione sociale 50
Consumo di energia e livello di vita 52
Le risorse della Terra 54
L'adattamento all'ambiente -I vegetali 56
La giraffa 58
Mimetismo animale 60
Collaborazione tra piante ed insetti 62
Le società di animali 64
Analisi di un ecosistema - La vita del ruscello 66
Una catena alimentare 74
I deserti della Terra - Società ed ecologia 76
Il disboscamento 78
Vegetali selvatici 80
Vegetali coltivati 81
L'agricoltura moderna 82
L'inquinamento delle città 84
L'inquinamento degli oceani 86
Le principali fonti d'inquinamento 88
L'uso razionale delle risorse naturali 92
La fattoria autosufficiente 92
L'acquacoltura 94
Schede di analisi dell'ambiente 96


INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI

LA VITA SULLA TERRA
Il pianeta Terra e le condizioni che hanno fa-
vorito la nascita e lo sviluppo degli organismi
viventi 8-15
Ipotesi sull'origine della vita sulla Terra - Espe-
rimenti sulla formazione in laboratorio di ma-
teria organica 16-19
Come nasce un organismo vivente e come si
riproduce - L'acido desossiribonucleico (DNA) 20-23
Sviluppo di un organismo dalla fecondazione
della cellula uovo all'individuo perfetto 24-29
Riassunto delle condizioni che rendono possi-
bile la vita sulla Terra 30-31

VITA ED ENERGIA SULLA TERRA
Relazioni fra vita ed energia - Organismi ani-
mali e vegetali raffrontati con un motore a
scoppio per capire i concetti di energia e di ren-
dimento energetico 32-37
Il ciclo dell'energia sulla superficie terrestre -
Energia irradiata dal sole ed energia utilizzata
dagli organismi viventi 38-41

L'ENERGIA CONSUMATA DALL'UOMO
Fonti di energia artificiali dell'uomo - Breve
storia delle fonti di energia dalla scoperta del
fuoco alle moderne fonti di energia 42-47
Energia ed organizzazione sociale - Grafici sul
consumo energetico ed ipotesi sul futuro delle
risorse di energia della Terra 48-55

COME SI TRASMETTE LA VITA SULLA TERRA
RAPPORTI TRA ORGANISMI VIVENTI
ED AMBIENTE
Come gli organismi viventi superano le diffi-
coltà dell'ambiente, in cui vivono - Modifiche
del corpo e del comportamento 56-65
Analisi di un ecosistema (la vita in un ruscello
delle zone temperate) 66-75

PERCHÈ LA VITA È IN PERICOLO
L'AZIONE DELL'UOMO SUGLI ECOSISTEMI
DELLA TERRA
Analisi delle principali attività umane che mo-
dificano l'ambiente terrestre - I principali agenti
di inquinamento (atmosferico, superficiale, del-
le acque ecc.) 76-91
Alcuni esempi di produzione di alimenti che
fanno un uso razionale delle risorse della Terra 92-95
Proposte ed esempi di ricerche sull'ambiente 96-97








Logo Maremagnum it