
Libri antichi e moderni
Walzer,RAGIONE E PASSIONE.Per una critica del liberalismo,Feltrinelli[filosofia
15,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Michael Walzer,
RAGIONE E PASSIONE.
Per una critica del liberalismo.
Feltrinelli, Milano 2001,
prima edizione,
brossura, cm.19x13, pp.90,
traduzione di Giovanna Bettini,
Collezione Elementi Feltrinelli Filosofia,
peso: g.121
cod.4379
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
imperfezioni alla copertina,
pagine leggermente ingiallite
dalle note editoriali:
Il libro riunisce i testi delle Horkheimer Lectures tenute da
Walzer a Francoforte nel 1998.
L'autore si dimostra interessato allo sviluppo di una dottrina
liberale capace non solo di giustificare, ma anche di incoraggiare
e sostenere una mobilitazione democratica e un'ampia solidarietà
rispetto all'esercizio dell'uguaglianza.
I tre saggi descrivono altrettante "omissioni" della teoria liberale
(l'associazione involontaria, il conflitto sociale, l'impegno
appassionato) e delineano alcune ipotesi correttive per munire il
liberalismo di una più efficace attrezzatura sociologica e
psicologica.
La prima omissione riguarda l'idea astratta che l'individuo sia sempre
in grado di scegliere la propria appartenenza quando invece alla maggior
parte delle persone capita di trovarsi già involontariamente in
un'associazione o in un gruppo.
La seconda omissione della teoria liberale riguarda la deliberazione,
quel "ragionare insieme" in cui talvolta concorrono attività non
deliberative che mobilitano l'impegno, la solidarietà, la passione.
Al rapporto tra passione e politica Walzer dedica il saggio conclusivo
del libro, manifestando la preoccupazione che la ragionevolezza liberale
non sia del tutto in grado di comprendere il ruolo e la forza
dell'impegno appassionato (la terza omissione) e di quelle giuste
inquietudini spesso decisive nella lotta contro la disuguaglianza.
Michael Walzer (1935), filosofo della morale e della politica, tra i
più importanti negli Stati Uniti, ha insegnato all’Università di
Princeton e a Harvard, è professore emerito di scienze sociali
all’Institute for Advanced Studies di Princeton e collabora con la
rivista “Dissent”.
Tra i suoi libri pubblicati in italiano ricordiamo: Esodo e rivoluzione
(Feltrinelli, 1986), Sfere di giustizia (Feltrinelli, 1987), Interpretazione
e critica sociale (Edizioni Lavoro, 1990), Guerre giuste e ingiuste
(Liguori, 1990), L’intellettuale militante (il Mulino, 1991), Che cosa
significa essere americani (Marsilio, 1992), La rivoluzione dei santi
(Claudiana, 1996), Sulla tolleranza (Laterza, 1998), Politica e profezia
(Edizioni Lavoro, 1998), Geografia della morale (Dedalo, 1999),
Ragione e passione (Feltrinelli, 2001), Il filo della politica
(Diabasis, 2002).